Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli
Articoli pubblicati nel mese di Ottobre 2016 (153)
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 14 ottobre 2016
Le osservazioni proposte dai cittadini nei confronti degli atti di pianificazione urbanistica costituiscono veri e propri rimedi giuridici o rappresentano invece semplici apporti collaborativi?
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 11 ottobre 2016
Nelle zone di completamento devono ritenersi presenti per definizione tutte le infrastrutture di urbanizzazione primaria necessarie? Può ritenersi legittima una situazione in cui il valore delle opere di urbanizzazione necessarie per il completamento del lotto sia di gran lunga superiore a quello degli oneri di urbanizzazione e non possa, pertanto, essere coperto dal relativo scomputo?
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 11 ottobre 2016
Sulla possibilità o meno per l’amministrazione di rilasciare titoli di legittimazione urbanistica condizionati alla realizzazione di ulteriori lavori o varianti
T.A.R. Toscana, Sezione III, 10 ottobre 2016
Ai fini del rilascio della concessione in sanatoria c.d. straordinaria (o condono), il parere della Commissione Edilizia è obbligatorio? Se sì, in quali casi?
T.A.R. Toscana, Firenze Sezione III, 3 ottobre 2016
[A] Sul termine di legge entro il quale può esperirsi la tutela del terzo avverso una s.c.i.a. [B] Sul concetto di “piena conoscenza” dell’atto lesivo.
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 3 ottobre 2016
Può ritenersi legittimo il parere negativo della Commissione edilizia che in motivazione compia un generico riferimento al “contrasto con le N.T.A. al momento della realizzazione e con quelle vigenti"?
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 3 ottobre 2016
Le tettoie esistenti su fondi agricoli possono essere qualificate come pertinenze?
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 3 ottobre 2016
I lavori di mero “scavo e sbancamento” sono idonei a costituire “inizio dei lavori” ai sensi dell’art. 15 del DPR n. 380 del 2001?
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 17 ottobre 2016
L’estraneità del proprietario dell’opera abusiva, acquisita in via ereditaria a distanza di quasi dieci anni dalla commissione dell’abuso, può valere a salvare l’immobile abusivamente edificato dalle conseguenze di carattere ripristinatorio?
T.A.R. Piemonte, Torino, Sezione II, 6 ottobre 2016
[A] Il parere delle Autorità preposte alla tutela di vincoli è necessario anche allorché vengano in considerazione opere di modesta entità o comunque inidonee ad incidere sui beni tutelati da tali vincoli? [B] Il mutamento di destinazione d’uso può costituire attività libera?
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 17 ottobre 2016
Cosa si intende con la nozione di “strutture realizzate” in tema di condono ex art. 43, comma 5 della legge 47/1985?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 10 ottobre 2016
La concessione edilizia rilasciata in carenza dell’autorizzazione paesaggistica è invalida o soltanto inefficace?
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 4 ottobre 2016
La previsione di piano provinciale relativa all’obbligo di reperimento di standard comunali risulta lesiva del principio di legalità dell’azione amministrativa, non esistendo alcuna norma di legge che attribuisca alla Provincia una simile prerogativa
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Ter, 17 ottobre 2016
Qual è il bene tutelato dalla normativa in materia di criteri di realizzazione e di utilizzo delle canne fumarie?
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Quater, 14 ottobre 2016
Sulla natura (perentoria o ordinatoria) del termine di cui all’art. 88, comma 3, D. Lgs. n. 42/2004
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 11 ottobre 2016
In caso di specifica contestazione da parte dell’amministrazione sul punto, è onere del privato fornire la prova della data dell’edificazione?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 ottobre 2016
Per accedere ai benefici del condono straordinario di cui alla legge n. 47/85 è necessario che il manufatto abusivo abbia raggiunto la funzionalità propria della destinazione d’uso per la quale è stato chiesto il condono?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 5 ottobre 2016
Sugli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d’emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale e sull’obbligo in capo al proprietario di procedere alla messa in sicurezza e alla bonifica dell’area
Consiglio di Stato, Sezione VI, 20 ottobre 2016
Il provvedimento che conclude il sub-procedimento relativo all'acquisizione al patrimonio comunale del bene e dell'area di sedime successivamente all'accertamento dell'inottemperanza all'ordine di demolizione, può essere qualificato come sanzione propriamente detta?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 20 ottobre 2016
La procedura semplificata di variante urbanistica può trovare applicazione al di fuori delle ipotesi specificamente previste dalla norma?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 18 ottobre 2016
Sul rapporto tra piano paesistico e vincolo paesaggistico nonché sugli effetti dell’uno e dell’altro
Consiglio di Stato, Sezione VI, 14 ottobre 2016
Il mero spostamento di un lucernaio già esistente può essere ricondotto alla nozione di “ristrutturazione edilizia c.d. “pesante”?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 14 ottobre 2016
Sulla applicabilità o meno del termine quinquennale di efficacia attribuito al nulla osta paesaggistico dall’art. 16 del regio decreto n. 1357/1940 anche ai pareri che intervengono a fini di sanatoria o di condono
Consiglio di Stato, Sezione VI, 5 ottobre 2016
Il proprietario di un'area inquinata, non responsabile dell'inquinamento, è tenuto agli oneri imposti dalla Amministrazione pubblica, o ha, invece, una mera facoltà di eseguirli, pena, altrimenti, l'esecuzione d'ufficio?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 5 ottobre 2016
Sull’accertamento necessario al fine di individuare il responsabile dell’inquinamento, nonché sul nesso di causalità che lega il comportamento del responsabile all’effetto consistente nella contaminazione
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 settembre 2016
Precisazioni sugli atti di pianificazione generali: oneri motivazionali e casi limite in cui gli stessi devono essere maggiormente approfonditi; tra questi ultimi può rientrare la “storica vocazione edificatoria” di un’area?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 19 ottobre 2016
L’autore di un abuso può comprovare la data di ultimazione delle opere facendo ricorso alla testimonianza?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 17 ottobre 2016
Cosa deve intendersi quando si fa riferimento agli “elementi formali di un edificio”?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 12 ottobre 2016
Ai fini della localizzazione degli edifici, le prescrizioni del piano esecutivo (malgrado la scadenza) possono continuare ad essere rilevanti per coloro che — non avendo ancora realizzato le costruzioni — intendano tardivamente chiedere il titolo abilitativo?
T.A.R. Valle d’Aosta, Aosta, Sezione Unica, 30 settembre 2016
L’esistenza di apprestamenti di cantiere (“baracca in legno” e “teleferica”) può condizionare negativamente il rilascio dell’ “accertamento di conformità” delle opere edilizie?
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 11 ottobre 2016
[A] Sulla nozione di vicinitas: in quali casi occorre fornire “la prova concreta del ‘vulnus’ specifico inferto dagli atti impugnati alla… sfera giuridica” del ricorrente? [B] Sulla distinzione tra variante in senso stretto o “variante non essenziale” e variante in senso lato o “variante essenziale”
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 12 ottobre 2016
[A] Quali effetti provoca la presentazione dellistanza di accertamento di conformità successivamente allimpugnazione dellordine di demolizione? [B] Sulle più avanzate puntualizzazioni giurisprudenziali sul tema dell'integrazione postuma della motivazione dell'atto amministrativo
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 11 ottobre 2016
Sull’art. 34, primo comma, del d.P.R. n. 380 del 2001, sulla sanzione della rimessione in pristino per gli interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire e sulla possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 11 ottobre 2016
Può ritenersi valida la notificazione dell’amministrazione effettuata al familiare non convivente del destinatario?
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 30 settembre 2016
Sull’onere motivazionale dell’amministrazione riguardo alle scelte urbanistiche: quali sono i casi in cui un simile onere risulta più stringente?
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 11 ottobre 2016
[A] Sulle tipologie di strutture che ospitano animali: canili-rifugio, pensioni canine e strutture zoofile. [B] Sul regime urbanistico-edilizio applicabile alle strutture zoofile
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 13 ottobre 2016
Breve excursus normativo-giurisprudenziale sulla figura del “responsabile dell’inquinamento”
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 13 ottobre 2016
[A] A chi spetta la giurisdizione sulla controversia attinente alla spettanza e liquidazione del contributo per gli oneri di urbanizzazione? [B] Il mancato tempestivo deposito presso gli Uffici comunali delle denunce I.C.I. e T.A.R.S.U. impedisce che sulla domanda di condono possa maturare il silenzio-assenso?
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 11 ottobre 2016
L’illegittimità della delibera attinente alla determinazione della superficie lorda di pavimento esistente è sufficiente di per sé a fondare la colpa dell’amministrazione ai fini del risarcimento del danno?
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 11 ottobre 2016
A fronte di un errore tecnico di realizzazione dell’intervento oggetto di d.i.a., come deve comportarsi l’Amministrazione? Quest’ultima può agire in autotutela?
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 11 ottobre 2016
Sul DM 5 agosto 2008 in tema di incolumità pubblica e sicurezza urbana: la violazione delle norme che tutelano i beni previsti dal D.M. 5 agosto 2008 assume rilevanza di per sé stessa ovvero solo allorché la stessa rappresenti la premessa per l’insorgere di fenomeni di criminalità suscettibili di minare la sicurezza pubblica?
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 11 ottobre 2016
Sulla nozione comunemente intesa di “standard”. È legittima la previsione di piano provinciale relativa all’obbligo di reperimento di standard comunali?
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 12 ottobre 2016
Può la variante urbanistica prodotta dall’AIA consentire di superare la regola della doppia conformità prevista per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria dall’art. 36 del DPR 6 giugno 2001 n. 380?
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 4 ottobre 2016
In quali casi i provvedimenti di adozione o approvazione di varianti di un piano regolatore richiedono una specifica motivazione? Tra queste ipotesi può rientrare anche la stipula di una convenzione di lottizzazione?
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 3 ottobre 2016
A quale giudice spetta la giurisdizione sulle controversie in materia di "concessione di gestione o di costruzione e gestione di opera pubblica"?
T.A.R. Liguria, Genova, Sezione I, 10 ottobre 2016
La sentenza di annullamento dei provvedimenti con cui il Comune, nell’esercizio del proprio potere di vigilanza, si é opposto alle comunicazioni volte alla sanatoria di risalenti irregolarità edilizie comporta ex se la piena efficacia delle comunicazioni medesime ovvero per dispiegare integralmente i suoi effetti necessita di ulteriore ottemperanza?
T.A.R. Liguria, Genova, Sezione I, 5 ottobre 2016
Nella giurisdizione di quale giudice rientra la domanda di annullamento dell’ordinanza di sgombero adottata in via di autotutela dalla pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 823 comma 2 c.c.?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 12 ottobre 2016
La previsione di piano che subordina l’edificazione alla preventiva approvazione di strumento attuativo può validamente giustificare il diniego di permesso di costruire allorchè risulti un adeguato livello di urbanizzazione primaria e secondaria?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 11 ottobre 2016
Sull’onere della prova circa la data di realizzazione di un intervento edilizio
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 13 ottobre 2016
Sulla corretta individuazione dell’area oggetto di acquisizione gratuita al patrimonio comunale
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 13 ottobre 2016
Sui limiti temporali entro cui l’amministrazione può agire in autotutela sulle concessioni edilizie in sanatoria
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 12 ottobre 2016
Il diniego dell’autorizzazione commerciale (o l’ordine di cessazione dell'attività) può fondarsi sul rilievo di mere difformità urbanistico-edilizio?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 12 ottobre 2016
Una volta scadute, le prescrizioni del piano esecutivo continuano ad essere rilevanti per coloro che intendano tardivamente chiedere il titolo abilitativo?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 11 ottobre 2016
[A] Sul giudizio di ottemperanza: chiarimenti sull’assetto tra giudicato e riedizione del potere amministrativo. [B] Sull’esatta portata oggettiva del giudicato: precisazioni sul “principio secondo cui il giudicato copre il dedotto e il deducibile, ma nei limiti delle statuizioni indispensabili per giungere alla decisione”
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 11 ottobre 2016
Che rilevanza assume il fatto che il provvedimento abbia erroneamente qualificato la destinataria dell’ordine di demolizione come proprietaria della struttura abusiva allorché questa non rivesta tale qualifica?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 11 ottobre 2016
Che natura assume, nel procedimento per la concessione in sanatoria, il parere della commissione edilizia comunale?
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 7 ottobre 2016
Sui divieti di abbandono e deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo: a chi spetta la competenza ad emanare l’ordinanza di rimozione?
T.A.R. Valle d’Aosta, Aosta, Sezione Unica, 30 settembre 2016
La concessione edilizia in sanatoria può essere condizionata dal Comune alla trascrizione di un” atto di vincolo” che garantisca l’“inabitabilità” del sottotetto?
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 11 ottobre 2016
[A] Il disposto dell’art. 31 della L. 1150 del 1942 è applicabile ai soli interventi ricadenti in zona di espansione ovvero anche in quelle di completamento? [B] Può considerarsi legittima la situazione in cui il valore delle opere di urbanizzazione necessarie per il completamento del lotto sia di gran lunga superiore a quello degli oneri di urbanizzazione?
T.A.R. Toscana, Sezione III, 11 ottobre 2016
La normativa sul condono permette il rilascio di titoli di legittimazione condizionati alla realizzazione di ulteriori lavori o varianti?
T.A.R. Toscana, Sezione III, 10 ottobre 2016
Per il rilascio della concessione in sanatoria c.d. straordinaria (o condono), il parere della Commissione Edilizia deve essere considerato obbligatorio o facoltativo?
T.A.R. Toscana, Sezione II, 4 ottobre 2016
È possibile impugnare una comunicazione di inizio procedimento per presunte violazioni in materia edilizia?
T.A.R. Toscana, Sezione III, 3 ottobre 2016
Sull’onere motivazionale dell’amministrazione in caso di diniego di condono edilizio
T.A.R. Toscana, Sezione III, 3 ottobre 2016
Per il rigetto del condono edilizio ex art. 31 l. 28 febbraio 1985 n. 47, può bastare il mero e generico richiamo ad un vincolo d'inedificabilità?
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 3 ottobre 2016
Sul concetto giuridico di “inizio lavori”: quest’ultimo può essere integrato da lavori di “scavo e sbancamento”?
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 11 ottobre 2016
Sull’eccesso di potere, sotto forma di disparità di trattamento, con riferimento al rilascio di autorizzazione paesaggistica
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 3 ottobre 2016
Quale tipo di opera può integrare un'ipotesi di lottizzazione abusiva?
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 3 ottobre 2016
Sulla disciplina dettata dall’art. 9 D.M. 1444/68 (Limiti di distanza tra i fabbricati): tali disposizioni possono essere derogate da parte dei comuni?
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 10 ottobre 2016
La regola generale secondo cui gli atti di pianificazione urbanistica rivestono natura di atti generali rispetto ai quali non vi sono controinteressati dal punto di vista formale subisce un'eccezione nei casi in cui sia impugnato un piano o una variante urbanistica avente un oggetto circoscritto, nonché nei casi in cui sia evidente l'esistenza di posizioni specifiche in capo a soggetti interessati al mantenimento dell'atto
T.A.R. Marche, Sezione I, 3 ottobre 2016
Sul termine di impugnazione da parte del vicino di un permesso di costruire rilasciato a terzi: bilanciamento degli opposti interessi
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 12 ottobre 2016
Sulla deroga alla onerosità del titolo edilizio e sull’applicabilità o meno, in tale ambito, del criterio interpretativo delle norme c.d. "a fattispecie esclusiva", proprio delle disposizioni tributarie
T.A.R. Emilia, Bologna, Sezione II, 3 ottobre 2016
La realizzazione di una controparete in cartongesso con modifica delle aperture (restringimento della finestra del soggiorno e della porta finestra della camera) può essere qualificata come ristrutturazione edilizia?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 13 ottobre 2016
Sulla possibilità o meno di autonoma impugnazione dell’atto di approvazione del progetto preliminare di un’opera pubblica: regola ed eccezione
Consiglio di Stato, Sezione IV, 12 ottobre 2016
Sulla pubblicità dei “corsi d’acqua”: quand’è che può ritenersi integrata un’ipotesi di “torrente” ai sensi della vigente classificazione delle acque pubbliche?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 12 ottobre 2016
A quale giudice spetta la giurisdizione per il caso in cui vengano impugnati provvedimenti amministrativi allo stato non ancora eseguiti, ma che, se eseguiti, darebbero luogo ad una occupazione usurpativa per difetto di dichiarazione di pubblica utilità?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 12 ottobre 2016
Il parere della C.E.C. è obbligatorio ai fini della definizione della domanda di condono edilizio?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 12 ottobre 2016
In caso di realizzazione di un manufatto in zona sottoposta a vincolo ambientale, è doverosa la demolizione d’ufficio dei soli interventi realizzati senza permesso di costruire ovvero di tutti gli interventi realizzati sine titulo? In questi casi l’ordine di demolizione può provenire dal dirigente comunale senza la previa comunicazione alle amministrazioni competenti?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 12 ottobre 2016
Sul vincolo imposto ai fini di tutela del paesaggio: la relativa sanzione è applicabile soltanto una volta conclusa l’esecuzione degli interventi abusivi ovvero anche al momento del mero inizio della realizzazione?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 ottobre 2016
Il mancato inserimento dell'opera nel programma triennale implica comunque l'illegittimità della sua esecuzione?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 ottobre 2016
Ai fini della condonabilità di un manufatto (e dell’adempimento della relativa e rigorosa prova dell’effettivo completamento funzionale delle opere abusive) che rilievo può assumere il fatto che sia stata presentata una denuncia di furto dei pannelli di copertura?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 ottobre 2016
Che rilevanza può assumere, ai fini della rigorosa prova della conoscenza del contenuto di un provvedimento e dei suoi profili di illegittimità, un esposto o una diffida in cui soggetti terzi e diversi dichiarino di scrivere “in rappresentanza” di altra persona senza documentare alcun mandato?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 7 ottobre 2016
Può l’Amministrazione integrare la motivazione del provvedimento lesivo in un momento successivo alla sua adozione?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 5 ottobre 2016
Sull’accertamento relativo all’individuazione del responsabile dell’inquinamento e del nesso di causalità che lega il comportamento del responsabile all’effetto consistente nella contaminazione
Consiglio di Stato, Sezione VI, 5 ottobre 2016
La prova dell’avvenuto versamento di quanto dovuto a titolo di sanzione pecuniaria per illecito edilizio grava sul privato o sull’Amministrazione?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 5 ottobre 2016
Sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale: il proprietario di un'area inquinata, non responsabile dell'inquinamento, è tenuto agli oneri imposti dall’Amministrazione pubblica, ovvero ha, con riferimento agli stessi, una mera facoltà di esecuzione?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 5 ottobre 2016
A quali soggetti possono essere imposti dalla Pubblica Amministrazione gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d’emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale?
T.R.G.A. Bolzano, 12 ottobre 2016
Sull’art. 9, ultimo comma, D.M. n. 1444/1968: quest’ultimo trova applicazione esclusivamente con riferimento alle zone C?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 23 settembre 2016
Sugli atti di ritiro (comunque denominati, revoca, decadenza, etc.) dei contributi pubblici già concessi al privato, con particolare riferimento all’ipotesi di ammissione ai contributi previsti dall’art. 8, cp. 3, del D.L. 26.1.1987, convertito con modificazioni, dalla L. 27 marzo 1987, n. 120, conseguente alla concessione edilizia per l’ esecuzione dei lavori di edificazione di un edificio pluriuso
T.A.R. Sicilia Palermo, Sez. II, 26 settembre 2016
Il contratto preliminare avente ad oggetto un immobile realizzato in assenza di concessione edilizia, può generare la legittimazione del promissario acquirente alla presentazione dell’istanza di condono ai sensi dell’art. 39, comma 1, della legge 724/94?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 28 settembre 2016
L’indennità prevista per abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici può essere qualificata come una vera e propria sanzione amministrativa? Il principio contenuto nell’art. 28 della l. n. 689/1981, secondo cui “il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni amministrative punite con pena pecuniaria si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione” è applicabile anche a tali emolumenti? In quale momento può essere identificato il dies a quo di tale prescrizione?
T.A.R. Puglia Bari, Sezione III, 3 ottobre 2016
In tema di lottizzazione abusiva, con quali modalità deve essere effettuata la verifica circa la conformità della trasformazione realizzata e della sua rispondenza o meno alle previsioni delle norme urbanistiche vigenti? Deve prendersi in considerazione le singole opere in cui si è compendiata la lottizzazione, ovvero la complessiva trasformazione edilizia?
T.A.R. Lombardia Milano, Sezione II, 23 settembre 2016
Quand’è che può parlarsi di rielaborazione complessiva di uno strumento di pianificazione territoriale? Quand’è che di rielaborazione complessiva può parlarsi con riferimento ad un piano urbanistico comunale e quando invece con riferimento ad un P.T.C.P. della Provincia?
T.A.R. Lombardia Milano, Sez. II, 23 settembre 2016
Nell’attività di pianificazione urbanistica l’incremento del benessere dei cittadini deve necessariamente conseguirsi attraverso il consumo di nuovo suolo?
T.A.R. Liguria, Sezione I, 22 settembre 2016
A seguito dell'annullamento giurisdizionale di un titolo abilitativo (o di un diniego di esso), l'Amministrazione deve riesaminare la relativa istanza ora per allora, o deve invece tenere conto della normativa e della disciplina medio tempore sopravvenuta? Che rilevanza assume in merito il momento della notifica della sentenza da parte del ricorrente vittorioso?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 settembre 2016
La declaratoria di decadenza del permesso di costruire è provvedimento vincolato o discrezionale?
Consiglio di Stato, Sezione. IV, 5 settembre 2016
Sul potere di pianificazione territoriale. Questo deve essere perseguire la mera coordinata edificazione dei suoli o, invece, correlarsi ad un diverso e più ampio concetto di urbanistica?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 31 agosto 2016
Può ritenersi legittimo il diniego di permesso di costruire in sanatoria basato sulla mancanza dell’assenso condominiale?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 19 agosto 2016
La regola della prescrizione quinquennale propria delle sanzioni amministrative ex lege n. 689/81 trova applicazione anche per gli illeciti amministrativi puniti con la pena pecuniaria di cui alla normativa in materia urbanistico- edilizia?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 agosto 2016
La destinazione a verde agricolo di un'area, stabilita da un PRG, implica necessariamente che la stessa soddisfi in modo diretto ed immediato gli interessi agricoli?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 25 luglio 2016
Sul termine per impugnare il permesso di costruzione edilizia: deve individuarsi un diverso dies a quo a seconda che si contesti l’an dell’edificazione ovvero il quomodo della stessa?
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 29 settembre 2016
Sulle distanze che devono intercorrere tra le costruzioni realizzate in zona D: il comma 3 dell’art. 9 del decreto ministeriale n. 1444 del 1968 è applicabile anche a tale tipologia di zona?
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 20 settembre 2016
Sull’operatività delle scriminanti in materia edilizia: lo stato di necessità per il reato di costruzione abusiva deve essere escluso già in linea di principio?
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 16 settembre 2016
I reati previsti dall'art. 44 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 sono reati comuni o reati propri?
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 28 luglio 2016
La deroga espressamente prevista dalla seconda parte dell'art. 3 TUE si riferisce soltanto agli "immobili" sottoposti a vincoli ovvero anche alle "zone" oggetto di tali previsioni prescrittive?
T.A.R. Campania Napoli, Sez. III, 28 settembre 2016
Che natura ha l’accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione?
T.A.R. Campania Napoli, Sez. VIII, 28 settembre 2016
Con quali modalità va verificata la natura espropriativa a conformativa dei vincoli impressi ai suoli dalla normativa urbanistica? Che natura assume la destinazione d'uso a “Spazi di sosta e parcheggio di urbanizzazione primaria” di iniziativa pubblica?
T.A.R. Campania Napoli, Sezione V, 27 settembre 2016
Sull’art. 192 del testo unico in materia ambientale: a chi spetta adottare l’ordinanza prevista da tale norma?
T.A.R. Campania Napoli, Sez. II, 27 settembre 2016
Sull’esenzione dal pagamento del contributo per il rilascio della concessione «per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti nonché per le opere di urbanizzazione, eseguite anche da privati, in attuazione di strumenti urbanistici»: presupposti applicativi (Centro Agro Alimentare di Napoli)
T.A.R. Campania Napoli, Sez. VIII, 27 settembre 2016
[A] Sulla previsione normativa di cui all’art. 19 della legge n. 241 del 1990: come possono attivarsi i soggetti che si considerano lesi dall’attività edilizia? [B] Il proprietario di un’area o di un fabbricato, nella cui sfera giuridica incide dannosamente il mancato esercizio dei poteri ripristinatori e repressivi relativi ad abusi edilizi da parte dell’organo preposto può pretendere un provvedimento che spieghi esplicitamente le ragioni della mancata adozione delle misure richieste?
T.A.R. Campania Napoli, Sez. II, 26 settembre 2016
In quale categoria di interventi edilizi rientra la realizzazione di un soppalco? Il soppalco destinato a deposito è indifferente ai fini dell’incidenza sul piano volumetrico e delle superfici?
T.A.R. Campania Napoli, Sez. VIII, 26 settembre 2016
L’istituto del silenzio assenso è applicabile all’istanza di proroga del permesso di costruire?
T.A.R. Campania Napoli, Sez. III, 23 settembre 2016
Sull’art. 3, co. 16 della legge n. 94 del 2009, il quale dispone per i casi di indebita occupazione di suolo pubblico il potere del sindaco, per le strade urbane, e del prefetto, per quelle extraurbane di ordinare l'immediato ripristino dello stato dei luoghi a spese degli occupanti e, se si tratta di occupazione a fine di commercio, la chiusura dell'esercizio fino al pieno adempimento dell'ordine e, comunque, per un periodo non inferiore a cinque giorni: in questi casi il potere esercitato dall’autorità amministrativa può sottrarsi all’ osservanza dei principi di proporzionalità e ragionevolezza? Può dunque ritenersi legittimo l'ordine di sospensione dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande per cinque giorni a fronte di uno sconfinamento di mq. 7 dall’area in concessione per effetto del posizionamento di alcune sedie?
T.A.R. Campania Napoli, Sez. III, 23 settembre 2016
Se è vero che l'atto di accertamento dell'inadempimento dell'ordine di demolizione e di acquisizione delle aree al patrimonio comunale ha natura meramente dichiarativa, può ritenersi comunque necessaria l’adozione di un espresso provvedimento di acquisizione?
T.A.R. Campania Napoli, Sez. V, 23 settembre 2016
[A] Sull’istituto della c.d. “acquisizione sanante”: criteri per la determinazione del valore venale del fondo illegittimamente occupato. [B] Si può ottenere il risarcimento del danno da occupazione illegittima dalla data di immissione in possesso (nel caso di specie giugno 1985) allorché si sia acquisito la qualità di proprietari del terreno solo successivamente (nel caso di specie nel 2009)?
T.A.R. Campania Napoli, Sez. VII, 28 settembre 2016
Nell’ipotesi in cui sia stata disposta la demolizione di opere temporalmente collocabili nel passato remoto ed in presenza di un principio di prova offerto da parte ricorrente, è possibile sostenere che l’onere probatorio pieno circa la consistenza e la datazione degli abusi si ponga a carico dell’Amministrazione, posto che altrimenti si porrebbe a carico del soggetto ricorrente in una vera e propria probatio diabolica, anche in considerazione degli eventuali passaggi di proprietà succedutisi?
T.A.R. Campania Napoli, Sez. II, 27 settembre 2016
[A] Tra gli effetti ripristinatori della sentenza di annullamento dei titoli edilizi è ricompresa necessariamente anche la demolizione? [B] Precisazioni sull’indirizzo giurisprudenziale che ritiene che l’esecutività della sentenza di primo grado comporti unicamente l’obbligo dell’amministrazione di non porre in essere atti in contrasto con le statuizioni di quella sentenza
T.A.R. Veneto, Sezione III, 27 settembre 2016
Sull’art. 12, D.P.R. n.380/2001: è legittima la scelta del Comune di ricomprendere nelle le misure di salvaguardia le norme che stabiliscano divieti all’uso di immobili da parte dei privati, anche qualora tale uso non comporti cambio di destinazione urbanistica rilevante ai sensi dell’art. 23-ter D.P.R. n.380/2001?
T.A.R. Veneto, Sezione III, 27 settembre 2016
Può il curatore fallimentare di una società posta in procedura concorsuale essere destinatario di ordini di smaltimento di rifiuti e di bonifica di siti contaminati?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 28 settembre 2016
[A] L’indennità prevista dell’art. 167 D. lgs. n. 42/2004 può essere qualificata come vera e propria sanzione amministrativa? Questa può prescindere dalla sussistenza effettiva di un danno ambientale? [B] Sull'individuazione del dies a quo della decorrenza della prescrizione per la riscossione della predetta indennità
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 26 settembre 2016
Sulla nozione di “lotto intercluso” e sull’attività istruttoria necessaria ai fini del diniego di concessione edilizia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 28 settembre 2016
Sull’art. 40, l. n.47 del 1985: può ritenersi valido il contratto preliminare che abbia ad oggetto la stipulazione di un contratto di trasferimento di immobili non in regola con la normativa urbanistica?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 23 settembre 2016
Quale obbligo consegue in capo al Come per il caso di decadenza dei vincoli urbanistici espropriativi per decorso del termine quinquennale d'efficacia?
T.A.R Sardegna, Sezione II, 26 settembre 2016
Sul risarcimento del danno per illecita occupazione di un fondo, con particolare attenzione al danno non patrimoniale definito dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo “da senso di impotenza e di frustrazione di fronte allo spossessamento illegale dei beni”
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. I, 19 settembre 2016
Può considerarsi legittima l’ordinanza contingibile ed urgente volta a dichiarare l’inagibilità di un fabbricato legittimamente realizzato da un privato su un suolo di proprietà pubblica?
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 23 settembre 2016
Sulla giustiziabilità, con il rito cd. del silenzio, dell’inerzia mantenuta dal Comune circa l’istanza volta ad ottenere alternativamente la restituzione dell’area, ovvero l’adozione di un provvedimento d’acquisizione sanante, ex art. 42 bis d.P.R. 327/2001
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. I, 13 settembre 2016
Quando il titolo edilizio è stato rilasciato sulla base di attestazioni erronee da parte del richiedente, si può sostenere che l’interesse pubblico concreto ed attuale all’annullamento dell’atto sia “in re ipsa”?
T.A.R. Puglia Bari, Sezione III, 28 settembre 2016
Sulla nozione di lottizzazione abusiva desumibile dalla formulazione dell'art. 30 del d.P.R. n. 380 del 2001
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 26 settembre 2016
[A] Sulla regolarità formale del procedimento di formazione della variante urbanistica: che rilevanza può assumere in merito la mancata sottoscrizione della relazione tecnica di accompagnamento della proposta? [B] L’omissione del parere di regolarità prescritto dall’art. 49 del vigente Testo Unico (d.lgs. n. 267 del 2000) può incidere sulla validità della deliberazione del Consiglio comunale?
T.A.R. Molise, Sez. I, 28 settembre 2016
Sui meccanismi di semplificazione –quali il silenzio assenso- in materia ambientale; con particolare attenzione al perfezionamento dell’autorizzazione richiesta dall’operatore ex art. 87 del d. lgs. n. 259/2003
T.A.R. Molise, Sezione I, 26 settembre 2016
[A] In assenza di usi civici le aree boscate, date in uso dal Comune ad una associazione, possono essere qualificate come demanio comunale o come patrimonio indisponibile o, comunque, come bene pubblico destinato all’uso collettivo? [B] È necessaria una gara pubblica per la concessione in comodato d’uso di terreni per la ricerca e la vendita del tartufo?
T.A.R. Molise, Sez. I, 26settembre 2016
Sulla possibilità o meno per gli organi del MiBACT di adottare, successivamente al rilascio dell’autorizzazione unica, provvedimenti con efficacia inibitoria o comunque preclusiva delle attività autorizzate con provvedimento regionale, come ad esempio la costruzione e l’esercizio di un impianto eolico
T.A.R. Molise, Sezione I, 26 settembre 2016
Sulla la potestà assegnata ai Comuni dall’art. 8, comma 6, della legge quadro 36/2001 in relazione al corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti ed alla minimizzare dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici: il Comune può regolamentare la localizzazione delle infrastrutture di comunicazione in ragione della potenza di emissione?
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 27 settembre 2016
Può il box auto essere considerato, ai fini edilizo-urbanistici, come mera pertinenza dell’edificio principale? La strumentalità dell’opera che si vuole qualificare come pertinenziale può desumersi dalla destinazione soggettivamente data dal proprietari dell’immobile?
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 13 luglio 2016
Sul diritto di accesso in materia edilizia: il fatto che sulle pratiche edilizie siano in corso indagini penali impone sui connessi documenti un vincolo di segretezza?
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II-bis, 27 settembre 2016
Gli immobili siti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico-ambientale sono suscettibili di sanatoria tacita nell'ambito del condono edilizio?
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II- bis, 26 settembre 2016
Sull’art. 87, comma 9, del d.lgs. n. 259 del 2003 in relazione alla realizzazione di impianti radioelettrici da parte dei gestori di servizi di telefonia mobile: la richiesta tardiva di integrazione documentale può determinare l’elusione della regola del silenzio assenso e, quindi, della formazione del titolo abilitativo tacito in presenza di istanze non corredate dai necessari documenti?
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II-bis, 26 settembre 2016
[A] Sulla spettanza o meno al Sindaco dei poteri inerenti all’edilizia e, in generale, alla trasformazione del territorio mediante la realizzazione di opere. [B] La leggibilità della firma di un atto può costituire “requisito essenziale” dello stesso e, più specificamente, può valere a renderlo automaticamente invalido?
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II-bis, 26 settembre 2016
Sulla ricerca, l’estrazione e coltivazione di idrocarburi: distinzione fattuale e giuridica dell’attività di prospezione da quella di ricerca.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 settembre 2016
Sulla nozione e sulla ratio del programma integrato di attuazione, nonché sui rapporti tra quest’ultimo ed il piano regolatore
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 settembre 2016
Può il Comune ampliare le aree protette riducendo i comparti edificabili previsti dal P.R.G.?
Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 settembre 2016
In quali situazioni il permesso di costruire può essere legittimamente rilasciato anche in assenza del piano attuativo richiesto dallo strumento urbanistico sovraordinato?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 27 settembre 2016
Quanto approfonditamente deve motivare il Comune che voglila annullare in autotutela un permesso di costruire rilasciato in assenza dello strumento attuativo? A tal fine è sufficiente affermare che nel comprensorio non sono presenti opere di urbanizzazione primaria e secondaria pari agli standards urbanistici minimi prescritti?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 23 settembre 2016
Sulla possibilità o meno per la pubblica amministrazione di emanare un provvedimento di acquisizione ex art. 42-bis, d.P.R. 327/2001 in presenza di un giudicato restitutorio
Consiglio di Stato, Sezione IV, 23 agosto 2016
Sui rapporti tra la disciplina recata dal Piano paesistico e pianificazione del PRG comunale: le previsioni recate dal piano paesistico sono prevalenti?
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 26 settembre 2016 (ud.6.3.2016)
I materiali inerti provenienti da demolizioni e costruzioni possono essere assimilati alle terre e rocce da scavo?
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 31 agosto 2016 (ud. 11.5.2016)
Sul disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone: il reato di cui all'art. 659 cod. pen. può ritenersi abrogato per effetto della legge 28 aprile 2014 n. 67?
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 24 agosto 2016 (ud. 14.7.2016)
Con riferimento ai reati paesaggistici, è possibile sostenere che la sola esistenza di una struttura abusiva ultimata integri di per sé i requisiti della concretezza ed attualità del pericolo a prescindere da ulteriori elementi idonei a dimostrare che la disponibilità della stessa, da parte del soggetto indagato o di terzi, possa implicare una effettiva lesione dell'ambiente e del paesaggio?
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, 23 agosto 2016 (ud.19.5.2016)
Chi sono i soggetti che possono essere qualificati come persone offese dai reati urbanistici e paesaggistici?
T.A.R Campania Napoli, Sezione VII, 21 settembre 2016
Qual è la condizione essenziale per l'applicazione della normativa di cui all’art. 9, c. 1 della L. 122/1989 (che stabilisce la possibilità di realizzare, nel sottosuolo o al pian terreno degli immobili, parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti)?
T.A.R. Calabria Catanzaro, Sezione I, 26 settembre 2016
[A] Sugli abusi edilizi (e sulle relative sanzioni) commessi da persona diversa del proprietario: cosa accade se la descrizione dell’immobile contenuta nella dichiarazione di abitabilità, letta congiuntamente al rogito di acquisto, non esclude manifestamente l’esistenza del locale abusivo? [B] Il manufatto destinato a locale di sgombero, che rappresenta circa l’1,88% della volumetria dell’appartamento, può essere qualificato come elemento accessorio correlato alle dette esigenze?