Cosa deve intendersi per “soggetti competenti” relativamente all’esonero del pagamento del contributo concessorio, di cui all’art. 124, comma 1 lett. b) della L.R. Toscana 1/2005?
Sulla definizione da parte dell’Amministrazione delle domande di condono edilizio e sulla possibilità di richiedere documentazione integrativa al soggetto istante.
Quali conseguenze comporta l’esecuzione di lavori idonei a determinare una trasformazione dello stato dei luoghi, ove effettuata in zona soggetta a vincolo paesistico?
[A] In quali casi le opere interne e gli interventi di ristrutturazione urbanistica, come pure quelli di manutenzione straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, necessitano del preventivo rilascio del permesso di costruire, e non di semplice s.c.i.a? [B] Sulla rilevanza della distinzione tra locali “abitabili” in senso stretto dagli spazi “accessori”.
Quali sono le caratteristiche che deve possedere un’ordinanza di demolizione, affinché possa essere considerata anche come annullamento implicito di una concessione edilizia?
In capo ai privati coinvolti nelle previsioni di piano è configurabile un'aspettativa qualificata ad una destinazione edificatoria in relazione ad una precedente determinazione dell'amministrazione?
Il mutamento di destinazione d'uso, da locale accessorio o pertinenza a vano abitabile, attuabile con un intervento di tipo ristrutturativo, è urbanisticamente rilevante?
[A] Se la qualità di geometra iscritto al relativo Albo professionale costituisca titolo di legittimazione al ricorso contro una delibera comunale riguardante le tariffe correlate alle richieste di ricerca, visione ed estrazione di copia di atti e pratiche giacenti presso gli archivi comunali. [B] Sul principio di gratuità dell’esame e dell’ostensione dei documenti di cui all’art. 25, comma 1, della l. n. 241/1990. [C] Se possa ritenersi sussistente una distinzione fra diritto di accesso e visione delle pratiche.
La falsità delle dichiarazioni rese dal progettista incaricato dal richiedente i permessi di costruire possono dar luogo alla nullità del provvedimento amministrativo?
L’autorizzazione all’apertura del passo carrabile, di cui all’art. 46 del D.P.R. 495 del 1992, rientra tra le scelte vincolate oppure tra quelle discrezionali dell’Amministrazione?
A quale giurisdizione appartiene la controversia relativa ad un ordine di sgombero di un locale di proprietà comunale facente parte del patrimonio disponibile dell'ente territoriale?
Al ricorrere di quali condizioni possono essere sanate quelle opere che hanno comportato la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, secondo la normativa che ha introdotto il c.d. terzo condono?
L'attività negoziale avente ad oggetto il frazionamento e il trasferimento di appezzamenti di terreno rileva quale indizio per contestare la lottizzazione abusiva?
Può costituire lottizzazione abusiva materiale il cambio di destinazione d’uso di un complesso immobiliare formato da singoli elementi legittimamente edificati?