Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli
Articoli pubblicati nel mese di Gennaio 2022 (41)
T.A.R. Lazio, Sezione II quater, 19 gennaio 2022
Sul criterio di riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario in materia di edilizia residenziale pubblica. Devono essere proposte davanti al giudice civile le controversie che attengono all’idoneità dell’immobile ERP a soddisfare le esigenze abitative del titolare?
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 18 gennaio 2022
Se sia applicabile il principio di precauzione a fondamento del giudizio negativo di compatibilità ambientale di un progetto di realizzazione di un impianto di smaltimento di rifiuti anche pericolosi, in caso di rischi sottesi all’intervento non certi.
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 18 gennaio 2022
Nell’ipotesi di cambio di destinazione d’uso, avvenuta trasformando un solaio di copertura in terrazzo, è necessario il permesso di costruire? Il predetto intervento rientra in un’ipotesi di ristrutturazione edilizia “pesante” di cui all’art. 10, comma 1, lett. c), D.P.R. 380/2001?
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 18 gennaio 2022
[A] Se sia legittimo l’ordine demolitorio che contenga in sé anche la diffida di cui all’art. 35, comma 1, del DPR 380/2001, per interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà di enti pubblici. [B] L’erronea indicazione degli estremi della normativa di riferimento nell’ordinanza di demolizione assume rilievo in termini di legittimità del provvedimento? [C] Le risultanze catastali hanno un valore indiziario e probatorio quando non risultino contraddette da specifiche determinazioni negoziali tra le parti e a cui ricorrere quando manchino altre prove?
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 18 gennaio 2022
[A] La costruzione di una piscina interrata può essere attratta alla categoria delle pertinenze in senso urbanistico o integra gli estremi della nuova costruzione? [B] Se la costruzione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata sia suscettibile di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell’art. 167 del D.Lgs. 42/2004.
T.A.R. Sicilia, Sezione III, 20 gennaio 2022
[A] L’esatta corrispondenza delle opere di urbanizzazione realizzate alle previsioni della convenzione di lottizzazione, ai fini del collaudo positivo, può subire dei mutamenti solo in base a modifiche espressamente autorizzate o imposte dalla stessa amministrazione comunale in sede di apposita variante al piano di lottizzazione? [B] Se la scadenza della convenzione di lottizzazione riguardi l’efficacia del regime urbanistico introdotto dalla convenzione e non anche gli effetti obbligatori che la stessa convenzione va a produrre tra le parti?
T.A.R. Emilia Romagna, 14 gennaio 2022
Sulla natura non pertinenziale del muro di cinta e/o di contenimento, rispetto alla recinzione, che ne comporta la qualifica in termini di nuova costruzione, con conseguente assoggettamento a permesso di costruire.
T.A.R. Veneto, sezione II, 17 gennaio 2022
In ordine alla natura di atto non recettizio del decreto di esproprio, che esclude l’incidenza della mancata notifica sulla validità della procedura, rilevando la stessa ai soli fini della decorrenza del termine di opposizione alla stima.
Consiglio di Stato, Sezione II, 13 gennaio 2022
Sulla natura non rilevante del cambio di destinazione d’uso di immobile da residenza rurale ad agrituristica in ragione della natura connessa di tale attività rispetto alla conduzione del fondo agricolo, con conseguente gratuità dell’intervento ai sensi dell’art. 17, comma 3, lett. a), del d.P.R. n. 380 del 2001.
T.A.R. Lazio, Sezione II quater, 12 gennaio 2022
Il mancato versamento della seconda rata della oblazione comporta automaticamente il rigetto della domanda di condono edilizio ai sensi della L. 28 febbraio 1985, n. 47?
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 13 gennaio 2022
[A] Nel procedimento relativo al rilascio di un titolo edilizio la domanda deve essere valutata alla luce della normativa vigente al momento in cui l’Amministrazione comunale provvede o all’epoca della presentazione? [B] Il Piano Paesaggistico Regionale può ampliare il novero dei beni paesaggisticamente tutelati, oltre i casi di vincolo puntuale (art. 136 del D.Lgs. 42/2004) e di area protetta ex lege (art. 142 del D.Lgs. 42/2004)?
T.A.R. Lazio, Sezione II, 13 gennaio 2022
Se il presupposto fondamentale che legittima l’adozione di un provvedimento di urgenza ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 267/2000 sia la sussistenza (intrinseca) della necessità e dell’urgenza attuale di intervenire a difesa degli interessi pubblici da tutelare? Inoltre, la provvisorietà degli effetti dell’ordinanza costituisce carattere indefettibile della stessa?
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 7 gennaio 2022
Sul principio di vicinanza della prova per quanto riguarda la data di realizzazione e la consistenza originaria di un immobile abusivo. Se, inoltre, la deduzione della parte privata di concreti elementi di fatto relativi all’epoca dell’abuso trasferisca l’onere della prova contraria in capo all’Amministrazione.
T.A.R. Liguria, Sezione I, 10 gennaio 2022
Se la violazione da parte del concessionario degli obblighi nascenti dal titolo abilitativo relativo all’uso del suolo pubblico, occupando una superficie maggiore di quella autorizzata, giustifichi la pronuncia di decadenza del titolo concessorio.
T.A.R. Basilicata, Sezione I, 17 gennaio 2022
L’installazione delle insegne di esercizio può essere negata quando, a giudizio dell’ente gestore della strada, l’insegna rivesta carattere pubblicitario e/o arrechi disturbo visivo agli utenti dell’autostrada?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 gennaio 2022
Sulle responsabilità del proprietario di un sito inquinato, con riferimento alle misure di prevenzioni da porre in essere
Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 gennaio 2022
Sulla questione della debenza (o meno) degli oneri anche per le opere di urbanizzazione primaria in caso di permesso di costruire rilasciato per la realizzazione di interventi in area ASI (Area Sviluppo Industriale).
Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 gennaio 2022
Sulle conseguenze determinate dall’assenza dell’autorizzazione paesaggistica per l’edificazione nelle aree vincolate
Cassazione civile, Sezione III, 10 dicembre 2021
Sulla nullità, per violazione di norme imperative (art. 16 r.d. 274/1929), del contratto d'opera stipulato dal geometra ai fini della redazione di progetto architettonico che comporti l'impiego di "conglomerati cementizi, semplici o armati, in strutture statiche o portanti", anche se controfirmato o vistato da un ingegnere, dovendo il professionista competente essere anche titolare della progettazione
T.A.R. Campania, Sezione II, 10 gennaio 2022
[A] Sulla definizione di ristrutturazione edilizia ex art. 3, comma 1, lett. d) del D.p.r. 380/2001 alla luce della novella intervenuta per effetto del D.L. 76/2020, convertito in L 120/2020 e della circolare ministeriale 2 dicembre 2020, e sulla clausola di salvezza per gli immobili in zona omogenea A. [B] In ordine alla prova della “preesistente consistenza” quale presupposto affinché l’intervento edilizio rigenerativo possa essere qualificato ai sensi dell’art. 3 comma 1 lett. d) del d.P.R. 380/2001.  
Deruralizzazione e oneri di urbanizzazione. Una questione temporale?
Una disamina della recente giurisprudenza amministrativa concernente la questione della configurazione di un mutamento di destinazione urbanisticamnte rilevante e  conseguente debenza degli oneri di urbanizzazione in ipotesi di deruralizzazione di immobili.
T.A.R. Campania, Sezione III, 5 gennaio 2022
Se l’oggetto del provvedimento di acquisizione ex art. 31, commi 3 e 4, del D.P.R. 380/2001 debba avere riguardo unicamente all’opera abusiva - una sopraelevazione abusiva di un fabbricato - o si estenda all’intero manufatto.
T.A.R. Campania, Sezione VIII, 15 febbraio 2021
L’ordine di demolizione rimane caducato nel caso in cui l’istanza di sanatoria non sia accoglibile o successivamente non venga accolta?
T.A.R. Lombardia, Sezione II, 19 febbraio 2021
Se la presentazione dell’istanza di sanatoria, sia essa di accertamento di conformità sia essa di condono, produca l’effetto di rendere inefficace l’ordinanza di demolizione delle opere abusive e faccia venir meno l’interesse all’impugnazione della stessa.
T.A.R. Lombardia, Sezione II, 18 febbraio 2021
Nell’ipotesi di rigetto dell’istanza di sanatoria, l’Amministrazione deve adottare una nuova ordinanza di demolizione, con l’assegnazione di un nuovo termine per adempiere?
T.A.R. Toscana, Sezione III, 28 dicembre 2020
La presentazione di un’istanza di sanatoria di abusi edilizi produce un automatico effetto caducante sull’ordinanza di demolizione delle opere abusive, ove questa sia stata già adottata?
Consiglio di Stato, Sezione II, 15 gennaio 2021
Se l’intervenuta presentazione della domanda di accertamento di conformità determini l’inefficacia sopravvenuta o invalidità dell’ingiunzione di demolizione oppure comporti che l’esecuzione della sanzione sia solo temporaneamente sospesa.
L’ordinanza di demolizione e l'accertamento di conformità in sanatoria
Il presente articolo ha lo scopo di delineare, alla luce della più recente giurisprudenza, se la richiesta di accertamento di conformità in sanatoria, presentata nel termine di 90 giorni intimato con l’ordinanza di demolizione, abbia un automatico effetto caducante sull’ingiunzione di demolizione oppure comporti la sola sospensione temporanea della stessa fino all’eventuale provvedimento di rigetto.  
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 23 giugno 2021
In merito alla debenza degli oneri concessori in ipotesi di mutamento di destinazione d’uso da “rurale” a “civile” a seconda che intervenga su immobile realizzato prima o dopo l’entrata in vigore della Legge 10/1977.
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 27 aprile 2021
Sulla non configurabilità di un mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante in ipotesi di passaggio da destinazione rurale a civile di fabbricato realizzato in epoca antecedente alla legge 10/1977 con conseguente non debenza del contributo di costruzione.
T.A.R. Marche, Sezione I, 23 giugno 2021
Se la valutazione della presenza di sostanze pericolose oltre i limiti di soglia previsti dal D.Lgs. 105/2015 (“Seveso”), ai fini dell’assoggettamento di uno stabilimento alla medesima, possa essere devoluta all’autodeterminazione del gestore attraverso una verifica svolta “momento per momento” sulla base di procedure operative, o debba essere ricavata dalla capacità degli impianti, così come ufficialmente accertata dal provvedimento autorizzatorio di riferimento, quale l’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.).
T.A.R. Veneto, Sezione II, 7 gennaio 2022
Se con riguardo alla disciplina normativa vigente fino al 2013, la ristrutturazione edilizia doveva conservare le caratteristiche fondamentali dell’edificio preesistente e la successiva ricostruzione dell’edificio doveva riprodurre le precedenti linee fondamentali quanto a sagoma, superfici e volumi.
T.A.R. Campania, Sezione IV, 5 gennaio 2022
Se in tema di condono edilizio sia possibile scindere la costruzione tra i vari elementi che la compongono ai fini della sanatoria di singole porzioni di essa.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 28 aprile 2021
Se la presentazione di un’istanza di sanatoria di abusi edilizi produca un automatico effetto caducante sull’ordinanza di demolizione delle opere abusive eventualmente già adottata.
T.A.R. Campania, Sezione II, 20 dicembre 2021
In ordine ai limiti entro i quali la realizzazione di area di sosta a raso, su aree esterne ricadenti su suolo privato possono essere qualificate come attività di edilizia libera ex art. 6, comma 1, lett. e ter), D.p.r. 380/2001.
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 17 dicembre 2021
In merito alla giurisdizione del G.O. in ordine alla pretesa concernente l’autorizzazione del pagamento dell’indennità definitiva di esproprio ex art. 28 del D.p.r. 327/2001 (ed alla connessa azione sul silenzio inadempimento).
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 14 giugno 2019
In merito alla diversa configurabilità di un cambio di destinazione d’uso giuridicamente rilevante di fabbricato, da “rurale” a “civile”, a seconda che la sua realizzazione sia precedente o successiva alla entrata in vigore dell' art. 9, legge 10/1977 (oggi art. 17 comma 3 lett. a) del D.p.r. 380/2001).
Consiglio di Stato, Sez. II, 3 gennaio 2022
Sulle conseguenze derivanti dalla sopravvenienza del vincolo di inedificabilità assoluta 
Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 gennaio 2022
[A]Sulla nozione di opera precaria e pertinenza. [B] Quand’è che si può configurare un pergolato?
Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 gennaio 2022
[A] Sulla ammissibilità della prova testimoniale nelle controversie in materia edilizia. [B] Sul regime giuridico relativo alla realizzazione degli impianti serricoli.
Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 gennaio 2022
[A] Sulla nozione di “parziale difformità”. [B] Sui requisiti che deve possedere il muro di cinta per non essere considerato una costruzione.