L’attività edificatoria, pur formalmente autorizzata, che violi il vincolo cimiteriale di cui all’art. 338 del r.d. n. 1265 del 1934 vale a configurare il reato di lottizzazione abusiva in capo al progettista ed al direttore lavori?
[A] Sulla legittimità delle prestazioni corrispettive aggiuntive contenute nelle convenzioni urbanistiche. [B] Il mero silenzio relativo ad informazioni di cui si impone la comunicazione secondo il canone di buona fede precontrattuale ex articolo 1337 c.c. è sufficiente per configurare il dolo omissivo a carico dell'Amministrazione?
Quali sono le ragioni per le quali l’Amministrazione deve limitarsi ad effettuare valutazioni sommarie sulla legittimazione di chi presenta istanza per ottenere un titolo edilizio?
L’Amministrazione conserva sempre il potere di annullare d’ufficio il titolo edilizio rilasciato sulla base di una falsa rappresentazione dei fatti fornita dagli interessati?
Gli interventi di ampliamento integrati rispetto al manufatto originario, nel caso in cui siano di entità modesta, possono rientrare nella nozione di pertinenza urbanistica?
Nell'ambito delle convenzioni urbanistiche, come nei rapporti tra privati, grava sul debitore l'onere di dimostrare il corretto adempimento dell'obbligazione di cui è chiesta l'esecuzione?
Il provvedimento di diniego di condono edilizio può essere contestato come illegittimo per eccesso di potere sotto il profilo della disparità di trattamento?
È necessario acquisire il parere dell’autorità competente, qualora venga apposto su un’area un vincolo ambientale, ancorché sopravvenuto rispetto all'intervento edilizio o alla localizzazione di un impianto?