Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
CGARS
C.G.A.R.S., 25 febbraio 2025
Sulla configurabilità dei controinteressati nei casi di impugnativa dei provvedimenti resi dall'amministrazione nell'ambito dell'attività di vigilanza in materia edilizia.
C.G.A.R.S., 19 agosto 2024
Sull'annullamento giurisdizionale dello strumento urbanistico: i contrapposti orientamenti giurisprudenziali.  
C.G.A.R.S., 4 dicembre 2023
Sulla disciplina sanzionatoria applicabile qualora l'esercizio del potere repressivo avvenga a distanza di tempo dalla commissione dell'abuso.
C.G.A.R.S., 17 novembre 2023
Sulla efficacia del decreto di esproprio che non non sia stato notificato a tutti i proprietari, e che non figurino interamente neppure nell'allegato piano particellare.
C.G.A.R.S., 15 novembre 2023
Sull'esistenza di una situazione dei luoghi contrastante con quella prevista nella strumentazione urbanistico-edilizi quale presupposto per l’adozione di un'ordinanza di demolizione di opere abusive. 
C.G.A.R.S, 13 novembre 2023
Se la deroga prevista all’art. 9 L. 122/1989 in materia di parcheggi sia suscettibile di interpretazione analogica.
CGARS, 2 novembre 2023
Sui manufatti edilizi fuori terra o interrati e il mancato rispetto delle distanze dalla strada alla luce degli indirizzi giurisprudenziali esistenti.
C.G.A.R.S., Sezione giurisdizionale, 16 ottobre 2023
[A]  Se l'amministrazione possa emettere un provvedimento sanzionatorio anche se il  procedimento di condono sia ancora non definito. [B] Sulla presentazione dell’istanza di condono edilizio se avvenuta dopo l'emanazione dell’ordinanza di demolizione e di eventuali atti repressivi consequenziali.    
C.R.G.A.S., Sezione giurisdizionale, 5 ottobre 2023
Sul provvedimento conclusivo del procedimento di condono: il coniuge non richiedente può proporre autonoma impugnazione?
C.G.A.R.S., 15 settembre 2023
Sul concetto di “stabilità temporale” in relazione alla legittimazione attiva in capo ad un’associazione per la tutela di un interesse collettivo in materia ambientale.
Consiglio di Giustizia Amministrativa Regione Sicilia, 5 giugno 2023
Sul rapporto tra abuso edilizio e il mancato assenso dei comproprietari circa l’installazione di una canna fumaria sul muro perimetrale.
C.G.A.R.S., 5 giugno 2023
Sul particolare obbligo motivazionale dei provvedimenti amministrativi in materia ambientale (quali l’A.I.A.). Sulla conformità ai principi dell’A.I.A. della tecnica del rinvio agli atti allegati.
C.G.A.R. Sicilia, 8 giugno 2023
L’autorizzazione a costruire nella fascia di rispetto del demanio marittimo va sempre richiesta?
C.G.A.R. Sicilia, 5 giugno 2023
Sul condono edilizio: la rilevanza del completamento delle tamponature.
Consiglio di Giustizia Amministrativa Regione Sicilia, 18 gennaio 2023
Si può desumere dalla giurisprudenza CEDU che esista un diritto “assoluto” all’inviolabilità del domicilio tale da precludere l’esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo?
C.G.A. Sicilia, 5 maggio 2023
I capannoni possono essere qualificati come strutture precarie?
C.G.A.R.S., 19 aprile 2023
Gli impianti di telefonia mobile costituiscono manufatti edilizi incompatibili con il vincolo cimiteriale?
C.G.A.R.S., 27 marzo 2023
Sui presupposti per la legittimità del diniego della Soprintendenza di autorizzazione paesaggistica di una stazione radio base in area sottoposta a vincolo.
C.G.A.R.S., Sezione Giurisdizionale, 13 marzo 2023
Sul temperamento dell'onere probatorio relativo alla data di costruzione dell'immobile oggetto di istanza di condono.
C.G.A.R.S., 13 gennaio 2023
Sulla posibilità di ricorrere alla autorizzazione paesaggistica postuma ex art. 167 del D.lgs. 42/2004 con riferimento alla posa in opera di una piscina.
C.G.A.R.S., 30 gennaio 2023
Il margine d’incertezza relativo all’interpretazione delle riprese fotografiche di un’area in cui ricade un immobile preclude l’adozione di provvedimenti autoritativi in materia di abusivismo edilizio?
C.G.A.R.S., 30 gennaio 2023
Può la Regione di introdurre, in sede di approvazione di un Piano regolatore generale, le modifiche e prescrizioni di cui alle lettere b), c) e d) dell’art. 10 della L. 1150/1942 senza facoltà di controdeduzioni per il Comune?
C.G.A.R.S., 18 gennaio 2023
Sugli elementi sintomatici che indicano la possibile presenza di una lottizzazione abusiva materiale.
C.G.A.R.S., 28 novembre 2022
Nell’ambito del procedimento di cui all’art. 208 del D.Lgs. 152/2006 le valutazioni in merito alla prospettiva urbanistica possono confluire nel profilo ambientale?
C.G.A.R.S., 2 dicembre 2022
Le modifiche al Piano regolatore di un Comune introdotte d’ufficio dall’Amministrazione regionale, ai fini specifici della tutela del paesaggio e dell’ambiente, comporta l’obbligo dell’ente locale di ripubblicare il Piano modificato in conformità alle indicazioni regionali?
CGARS, 17 ottobre 2022
La realizzazione di vasche di raccolta delle acque per finalità agricole rientrano normalmente nell’attività edilizia libera?
C.G.A.R.S., 28 settembre 2022
Sui presupposti e sulle due fasi, alla luce della giurisprudenza, dell’eventuale sostituzione della sanzione demolitoria con quella pecuniaria, nel caso di impossibilità di demolizione di abusi edilizi.
C.G.A.R.S., 29 giugno 2022
Sullo scopo del vincolo autostradale e se ai fini dell'attualizzazione dello stesso sia necessario che venga posta “la prima pietra” della futura autostrada.
C.G.A.R.S., 27 giugno 2022
Gli strumenti urbanistici comunali sono idonei ad incidere sulla esistenza o sui limiti del vincolo cimiteriale?
C.G.A.R.S., 22 giugno 2022
Se la divisione ereditaria escluda la configurabilità della lottizzazione abusiva cartolare o della lottizzazione materiale, tenuto conto di quanto disposto dall’art. 30, comma 10, del DPR 380/2001.
C.G.A.R.S., 9 giugno 2022
Il divieto di costruzione di opere ad una determinata distanza dagli argini dei corsi d’acqua, previsto dall’art. 96, lett. f), R.D. 523/1904, vale, oltre che per i corsi d’acqua superficiali, anche per le altre opere di bonificazione, quali la tombinatura?
C.G.A.R.S., 3 giugno 2022
L’avvenuta edificazione di un’area o il suo degrado costituiscono un presupposto per escludere l’imposizione di un vincolo paesaggistico imposto al fine di “salvare il salvabile”?
C.G.A.R.S., 18 maggio 2022
Se l’esercizio di un’attività commerciale debba essere ancorato, in sede di rilascio del relativo titolo autorizzatorio, alla regolarità urbanistico-edilizia dei locali in cui essa viene posta in essere.
C.G.A.R.S., 16 maggio 2022
L’Amministrazione può riservare un posto auto in un’area di proprietà privata su cui insiste una servitù di passaggio ad uso pubblico?
C.G.A. Regione Siciliana, 02 luglio 2019
[A] In merito alla peculiare interpretazione (fatta propria dal C.G.A.R.S.)  concernente la natura alternativa e non cumulativa dei limiti di ampliamento del 30% e di 750 mc prescritti dall'art. 32, comma 25, del D.L. 269/2003. [B] Sulla possibilità di condonare opere realizzate in difformità delle distanze prescritte ex art. 9 del D.M. 1444/1968.
C.G.A.R.S., 9 maggio 2022
Per la realizzazione di un pontile galleggiante per l’ormeggio di imbarcazioni da diporto (costituito da una passerella in legno poggiante su verticali sempre in legno) è necessario il permesso di costruire?
C.G.A.R.S., 11 aprile 2022
La ricostruzione di un rudere può essere riconducibile nell’alveo della ristrutturazione edilizia laddove il manufatto sia costituito da alcune rimanenze di mura perimetrali, oppure sia presente solo parte della predetta muratura e sia privo di copertura e di strutture orizzontali?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 2 febbraio 2022
Sulla ratio e sul potere attribuito all’Autorità amministrativa dall’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001, doveroso nell’an e discrezionale nel quomodo, e sull’obbligo a carico dell’Ente che utilizza il bene illecitamente occupato di porre fine alla situazione illecita adeguando la situazione di diritto a quella di fatto.
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 4 ottobre 2021
[A] Se il termine decennale di decadenza del piano di lottizzazione stabilito dall’art. 17 della L. 765 del 1967 si applichi sia alle disposizioni a contenuto espropriativo sia alle prescrizioni urbanistiche del piano. [B] Se il termine di efficacia del piano di lottizzazione decorra dalla data della deliberazione con la quale il Consiglio comunale approva il piano o dalla data di stipula e sottoscrizione della convenzione di lottizzazione.
CGARS, Sez. giurisdizionale, 25 marzo 2021
Il privato può sollecitare l’Amministrazione a procedere all’acquisizione sanante, ai sensi dell’art. 42 bis del D.P.R. 327 del 2001 e, nel caso di inerzia dell’Amministrazione, quali sono le azioni esperibili?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 2 settembre 2020
Sulla rilevanza, nell’ambito del condono edilizio, della fotografia area.
Consiglio di Giustizia Amministrativa, Sicilia, 25 novembre 2019
Sulla natura giuridica del titolo posto a fondamento dell’ingiunzione di pagamento ex art. 167 del d.lgs n.42/2000 e sulla esatta individuazione del momento da cui decorre il termine di prescrizione.
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 18 novembre 2019
È ammissibile la realizzazione di un intervento di edilizia economica e popolare da parte di un soggetto privato?
Consiglio di Giustizia Amministrativa Sicilia, 30 settembre 2019
Per l’installazione degli impianti pubblicitari, oltre all’autorizzazione prevista dalla normativa di settore, è necessario richiedere anche il permesso di costruire?
Consiglio di Giustizia Amministrativa Sicilia, 30 settembre 2019
Quali sono i soggetti obbligati in solido al pagamento degli oneri di urbanizzazione?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 13 giugno 2019
I provvedimenti prodromici e presupposti all’atto di accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione di demolizione possano essere legittimamente notificati esclusivamente ad uno dei due coniugi comproprietari?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 14 maggio 2019
Una costruzione eseguita su un’area che venga poi frazionata in più particelle catastali continua a saturare la potenzialità edificatoria anche delle particelle successivamente staccate?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 8 aprile 2019
Come deve essere inteso il concetto di contiguità in funzione della applicazione dell’istituto della cessione di cubatura?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia, 15 marzo 2019
I piani paesaggistici possono introdurre divieti assoluti di intervento e trasformazione del territorio?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 31 dicembre 2018
In che misura deve essere motivato il diniego di sanatoria delle opere edilizie realizzare in zone assoggettate a vincolo?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 17 agosto 2018
Sul giudizio di congruità della motivazione recata dal provvedimento che procede alla reiterazione del vincolo espropriativo decaduto a seconda del tempo in cui si colloca la reiterazione.
Consiglio di Giustizia per la Regione Siciliana, 25 luglio 2018
Quando l’illegittimità del titolo edilizio rilasciato dipende dall’erronea rappresentazione della realtà in capo all’amministrazione procedente causata dal comportamento del richiedente (doloso o colposo), l’interesse pubblico concreto ed attuale all’annullamento dell'atto può ritenersi sussistente “in re ipsa”?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 24 luglio 2018
Sull'istanza del privato affinchè l'Amministrazione imprima una nuova disciplina urbanistica alla proprietà su cui previgeva un vincolo pubblicistico.
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 4 giugno 2018
La circostanza che l'ordine di demolizione del manufatto abusivamente realizzato non contenga l'indicazione dell'effetto acquisitivo e non descriva l'area da acquisire ne determina illegittimità?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia, 21 maggio 2018
Il condono di cui al D.L. 269/2003 può operare per le costruzioni realizzate abusivamente in data posteriore a quella indicata dalla legge?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la elione Siciliana, 16 aprile 2018
Sulla regola della sufficienza della SCIA in tema di apertura o trasferimento di sede degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico: a questi fini, nella nozione di “complessi ricettivi” di cui all'art. 3, comma 6, della legge n. 287/1991, possono farsi rientrare gli stabilimenti balneari?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 18 aprile 2018
E' corretto affermare che sul bene occupato illegittimamente dall'Amministrazione non può avvenire l’usucapione da parte della stessa?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia, 12 marzo 2018
Quali sono le attività propedeutiche che il Comune deve necessariamente svolgere prima di poter legittimamente procedere all'adozione di un sistema di tariffazione per l’accesso alle istituite ZZTL?
Consiglio Di Giustizai Amministrativa per la Regione Sicilia, 1 marzo 2018
Il vincolo a parcheggio attuabile anche ad iniziativa della parte privata, integra un vincolo espropriativo soggetto a decadenza quinquennale?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 27 novembre 2017
In quali ipotesi la dichiarazione di notorietà produce un effetto vincolante simile a quello di una "prova" in senso tecnico?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 4 dicembre 2017
Sulla formazione del silenzio-assenso sulla domanda di sanatoria degli abusi edilizi: presupposti applicativi.
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 4 dicembre 2017
A quale giudice spetta conoscere le controversie relative alla retrocessione totale del bene oggetto di espropriazione?
Consiglio di Giustizia Amministrativa Per la Regione Sicilia, 22 novembre 2017
L'atto di accertamento dell'inottemperanza all'ordine di demolizione e quello di acquisizione gratuita delle opere abusive e dell'area di sedime possono essere impugnati in mancanza di una tempestiva impugnazione dell'ordine di demolizione stesso?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 27 ottobre 2017
Il comune può richiede all'intestatario di una concessione edilizia il pagamento del contributo commisurato al costo di costruzione allorchè, dopo il rilascio del titolo, l'immobile sia stato alienato a terzi?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 27 ottobre 2017
L’elemento della vicinitas spaziale può declinarsi nella "comunanza del bacino di clientela dei due soggetti".
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 21 settembre 201
[A] L’Amministrazione può adottare un provvedimento sanzionatorio edilizio anche se non si è preventivamente pronunziata sulla istanza di sanatoria eventualmente pendente? [B] Il “diniego” di concessione di sanatoria può essere espresso (e trovare collocazione) nel medesimo provvedimento con cui viene comminata la sanzione demolitoria?
Consiglio di Giustizia per la Regione Siciliana, 23 giugno 2017
Può ritenersi illogica o irragionevole la scelta del comune di non sacrificare uno spazio destinato al verde, quantunque più ampio rispetto allo standard minimo, a fronte di un programma costruttivo?
C.G.A.Regione Siciliana, 24 maggio 2017
Quali elementi occorre prendere in considerazione ai fini di valutare la ragionevolezza del termine di esercizio dell'autotutela? Frazione temporale in sé per sé considerata, termine di durata complessivo dell'operatività del provvedimento, effetti che medio tempore quel provvedimento ha prodotto?
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 10 aprile 2017
In che rapporto si pone il giudicato rispetto all’interesse pretensivo al rilascio di una concessione edilizia?
C.G.A. Regione Sicilia, 3 marzo 2017
Sui cc.dd. “Comuni aeroportuali” e sui ‘piani di rischio’: cosa accade allorchè il piano di rischio non sia stato adottato? In mancanza del “piano di rischio” tutto può essere consentito e i progetti debbono essere valutati tenendo conto solamente della normativa urbanistica, per così dire, “ordinaria”?
C.G.A.R. Sicilia, 23 dicembre 2016  
Sulla variante semplificata ex art. 5 del d.P.R. nr. 447/1998: che significato può assumere rispetto ad un progetto di ampliamento di un insediamento produttivo già operante l’esistenza di una previsione dello strumento urbanistico di aree destinate a impianti produttivi site, però, altrove?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 2 settembre 2016
Revirement interpretativo del C.G.A.R.S. e del T.A.R. Sicilia circa la rilevanza della presentazione della domanda di sanatoria ai fini dell’efficacia del provvedimento sanzionatorio già emesso
C.G.A.R.S., 18 luglio 2016
Sulla qualificazione del vincolo imposto su un’area come espropriativo o conformativo: che rilevanza assume in proposito il “tasso di deviazione dalla finalità ordinaria di un’area rispetto alla sua vocazione naturale”? La previsione urbanistica che non può essere attuata – in concreto ed effettivamente – dal privato proprietario dell’area, può considerarsi conformativa?
C.G.A.R.S., 5 luglio 2016
Sul rilascio di concessioni edilizie facenti salvi i diritti di terzi nell’ipotesi in cui il Comune sia a conoscenza di situazioni incompatibili facenti capo ad altro soggetto
C.G.A.R.S., 24 settembre 2015
Sul c.d. diritto al panorama e sulla sua tutela
C.G.A.R.S., 3 settembre 2015
Sul principio di precauzione: può quest’ultimo esser inteso nel senso che debba essere proibito qualunque intervento che, in astratto, possa presentare un rischio per l’interesse di volta in volta tutelato?
C.G.A.R.S., 2 febbraio 2015
Sulla possibilità di affermare l’esistenza di un vincolo preordinato all’espropriazione nel caso in cui sia fatta salva la possibilità (ancorché limitata) di iniziativa economica del privato
C.G.A.R.S., 27 febbraio 2015
Sulla natura pertinenziale dell’abitazione del custode di un complesso produttivo
C.G.A.R.S., 21 gennaio 2015
[A] I Piani paesaggistici, in virtù del loro contenuto, rendono non necessario l’espletamento della procedura di valutazione ambientale strategica. [B] Sulla distinzione, ai fini della soggezione alla VAS, tra Piano Paesaggistico in senso stretto e Piano Urbanistico-Territoriale
Consiglio di Giustizia Amministrativa Sicilia, 17 novembre 2014
In presenza di una lottizzazione abusiva non può aversi mai una sanatoria dei singoli edifici ex art. 36 D.P.R. n. 380/2001
C.G.A.R.S., 17 novembre 2014
Sul rilascio dell’autorizzazione di cui all’art. 12, D.lgs. n. 387/2003
C.G.A.R.S., 17 novembre 2014
In presenza di una lottizzazione abusiva non può mai aversi una sanatoria dei singoli edifici ex art. 13 della legge n. 47/1985 (oggi art. 36 DPR n. 380/2001)
C.G.A.R.S., 14 maggio 2014
La pretesa all’esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione non ha la consistenza di un diritto soggettivo del concessionario ma rappresenta una facoltà autorizzatoria del Comune
C.G.A.R.S., 14 maggio 2014
Sulla giurisdizione competente a decidere riguardo alla domanda di risarcimento del privato per la lesione dell'affidamento ingenerato dalla legittimità di atti amministrativi di cui era stato beneficiario e che poi sono stati annullati in sede giurisdizionale o anche in autotutela
C.G.A.R.S., 14 aprile 2014
[A] Sulla condonabilità o meno degli abusi in materia di distanze. [B] Sulla nozione di volume tecnico
C.G.A.R.S., 28 aprile 2014
Sulla necessità o meno di corrispondere gli oneri concessori per la realizzazione di una struttura sanitaria
C.G.A.R.S., 7 marzo 2014
[A] Sul principio del dispositivo nel processo amministrativo e sulla formulazione della domanda da parte del ricorrente. [B] Il risarcimento del danno conseguente alla lesione di un interesse legittimo di tipo pretensivo richiede, infatti, l'effettiva prova che un diverso comportamento dell'amministrazione, in ipotesi conforme al "dictum" del giudice che abbia dichiarato illegittimo il comportamento, sarebbe stato destinato in concreto ad avere esito favorevole
C.G.A.R.S., 10 febbraio 2014
Il procedimento di delimitazione dell’area demaniale marittima previsto dall’art. 32 cod. nav. è indispensabile solo nel caso in cui ricorra un’oggettiva incertezza da superare mediante un formale contraddittorio sull’esatta posizione dei confini
C.G.A.R.S., 4 giugno 2013
In tema di impugnazione di concessione edilizia rilasciata per la costruzione di un nuovo edificio, la qualifica giuridica di pro-prietario di un bene immobile confinante deve di per sé ritenersi idonea a creare la legittimazione e l’interesse al ricorso, non occorrendo anche la verifica della concreta lesione di un qualsiasi altro interesse di rilevanza giuridica
C.G.A.R.S., 23 aprile 2013
Poiché nel nostro ordinamento le decisioni giurisprudenziali non integrano una fonte normativa, la legittimità dell’operato dell’Amministrazione non può essere traguardato alla luce delle interpretazioni vigenti all’epoca dei fatti oggetto di valutazione procedimentale, ma esclusivamente alla luce dei precetti normativi per come interpretati al momento dell’adozione dell’atto
C.G.A.R.S., 30 aprile 2013
Sull’avvenuta usucapione ventennale del bene espropriato illegit-timamente quale limite temporale alla possibilità di intraprendere un’azione di risarcimento del danno da parte del privato ai sensi del D.P.R. 327 del 2001
C.G.A.R.S., 21 febbraio 2013
[A] Il C.G.A.R.S. rimette la questione all’Adunanza Plenaria affinché in ordine al nuovo art. 42-bis del D.P.R. 327 del 2001 si chiarisca se in alternativa alla domanda di restituzione del bene, si possa domandare invece in giudizio il mero risarcimento del danno, consistente nell’affermata perdita della proprietà del fondo. [B] Sull’applicabilità o meno al processo amministrativo del c.d. “overruling”, per cui il principio costituzionale del c.d. giusto processo implica che una parte non possa incorrere in decadenze o preclusioni derivate dall’incolpevole affidamento serbato su precedenti orientamenti interpretativi del tutto consolidati, dovendo in tal caso farsi ricorso allo strumento processuale della rimessione in termini
C.G.A.R.S., 20 febbraio 2013
[A] Sulla possibilità o meno che una piscina scoperta sia di per sé idonea a modificare l’assetto paesaggistico del sito in cui viene collocata. [B] Sul termine di impugnazione del titolo edilizio che consente la realizzazione di una piscina interrata
C.G.A.R.S., 30 gennaio 2013
Sulla necessità o meno che il Comune, prima di rilasciare una concessione edilizia in una località classificata sismica, debba verificare la sussistenza della preventiva autorizzazione degli uffici competenti
C.G.A.R.S., 14 gennaio 2013
Sui rapporti tra l’articolo 42 bis del D.P.R. 327 del 2001, in materia di illecito permanente per occupazione illegittima, e l’istituto dell’usucapione
C.G.A.R.S., 14 gennaio 2013
Sui presupposti che devono sussistere ai fini dell’esistenza di una servitù pubblica di passaggio
C.G.A.R.S., 14 dicembre 2012
[A] Sull’assoggettabilità o meno alla VAS del Piano Paesistico. [B] Sulla differenza tra i piani paesistici “meri” ed i piani urbanistico-territoriali
C.G.A.R.S., 3 dicembre 2012
La compatibilità urbanistica dell’impianto non può non costituire presupposto per il legittimo esercizio dell’attività di recupero dei rifiuti
C.G.A.R.S., 16 ottobre 2012
[A] A seguito della declaratoria di incostituzionalità dell’art. 43 D.P.R. n. 327/2001, la legittimità della misura del risarcimento non può essere valutata in ragione del disposto dell’art. 43, comma 6, dello stesso D.P.R., che rinvia al precedente art. 37, comma 7, ma tale valutazione dovrà essere effettuata sulla base dei principi generali dell’azione risarcitoria da lesione del diritto di proprietà. [B] Sulla destinazione di aree a edilizia scolastica e sulla natura del relativo vincolo
C.G.A.R.S, 16 ottobre 2012
[A] La legittimazione a ricorrere spetta non soltanto alle associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale individuate con decreto ministeriale ai sensi dell’art. 13 L 8 luglio 1986, n. 349, ma anche alle articolazioni regionali di tali associazioni, purchè rappresentative dell’interesse pregiudicato dall’atto impugnato. [B] Sulla tutela degli interessi ambientali e sull'impugnazione di atti amministrativi generali, di valenza urbanistica e di natura pianificatoria o programmatoria. [C] Sulle perplessità in ordine alle scelte di governo del territorio stante la sostanziale “delega” di ogni decisione in merito alla edificazione di ampie aree comunali, inclusa la tempistica delle relative realizzazioni, alle esclusive volontà di un privato e del Governo statunitense
C.G.A.R.S., 27 settembre 2012
[A] Sulla sussistenza di una legittimazione a ricorrere anche dei meri comitati spontanei che si costituiscano al precipuo scopo di proteggere l'ambiente, la salute e/o la qualità della vita delle popolazioni residenti su tale circoscritto territorio, oppure di quelle articolazioni territoriali di sodalizi nazionali. [B] Il piano paesistico, pur senza dubbio essendo uno strumento di programmazione, non soggiace a VAS. [C] Sulla distinzione tra piani paesaggistici “meri” e piani urbanistico-territoriali, che si suole assimilare ai «piani territoriali di coordinamento». [D] Un piano paesistico-territoriale privo di aspetti urbanistici non è assoggettato a VAS
C.G.A.R.S., 28 settembre 2012
Sulla natura espropriativa o meno del vincolo a “Verde privato turistico balneare”
C.G.A.R.S., 18 settembre 2012
Il divieto di ammissione di nuovi mezzi di prova in appello riguarda anche le prove c.d. precostituite
C.G.A.R.S., 18 settembre 2012
Il sequestro non esclude di per sé la possibilità di procedere alla demolizione delle opere abusive; così come, per contro, non giustifica l’inerzia del privato sulla base del semplice rispetto delle esigenze probatorie e difensive che possono averlo determinato
C.G.A.R.S., 7 settembre 2012
Sulla sussistenza o meno di un affidamento qualificato del privato nel caso di un piano di lottizzazione approvato ma non ancora sfociato nella stipula della relativa convenzione
C.G.A.R.S., 18 luglio 2012
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa rimette all’Adunanza del Consiglio di Stato la questione in ordine alla possiblità o meno da parte dei comuni di assoggettare al regime concessorio il mercato relativo all’uso degli impianti pubblicitari privati in ambito cittadino
C.G.A.R.S., 9 luglio 2012
[A] Le controversie in tema di onere di urbanizzazione e di costo di costruzione sono devolute alla competenza giurisdizionale esclusiva del giudice amministrativo. [B] Ogni questione concernente l’esistenza e l’entità del debito comunque connesso a contributi urbanistici involge posizioni di diritto soggettivo, sottratte agli ordinari termini decadenziali. [C] Sulla legittimità o meno della clausola di riserva “salvo conguaglio” apposta al momento della determinazione degli oneri concessori in sede di rilascio del titolo edilizio. [D] Sulla monetizzazione delle aree di urbanizzazione
C.G.A.R.S., 9 luglio 2012
Anche la pianificazione urbanistica, al pari di ogni altra attività amministrativa pur se di carattere generale, deve sempre e inderogabilmente muovere da una precisa, chiara e completa cognizione delle situazioni, fattuali e giuridiche
C.G.A.R.S., 11 giugno 2012
Le attività costruttive per opere o impianti non destinati alla residenza sono esposte a un diverso regime, secondo che esse siano relative ad attività industriali e artigianali, da un lato, o ad attività turistiche, commerciali, direzionali o di svolgimento di servizi, dall’altro
C.G.A.R.S., 1 giugno 2012
[A] Il carattere nazionale dell’associazione ambientali costituisce al tempo stesso presupposto del riconoscimento e limite della legittimazione speciale, che ha dunque carattere ontologicamente unitario. [B] Sulla legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti sull’ambiente ad associazioni locali (indipendentemente dalla loro natura giuridica)
C.G.A.R.S., 19 aprile 2012
Sul difetto di notificazione dell’ordinanza di demolizione dell’abuso edilizio
C.G.A.R.S. 27 marzo 2012
Sulle garanzie per la realizzazione delle opere a scomputo e sulla differenza tra la fideiussione, il contratto autonomo di garanzia e la garanzia «a prima richiesta» o «a semplice richiesta scritta»
C.G.A.R.S., 30 gennaio 2012
[A] Non sussiste uno specifico onere di motivazione se le definizioni di zone con ridotto indice trovino coerente giustificazione nelle linee portanti della pianificazione. [B] Sulla destinazione delle aree sulle quali possono essere realizzati impianti sportivi
C.G.A.R.S., 19 dicembre 2011
L’individuazione - in un momento in cui le linee guida nazionali non erano state adottate - di criteri di distribuzione territoriale preclusivi all’installazione di impianti eolici e fotovoltaici, non ottemperando alla necessità di ponderazione concertata degli interessi rilevanti in questo ambito in ossequio al principio di leale cooperazione, risulta in contrasto con l’art. 12, comma 10, del D. L.vo n. 387 del 2003
C.G.A.R.S, 27 settembre 2011
Sulla nozione e sulla misurazione della “linea di battigia”
C.G.A.R.S., 15 settembre 2011
Sulla sussistenza o meno di un danno erariale per i casi di ritardo del versamento del contributo di concessione edilizia
C.G.A.R.S., 30 giugno 2011
Il rigetto delle osservazioni deve essere assistito da una motivazione che sia congrua rispetto agli elementi di fatto e di diritto posti alla base delle osservazioni stesse
C.G.A.R.S., 30 giugno 2011
Sul calcolo della distanza tra un immobile e la linea di battigia
C.G.A.R.S., 10 giugno 2011
L’avvenuta edificazione di un’area o le sue condizioni di degrado non costituiscono ragione sufficiente per recedere dall’intento di proteggere i valori estetici o culturali ad essa legati
C.G.A.R.S. 25 marzo 2011
Le circolari non vincolano gli organi delle stesse amministrazioni che le abbiano diramate e tanto meno un’amministrazione territoriale può, con mera circolare, imporre alcunché ad altri enti territoriali (nella specie i Comuni) provvisti di autonomia e di pari dignità costituzionale
C.G.A.R.S. 25 marzo 2011
Sull’interesse del privato relativo alla non reformatio in peius delle destinazioni di zona edificabili
C.G.A.R.S., 25 marzo 2011
Il rilascio delle autorizzazioni concernenti l'apertura di ambulatori, presuppone una congrua attività istruttoria sulla idoneità igienico-sanitaria che coinvolge non solo gli ambienti in senso stretto
C.G.A.R.S., 10 novembre 2010
Non può essere ritenuto che il contingentamento degli spazi pubblicitari implichi, necessariamente, il ricorso alla pubblica gara
C.G.A.R.S., 4 novembre 2010
Quando il muro divisorio è comune la distanza va calcolata dalla parete esterna del muro più vicina ai manufatti
C.G.A.R.S., 26 ottobre 2010
La pubblicità stradale non si configura come un servizio reso all’ente locale, ma come forma di svolgimento di un’attività economica, soggetta ad autorizzazione sia perché gli enti locali hanno funzione di salvaguardia del decoro delle strade sia perché da essa traggono specifiche entrate espressamente volte anche a compensare l’eventuale occupazione del suolo pubblico
C.G.A.R.S., 12 agosto 2010
Sull’abbassamento della quota di calpestio, sul conseguente aumento della volumetria e sulla possibilità o meno di qualificare tale intervento come ristrutturazione edilizia
C.G.A.R.S., 2 luglio 2010
Nei casi di acquisizione sanante, occorre far riferimento al valore dell'immobile alla data di adozione del provvedimento di cui all'art. 43 del D.P.R. n. 327/2001
C.G.A.R.S, 1 giugno 2010
Sulla decadenza del piano di lottizzazione e sulla necessità di un piano di assestamento
C.G.A.R.S., 18 dicembre 2009
Sull’articolo 46, primo comma, del T.U. n. 327/2001 secondo cui la retrocessione è possibile“se l’opera pubblica o di pubblica utilità non è stata realizzata o cominciata nel termine di 10 anni”
C.G.A.R.S., 22 ottobre 2009
La convenzione fra amministrazione locale e privato, per l’occupazione di suolo pubblico necessario alla installazione ed alla gestione della pubblicità stradale, non necessita di selezione ad evidenza pubblica
C.G.A.R.S., 15 ottobre 2009
Sulla potestà pianificatoria comunale riguardo al demanio marittimo e sulla ripartizione di competenze tra le autorità
C.G.A.R.S., 14 settembre 2009
Sulla determinazione dell’indennità di esproprio riguardo alla classificazione a “verde agricolo” nello strumento urbanistico
C.G.A.R.S., 14 settembre 2009
La sdemanializzazione tacita di un bene non può in alcun modo desumersi dalla pura e semplice circostanza che esso non sia adibito, anche da lungo tempo, all’uso pubblico
C.G.A.R.S., 14 settembre 2009
[A] Sul regolamento comunale che introducendo un regime concessorio prevede l’assegnazione con pubblica gara della possibilità di esercitare l’attività di gestione degli impianti pubblicitari su area pubblica, in luogo del regime autorizzatorio contemplato dal codice della strada. [B] Sul provvedimento soggetto a preventivo parere e privo di formule del tipo, “Visto il parere” o “sentito”
C.G.A.R.S., 28 agosto 2009
È legittima l’approvazione di un piano di lottizzazione conforme al P.R.G., allorché sia ancora in fase di progettazione ma non adottata la variante dello strumento urbanistico che ipotizza una nuova e differente pianificazione
C.G.A.R.S., 28 agosto 2009
Sulla convenzione urbanistica con la quale il costruttore si è impegnato a realizzare parametri più avanzati
C.G.A.R.S., 28 agosto 2009
La certificazione di “agibilità”-“abitabilità” costituisce ora una sorta di valvola di chiusura
C.G.A.R.S, 17 agosto 2009
E’ legittimo il regolamento comunale per “l’installazione degli impianti fissi di telecomunicazione per telefonia cellulare e radiotelevisivi” laddove individua le “zone residenziali” e le “aree sensibili” e determina le “distanze di rispetto” dalle menzionate zone per la loca-lizzazione degli impianti
C.G.A.R.S., 2 luglio 2009
In tema di opere destinate ad attrezzature scolastiche gli standards urbanistici minimi possono essere superati senza incorrere in vizi di legittimità
C.G.A.R.S., 10 giugno 2009
Sulla concessione edificatoria per la costruzione di una cappella cimiteriale e sulla debenza o meno degli oneri di urbanizzazione
C.G.A.R.S., 25 maggio 2009
[A] In caso di occupazione illegittima la “rinuncia” abdicativa al diritto di proprietà immobiliare trova piena cittadinanza nel sistema generale civilistico. [B] Sulla sussistenza o meno in capo all’amministrazione di adottare il provvedimento di acqusizione sanante ai sensi dell’art. 43 del D.P.R. 327 del 2001
C.G.A.R.S., 25 maggio 2009
Sulla decorrenza degli interessi legali sulla somma dovuta a titolo di risarcimento del danno da occupazione illegittima in caso di acquisizione sanante ex. art. 43 del D.P.R. 327 del 2001
C.G.A.R.S., 25 maggio 2009
Sugli interventi di ristrutturazione edilizia e sui casi in cui questi sono soggetti a permesso di costruire anziché a denuncia di inizio attività ai sensi della legge regionale siciliana
C.G.A.R.S., 27 aprile 2009
Sulle aree demaniali e sulla loro sottoposizione o meno alla pianificazione comunale in materia di impianti pubblicitari
C.G.A.R.S., 22 aprile 2009
Sull’articolo 152 del codice dei beni culturali di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, secondo cui, “tenendo in debito conto la funzione economica delle opere già realizzate o da realizzare”, l’amministrazione “ha facoltà di prescrivere le distanze, le misure e le varianti ai progetti in corso d'esecuzione, idonee ad evitare pregiudizio ai beni protetti da questo Titolo”
C.G.A.R.S., 25 marzo 2009
[A] Non è sufficiente il “motivo” dell’acquisto della proprietà fondiaria a qualificare una “aspettativa” giuridicamente rilevante all’approvazione di un piano di lottizzazione. [B] Sulla prevalenza dei valori paesaggistici rispetto alla pianificazione urbanistica.
C.G.A.R.S., 9 marzo 2009
Sull’asserita impossibilità tecnica di demolizione delle sole parti del fabbricato integranti la violazione edilizia senza pregiudizio per la parte legittima
C.G.A.R.S., 18 febbraio 2009
Sulla problematica della liquidazione del danno da occupazione illegittima e del suo rapporto con la rivalutazione e gli interessi legali nelle diverse ipotesi di occupazione appropriativa, occupazione usurpativa e, ora, di “acquisizione sanate”, disciplinata dall’articolo 43 del testo unico delle espropriazioni
C.G.A.R.S., 14 gennaio 2009
[A] Sulla possibilità o meno da parte dell’amministrazione di “correggere il tiro” riguardo agli oneri concessori connessi al permesso di costruire già rilasciato. [B] Sulla rideterminazione degli oneri concessori già corrisposti nel caso di presentazione di un progetto di variante e di completamento delle opere già previste nella concessione in precedenza accordata e scaduta
C.G.A.R.S., 30 dicembre 2008
Sulla variante semplificata prevista dall’art. 5 del D.P.R. 447 del 1998 e sull’obbligatorietà o meno dell’avvio del relativo iter da parte del responsabile del procedimento
C.G.A.R.S., 19 dicembre 2008
[A] Sul carattere generale, aspecifico, privo di un contenuto effettivo, del vincolo paesaggistico. [B] Alla valutazione della Soprintendenza è sottoposta non già l’attività imprenditoriale ma la sola modificazione dei luoghi. [C] Sugli strumenti che deve impiegare la Soprintendenza per motivare il proprio giudizio di non compatibilità dell’opera con il vincolo paesaggistico
C.G.A.R.S., 19 dicembre 2008
[A] La distinzione tra norme conformative e norme ablatorie non può più seguire i criteri tradizionali elaborati dalla giurisprudenza amministrativa sino ad oggi. [B] Sulla sussistenza o meno di un vincolo preordinato alla espropriazione nel caso di destinazione a parco giochi per bambini. [C] Sulla sussistenza o meno di un vincolo preordinato all’esproprio nel caso di destinazione a parcheggi pubblici, strade e spazi pubblici, spazi pubblici attrezzati, parco urbano ed attrezzature pubbliche per l’istruzione
C.G.A.R.S., 15 dicembre 2008
L’Amministrazione non ha l’obbligo ma la facoltà di avviare il procedimento ex. art. 5 del D.P.R. 447 del 1998
C.G.A.R.S., 15 dicembre 2008
Sul sopradimensionamento degli standard minimi di spazio da destinare a parcheggi da parte dello strumento urbanistico
C.G.A.R.S., 15 dicembre 2008
Le norme in materia di partecipazione al procedimento amministrativo non vanno applicate meccanicamente e formalisticamente nel senso che vada annullato ogni procedimento in cui manca la fase partecipativa
C.G.A.R.S., 9 dicembre 2008
Sull’autorizzazione unica prevista dal D.lgs n. 387 del 2003 per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
C.G.A.R.S., 20 novembre 2008
Il termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del danno da occupazione illegittima non inizia a decorrere né dall’immissione in possesso della P.A. né dall’irreversibile trasformazione del suolo
C.G.A.R.S, 12 novembre 2008
L’eventuale illegittimità della costruzione di riferimento non incide sul rispetto delle distanze
C.G.A.R.S, 7 ottobre 2008
[A] Sull’ammissibilità o meno di una richiesta di risarcimento danni da parte del privato per occupazione senza titolo laddove l’amministrazione non abbia esercitato l’opzione di cui all’art. 43, comma 3, del D.P.R. 327 del 2000. [B] Sul criterio del risarcimento del danno ex. art. 43 riguardo ad interessi e rivalutazione monetaria
C.G.A.R.S., 16 settembre 2008
Sulla sussistenza o meno di un obbligo di rispetto delle distanze riguardo al muro di cinta con la funzione di contenere un terrapieno creato ex novo dall'opera dell'uomo
C.G.A.R.S., 16 settembre 2008
La costruzione e l'esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili richiede “una autorizzazione unica”, a seguito di “un procedimento unico” che deve necessariamente coinvolgere anche la Soprintendenza
C.G.A.R.S., 6 maggio 2008
Sulla legittimità o meno del piano di lottizzazione che, risultando carente di opere stradali di urbanizzazione primaria, postuli per la sua concreta realizzabilità l’espropriazione di aree di soggetti terzi, necessarie a integrare tale carenza infrastrutturale
C.G.A.R.S., 22 aprile 2008
Sull’integrale risarcimento del danno che deve conseguire al privato in seguito all’occupazione acquisitiva anche in seguito all’atto autoritativo emanato ai sensi dell’art. 43 del T.U. delle Espropriazioni
C.G.A.R.S., 11 aprile 2008
[A] Sull’autorizzazione unica per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e sull’obbligo della Soprintendenza di pronunciarsi unicamente in sede di conferenza di servizi. [B] Sull’obbligo di sottoporre a V.I.A. iprogetti d’impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento
C.G.A.R.S., 5 dicembre 2007
Sulla possibilità o meno di qualificare come ristrutturazione edilizia la realizzazione di nuovi volumi e superfici da destinarsi a rampa di una costruenda scala di accesso al terrazzo e al locale di sgombero o lavanderia
C.G.A.R.S., 21 novembre 2007
Sui limiti cui sono soggette le valutazioni della Soprintendenza nel procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica
C.G.A.R.S., 24 ottobre 2007
Sulla natura conformativa, espropriativa o "a standards" della destinazione urganistica a “parco urbano” ed a “verde pubblico” imposta dallo strumento urbanistico
C.G.A.R.S., 24 ottobre 2007
Sui presupposti per l’adozione di ordinanze contingibili ed urgenti e sul significato della “contingenza”
C.G.A.R.S., 28 settembre 2007
Sul provvedimento di sospensione dei lavori è sulla sua valenza o meno come comunicazione di avvio del procedimento ai fini del successivo ordine di demolizione
C.G.A.R.S., 3 agosto 2007
Sull'atto di acquisizione al patrimonio indisponibile di cui all'art. 43 del D.P.R. n. 327 del 2001 e sul particolare onere motivazionale che ne consegue
C.G.A.R.S., 15 giugno 2007
Sulla possibilità o meno per l’Amministrazione, di rideterminare in via di autotutela gli oneri concessori erroneamente determinati in sede di rilascio del permesso di costruire e già versati dal richiedente
C.G.A.R.S., 15 giugno 2007
La sdemanializzazione di un bene pubblico deve risultare da atti o comportamenti univoci della pubblica amministrazione
C.G.A.R.S., 18 maggio 2007
Sull’occupazione temporanea ai fini del rimboschimento e sulla differenza rispetto all’occupazione a fini espropriativi
C.G.A.R.S., 12 aprile 2007
Sui casi in cui un edificio privo della tamponatura può considerarsi ultimato
C.G.A.R.S. 21 marzo 2007
Sulla diversa natura degli oneri di urbanizzazione rispetto al costo di costruzione, sulla giurisdizione esclusiva e sull’impugnazione degli atti regolamentari ad essi presupposti
C.G.A.R.S., 29 gennaio 2007
Sulla nozione di “superficie coperta” utilizzata in materia urbanistica
C.G.A.R.S., 29 gennaio 2007
Sul diritto di insistenza e sulla valutazioni discrezionali dell’Amministrazione
C.G.A.R.S., 21 novembre 2006
[A] Sul pagamento del contributo di concessione e sulla sua natura o meno di presupposto necessario per il rilascio della concessione edilizia. [B] Sulla decorrenza dei termini di inizio e fine lavori rispetto ai distinti momenti di adozione del provvedimento concessorio e di pagamento dei contributi
C.G.A.R.S., 21 novembre 2006
[A] Sul procedimento di delimitazione del demanio marittimo, quale obbligo o mera facoltà per l’Amministrazione. [B] Sulla configurabilità dei reati previsti dagli art. 54, 55 e 1161 del codice della navigazione e sulla necessità o meno che si sia definito il procedimento di delimitazione demaniale
C.G.A.R.S., 21 novembre 2006
[A] Sul rapporto tra concessioni urbanistiche ed autorizzazioni paesaggistiche. [B] Sulla natura sanzionatoria o risarcitoria della sanzione ambientale di cui all’art. 146, c. 1, lett. c) del T.U. n. 490/1999
C.G.A.R.S., 27 ottobre 2006
[A] Sull’esenzione dal pagamento degli oneri concessori. [B] Sulla necessità del requisito soggettivo e del requisito oggettivo. [C] Sull’esenzione o meno dal pagamento degli oneri per il concessionario di opera pubblica
C.G.A.R.S., 27 ottobre 2006
Sulla realizzazione di parcheggi pertinenziali su aree esterne all’edificio, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 122 del 1989
CGARS, 21 settembre 2006
Sui casi in cui un atto endoprocedimentale – sussistendo un’eccezione alla regola generale – è autonomamente impugnabile
CGARS, 21 settembre 2006
Sul risarcimento danni conseguente ad atti ablativi illegittimi e sulla necessità di coltivare il ricorso per l’annullamento degli atti illegittimi secondo il principio della c.d. “pregiudiziale amministrativa”
C.G.A.R.S., 26 luglio 2006
[A] Sui problemi di compatibilità con il protocollo C.E.D.U dell’art. 43, 3 comma, del D.P.R. n. 327 del 2001. [B] L’atto da produrre in causa ai sensi del comma 3 dell’art. 43 deve avere i requisiti sostanziali del provvedimento di acquisizione. [C] La determinazione ex. art. 43, comma 3, può anche essere impugnata, con motivi aggiunti, nello stesso giudizio
C.G.A.R.S., 18 aprile 2006
Sull’esenzione o meno dagli oneri concessori, ai sensi dell’art. 9 della legge 10/1977, per le attività agrituristiche
C.G.A.R.S., 22 marzo 2006
La normativa sui "centri storici" - quale si è andata consolidando dal 1967 ad oggi - prescinde dal carattere eccelso dei medesimi
C.G.A.R.S., 22 marzo 2006
Sulla reiterazione dei vincoli di inedificabilità, sull’obbligo di motivazione e sulla diferenza tra reiterazione in sede di variante e reiterazione in sede di nuova pianificazione
C.G.A.R.S. 28 dicembre 2005, n. 982
La pianificazione urbanistica comune si estende anche al demanio marittimo, salvo il concorso di poteri di tutela riservati all’autorità marittima
C.G.A.R.S., 21 dicembre 2005, n. 934
Il provvedimento di acquisizione ai sensi dell’art. 43 del D.P.R. 327/2001, adottato in seguito al “giudicato” formatosi in mancanza di dichiarazione di pubblica utilità, può essere esaminato dal giudice dell’ottemperanza, senza necessità di percorrere i due gradi del giudizio di cognizione
C.G.A.R.S, 17 ottobre 2005, n. 677
L’art. 20, comma 1, della legge n. 865/1971, secondo cui il decreto di occupazione d’urgenza perde efficacia ove non venga eseguito nel termine di tre mesi, non trova applicazione per le opere di competenza dello Stato
Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana, 18 febbraio 2005
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa rimette all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato la questione di giurisdizione in materia di occupazione acquisitiva e occupazione usurpativa