Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
T.R.G.A. Bolzano
T.R.G.A., Bolzano, 17 gennaio 2024
Se le deroghe in materia di eliminazione delle barriere architettoniche siano applicabili al nuovo vano ascensore previsto a livello di progetto.
T.R.G.A., Bolzano, 7 dicembre 2023
Se il principio di buona fede risulti violato qualora il ricorrente sia stato tratto in errore dai funzionari del Comune sulla non necessità di presentare la propria SCIA nel termine perentorio.
T.R.G.A. Bolzano, 31 ottobre 2023
Sulle condizioni dell’azione in materia di impugnativa di titoli edilizi da parte del vicino.
T.R.G.A. Trentino-Alto Adige, Bolzano, 26 ottobre 2023
Se il rifacimento di una porzione di muratura perimetrale ammalorata possa qualificarsi come risanamento conservativo.  
T.R.G.A. Bolzano, 27 luglio 2023
Sul fenomeno, alla luce della giurisprudenza, della traslazione in campo societario dell’obbligo di bonifica a carico del successore a titolo universale.
T.R.G.A. Bolzano, 13 luglio 2023
Sulla modifica che ha riguardato un solo lotto in assenza di adeguata motivazione.
T.R.G.A. Bolzano, 5 luglio 2023
Sulla necessità che il progetto di interesse sovracomunale sia dotato di un sufficiente grado di concretezza affinché la Provincia possa incidere sull’iniziativa pianificatoria del Comune.
T.R.G.A. Bolzano, 15 giugno 2023
Sul grado di discrezionalità che può investire il permesso di costruire alla luce della recente pronuncia del Consiglio di Stato.
T.R.G.A. Bolzano, 7 marzo 2023
In caso di pluralità di proprietari del medesimo immobile la domanda di rilascio o di proroga di titolo edilizio o di sanatoria di interventi già realizzati deve sempre provenire congiuntamente da tutti i soggetti vantanti un diritto di proprietà sull’immobile?
T.R.G.A. Bolzano, 14 agosto 2020
Sulla legittimazione alla richiesta di un titolo edilizio da parte del promissario acquirente di un immobile.
T.R.G.A. Bolzano, 29 novembre 2022
Sul riparto di giurisdizione secondo il criterio della natura della situazione giuridica soggettiva azionata in giudizio, in tema di assegnazione o decadenza dall’assegnazione di alloggi di edilizia pubblica.
T.R.G.A. Bolzano, 7 aprile 2022
Può a norma dell'art. 36 del D.p.r. 380/2001 il responsabile di abuso edilizio chiedere accertamento di conformità in sanatoria, prescindendo dal consenso del proprietario dell'immobile?
T.A.R. Bolzano, 15 marzo 2022
In ordine alla possibilità per l’autorità competente al rilascio della A.I.A. di qualificare come modifica sostanziale ex art. 5, comma l-bis) del D.lgs 152/2006 anche quelle variazioni di un impianto che non determinano il superamento delle soglie di cui all’allegato VIII, previa adeguata motivazione.
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 13 aprile 2020
È possibile parlare di trasformazione edilizia urbanistica senza che venga svolta attività edificatoria in senso stretto?
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 22 ottobre 2019
La destinazione a parcheggio pubblico ad iniziativa privata costituisce vincolo conformativo oppure espropriativo?
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 8 ottobre 2019
Sulla legittimità delle condizioni apposte alle concessioni edilizie.
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 26 settembre 2019
Qual è la natura degli atti di determinazione e liquidazione del contributo di concessione?
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 26 settembre 2019
Il pagamento degli oneri di urbanizzazione determina acquiescenza al provvedimento impositivo?
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 16 settembre 2019
La legittimazione e l’interesse a proporre ricorso nel caso di impugnativa dei titoli edilizi e nel caso di impugnativa delle scelte di pianificazione.
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 1 agosto 2019
Il contenuto del provvedimento di diniego della concessione edilizia deve coincidere fedelmente con quello del preavviso di rigetto?
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 17 luglio 2019
Come si risolve la difformità tra la parte normativa e la parte grafica del piano urbanistico?
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 1° luglio 2019
Sull’interesse processuale del proprietario di una struttura di vendita ad impugnare il titolo edilizio di un altro operatore commerciale.
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 11 giugno 2019
L’art. 36 del D.P.R. 380 del 2001 legittima chiunque – responsabile dell’abuso, ma non proprietario – a richiedere il rilascio del permesso in sanatoria?
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 6 giugno 2019
Sulla legittimazione alla proposizione del ricorso per l’annullamento di una concessione edilizia da parte del confinante.
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 21 maggio 2019
Il mancato accoglimento dell’istanza di accertamento di conformità deve essere preceduto dalla comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento della domanda?
T.A.R. Bolzano, Sezione autonoma, 4 marzo 2019
Le norme di attuazione del Piano urbanistico comunale (PUC) possono esonerare determinate parti costruttive dal computo delle distanze legali?
T.A.R. Bolzano, Sez. autonoma, 13 febbraio 2019
Quali sono le argomentazioni che l’Amministrazione non deve utilizzare nel negare l’autorizzazione paesaggistica?
T.A.R. Bolzano, Sez. autonoma, 13 febbraio 2019
Nel caso di impugnazione degli atti di pianificazione è possibile individuare soggetti controinteressati?
T.A.R. Bolzano, Sezione Autonoma, 17 dicembre 2018
È legittima la clausola di salvezza dei diritti dei terzi contenuta nei titoli edilizi?
T.R.G.A. Bolzano, 11 settembre 2018
Piò ravvisarsi una disparità di trattamento tra coloro che, ai sensi della previgente disciplina, hanno ottenuto una concessione edilizia con la quale sono stati autorizzati a sfruttare il bonus energia in più soluzioni e chi invece ricade nella rigorosa disciplina ora vigente, che consente di utilizzare il bonus solo in un’unica volta?
T.R.G.A. Bolzano, 9 maggio 2018
Come deve comportarsi l'autorità amministrativa decidente che nel corso di un procedimento richieda un parere tecnico (nel caso di specie parere della Commissione provinciale per la trasformazione di bosco, verde agricolo, prato e pascolo alberato o verde alpino) e se ne voglia poi discostare?
T.R.G.A. Bolzano, 19 aprile 2018
E' possibile sostenere che la decadenza del permesso di costruire costituisce effetto automatico del trascorrere del tempo?
T.R.G.A. Bolzano, 9 aprile 2018
L'elemento della prossimità è di per sé sufficiente a fondare l'interesse a impugnare strumenti urbanistici?
T.R.G.A. Bolzano, 6 marzo 2018
Il contratto preliminare rappresenta un titolo idoneo al rilascio del permesso di costruire? Orientamenti giurisprudenziali a confronto. Quali clausole contrattuali possono assumere particolare rilievo in merito?
T.R.G.A. Bolzano, 6 marzo 2018
Breve compendio giurisprudenziale sul "maso chiuso"
T.R.G.A. Bolzano, 6 marzo 2018
Le sopraelevazioni sottostanno anch'esse alla disciplina delle distanze tra costruzioni?
T.R.G.A. Bolzano, 21 febbraio 2018
Nei ricorsi contro i dinieghi di concessione edilizia sono configurabili soggetti controinteressati?
T.R.G.A. Bolzano, 22 febbraio 2018
Può ritenersi logica e razionale (e dunque legittima) la scelta pianificatoria di trasformare diverse particelle fondiarie urbanisticamente destinate a “verde agricolo” in “isola stradale”?
T.R.G.A. Bolzano, 22 febbraio 2018
Cosa deve intendersi per “decoro architettonico” e cosa per "innovazione lesiva del decoro architettonico"? [B] Sulla collocazione di canne fumarie sul muro perimetrale di un edificio: in quali ipotesi è necessario il consenso unanime dei condomini? Quest'ultimo deve essere verificato nell’ambito dell’istruttoria preliminare tesa all'accertamento della sussistenza, in capo al richiedente, della necessaria legittimazione ad ottenere il titolo edilizio?
T.R.G.A. Bolzano, 9 febbraio 2018
In quali ipotesi e quanto approfonditamente le scelte pianificatorie di collocazione delle varie zone di utilizzo urbanistico possono essere scrutinate dal giudice amministrativo?
T.R.G.A. Bolzano, 27 dicembre 2017
Quanto in là devono (e possono) spingersi gli accertamenti dell'Amministrazione sulla sussistenza o meno del titolo giuridico che fonda la disponibilità in capo al richiedente delle aree necessarie sia alla costruzione sia ai relativi allacciamenti? Sull'approfondimento di tali verifiche con specifico riferimento al piano di attuazione.
T.R.G.A. Bolzano, 30 novembre 2017
Contestazione dell'an dell'edificazione e del quomodo: decorrenza dei termini decadenziali.
T.R.G.A. Bolzano, 30 novembre 2017
Quali elementi deve contenere il preavviso di rigetto di cui all'art. 10bis della legge n. 241 del 1990?
T.R.G.A. Bolzano, 26 settembre 2017
Orientamenti giurisprudenziali a confronto sul tema della legittimazione e dell'interesse a ricorrere contro un titolo edilizio.
T.R.G.A. Bolzano, 12 settembre 2017
Sulla disciplina delle distanze tra edifici in zone disomogenee.
T.R.G.A. Bolzano, 14 agosto 2017
Può ritenere sussistente il requisito della vicinitas nell'ipotesi in cui il fondo del ricorrente disti in linea d'area 226,7 metri da quello oggetto dell’intervento edilizio?
T.R.G.A. Bolzano, 14 agosto 2017
In caso di impugnazione da parte del vicino di un permesso di costruire rilasciato a terzi, da quando decorre il termine di impugnazione?
T.R.G.A. Bolzano, 22 giugno 2017
Il rilascio del certificato di agibilità può ritenersi finalizzato oltre che alla verifica della sicurezza della costruzione, anche al controllo dell’osservanza delle norme urbanistiche ed edilizie in genere e , in particolare, di quelle che presiedono al convenzionamento per finalità di edilizia agevolata?
T.R.G.A. Bolzano, 22 giugno 2017
Sulla legittimità o meno delle restrizioni alla libertà di stabilimento e alla libera prestazione dei servizi con particolare riferimento alla prestazione di servizi e offerta di gioco d’azzardo lecito e sua pubblicizzazione.
T.R.G.A. Bolzano, 26 giugno 2017
In sede di impugnazione di un diniego di concessione edilizia è ammissibile l'azione di accertamento volta ad ottenere l'affermazione del diritto dell'istante al rilascio del provvedimento concessorio? Una simile azione può essere dispiegata allorché si controbatta di interessi legittimi?
T.R.G.A. Bolzano, 29 maggio 2017
Sulla natura espropriativa o conformativa della destinazione a “verde attrezzato – tempo libero e sport”.
T.R.G.A. Bolzano, Sezione I, 27 aprile 2017
[A] E' possibile sostenere che i singoli condomini siano legittimati a richiedere l’eliminazione delle barriere architettoniche anche in assenza di soggetti disabili nel condominio? [B] In quali ipotesi la necessità di tutelare interessi storico-culturali o paesistico-ambientali può giustificare il rigetto del nulla osta alla realizzazione di un ascensore interno ai fini del superamento delle barriere architettoniche?
T.R.G.A. Bolzano, 24 aprile 2017
L’installazione di un impianto di telefonia mobile può essere classificato come manufatto edilizio o comunque come edificio?
T.R.G.A. Bolzano, 16 febbraio 2017
La "vicinitas" è criterio di per sé sufficiente a rappresentare l'interesse al ricorso contro un titolo edilizio, ovvero è in proposito necessario accertare concretamente se i lavori assentiti dall'atto impugnato comportino un effettivo pregiudizio per il ricorrente?
T.R.G.A. Bolzano, 10 febbraio 2017
Sul principio del contrarius actus nell’ambito del procedimento di annullamento in autotutela con riferimento alla mancata acquisizione del parere della commissione edilizia comunale relativa al parametro legale di distanza tra  gli edifici.
T.R.G.A. Bolzano, 10 febbraio 2017
Può legittimamente affermarsi che il potere di pianificazione urbanistica sia caratterizzato dalla “tendenziale assolutezza ed inesauribilità"?
T.R.G.A. Bolzano, 20 gennaio 2017
Sintesi dei principi espressi dalla giurisprudenza in tema di interesse a ricorrere avverso un atto di pianificazione territoriale, generale o particolare: la mera prossimità è elemento autonomamente sufficiente a fondare l'interesse a impugnare strumenti urbanistici generali?
T.R.G.A. Bolzano, 11 gennaio 2017
Sul concetto di “piano particolareggiato con previsioni planovolumteriche”.
T.R.G.A. Bolzano, 22 febbraio 2016  
[A] Sulla natura degli oneri di urbanizzazione. [B] Come si determina il contributo di concessione rispetto all’incidenza dei costi di urbanizzazione primaria?
T.R.G.A. Bolzano, 22 febbraio 2016  
[A] Sulla natura degli oneri di urbanizzazione. [B] Come si determina il contributo di concessione rispetto all’incidenza dei costi di urbanizzazione primaria?
T.R.G.A. Bolzano, 24 novembre 2016
Può ritenersi sussistente, in via di principio, la necessità per l’amministrazione di motivare in modo particolare il provvedimento che ordini la demolizione di un manufatto abusivo a lungo tempo dall’epoca della commissione dell’abuso? Quali le eccezioni alla regola individuate dalla giurisprudenza?
T.R.G.A. Bolzano, 11 novembre 2016
Su chi ricade l’onere della prova in ordine all’esistenza o preesistenza di un manufatto rispetto ad una certa data?
T.R.G.A. Trentino Alto Adige, Bolzano, Sezione Unica, 2 novembre 2016
[A] L’azione volta alla declaratoria di insussistenza o diversa entità del debito contributivo per oneri di urbanizzazione può essere intentata a prescindere dall'impugnazione o esistenza degli atti con cui viene richiesto il pagamento? [B] Sulla possibilità di rideterminazione degli oneri concessori da parte dell'Amministrazione comunale
T.R.G.A. Bolzano, 12 ottobre 2016
Sull’art. 9, ultimo comma, D.M. n. 1444/1968: quest’ultimo trova applicazione esclusivamente con riferimento alle zone C?
T.R.G.A. Bolzano, 22 giugno 2016
[A] È possibile ritenere che il privato, non direttamente confinante con una strada di accesso prevista nel progetto autorizzato, vanti un interesse giuridicamente rilevante riferito alla mancanza della servitù di passaggio su un tratto minimo della stessa? [B] Sulla concessione edilizia rilasciata facendo salvi i diritti dei terzi e sull’eventuale obbligo dell’Amministrazione di accertare l’esistenza di impedimenti civilistici
T.R.G.A. Bolzano, 30 giugno 2016
[A] La mera prossimità è di per sé elemento sufficiente a fondare l'interesse a impugnare strumenti urbanistici generali? [B] Sulla categoria delle condizioni dell’azione nel processo amministrativo
T.R.G.A. Bolzano, 30 giugno 2016
Può l’ordinanza di demolizione adottata a 52 anni di distanza dalla realizzazione dell’abuso edilizio ritenersi legittima ancorché priva di motivazione circa l’interesse pubblico al ripristino?
T.R.G.A. Bolzano, Sezione III, 20 aprile 2016
Sul corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti per le comunicazioni elettroniche: la possibilità di riconfigurazione ed adeguamento alle più recenti tecnologie può essere impedita da norme regolamentari comunali?
T.R.G.A. Bolzano, 22 febbraio 2016
Sugli oneri di urbanizzazione quale istituto “di natura paratributaria”
T.R.G.A. Bolzano, 25 gennaio 2016
Sulla potestà assegnata ai Comuni dall'art. 8, comma 6, della legge quadro n. 36/2001, che prevede la possibilità che i Comuni adottino un regolamento c.d. di minimizzazione finalizzato a garantire "il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e a minimizzare l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici”
T.R.G.A. Bolzano, 13 gennaio 2016
[A] Chi può essere individuato come soggetto cui dev’essere notificata la variante urbanistica particolare? [B] Nel caso di discrasia tra parte normativa e parte grafica delle prescrizioni del piano regolatore comunale, quale delle due va considerata prevalente?
T.R.G.A. Bolzano, 4 dicembre 2015
In sede di rilascio del permesso di costruire, può l’Amministrazione, nell’accertamento della titolarità di un diritto legittimante la richiesta, non estendere il proprio esame al profilo del corretto insediamento nel tessuto urbanistico? Distinzione tra progetti edilizi che attengono alla realizzazione di nuovi insediamenti e progetti che invece incidono su una sostanza edilizia già esistente
T.R.G.A. Bolzano, 16 ottobre 2015
[A] Possono le disposizioni che contengono restrizioni all’apertura di locali adibiti al gioco (a tutela di determinate categorie di persone maggiormente vulnerabili in funzione della prevenzione della dipendenza dal gioco) essere qualificate come “regole tecniche”, e perciò essere sottoposte alla previa comunicazione alla Commissione europea? [B] Sulla libera prestazione di servizi e offerta di gioco d’azzardo lecito e sua pubblicizzazione, con particolare riferimento alla legittimità delle normative di restrizione alla libera prestazione di servizi
T.R.G.A. Bolzano, 28 settembre 2015
Sul termine di impugnazione di una concessione edilizia: il requisito della piena conoscenza postula necessariamente la conoscenza di tutti i suoi elementi, ovvero è sufficiente quella degli elementi essenziali?
T.R.G.A. Bolzano, Sezione IV, 2 ottobre 2015
Sui presupposti necessari per poter impugnare la modifica del piano urbanistico comunale: pensiero giurisprudenziale oggi dominante
T.R.G.A. Bolzano, 26 agosto 2015
Sulla giurisdizione relativa alla controversia concernente l’atto unilaterale, con cui è stato assunto l’obbligo di convenzionamento, nel contesto di un procedimento amministrativo per il rilascio di una concessione edilizia
T.R.G.A. Bolzano, 28 agosto 2015
[A] Possono le disposizioni che contengano restrizioni all’apertura di locali adibiti al gioco, a tutela di determinate categorie di persone maggiormente vulnerabili in funzione della prevenzione della dipendenza dal gioco, essere qualificate come “regole tecniche” e quindi essere considerate necessitanti la previa comunicazione alla Commissione europea, ai sensi della direttiva 98/34/CE? [B] Sulle restrizioni alla libera prestazione di servizi e offerta di gioco d’azzardo lecito
T.R.G.A. Bolzano, 22 dicembre 2014
[A] Sulla soggezione al rispetto delle distanze degli interventi edilizi che apportano un innalzamento della sagoma ed un aumento del volume. [B] Sul rispetto della distanza minima di 10 m dalle pareti finestrate degli edifici antistanti nelle zone A
T.R.G.A. Bolzano, 25 novembre 2014
Sulla rilevanza, ai fini della decorrenza del termine per l'impugnazione di un titolo abilitativo rilasciato a terzi, dell’esposizione del cartello di cantiere e della data di inizio dei lavori
T.R.G.A. Bolzano, 10 novembre 2014
Nell'ambito del governo del territorio l’amministrazione può legittimamente rivedere le proprie precedenti scelte urbanistiche, anche quando va ad incidere su situazioni giuridiche di terzi
T.R.G.A. Bolzano, 28 maggio 2014
[A] Deve ritenersi legittima la previsione da parte dei regolamenti comunali di divieti di installazione di impianti di comunicazione su specifici edifici. [B] deve ritenersi legittima l’estensione del divieto all’area compresa nel raggio di 100 metri dal confine dei singoli edifici considerati sensibili. [C] La norma di cui al comma 7 art. 4 del D.P.P. n. 24 del 2009 ha natura di indicazione di massima e pertanto può essere disattesa in presenza di elementi sensibili da tutelare
T.R.G.A. Bolzano, 15 maggio 2014
Deve essere dichiarata l’inammissibilità del ricorso, laddove l’eventuale annullamento della deliberazione impugnata non permetterebbe alla ricorrente di conseguire alcuna utilità
T.R.G.A. Bolzano, 14 maggio 2014
[A] Deve ritenersi legittima la previsione da parte dei regolamenti comunali di divieti di installazione di impianti di comunicazione su specifici edifici. [B] Deve ritenersi legittima l’estensione del divieto all’area compresa nel raggio di 100 metri dal confine dei singoli edifici considerati sensibili. [C] La norma di cui al comma 7 art. 4 del D.P.P. n. 24 del 2009 ha natura di indicazione di massima e pertanto può essere disattesa in presenza di elementi sensibili da tutelare
T.R.G.A. Bolzano, 12 maggio 2014
[A] I ricorrenti, comproprietari dell’immobile sul quale insiste l’ordinanza di rimozione e rimessa in pristino, assumono, nel giudizio di impugnazione della medesima ordinanza, la posizione giuridica di cointeressati, determinando, in tal modo, la connotazione del ricorso come cumulativo, con la conseguente autonomia delle azioni nello stesso proposte da parte di ciascun ricorrente e conseguente necessità da parte di ognuno di ottemperare a tutte i presupposti di ricevibilità del ricorso, tra i quali, in primis, il rispetto del termine decadenziale per la proposizione del gravame. [B] Sussiste , in relazione all’ordine di demolizione, la necessità di una congrua e più articolata motivazione sul pubblico interesse, in considerazione del notevole lasso di tempo trascorso tra la sanzione e l’abuso, diverso da quello al mero ripristino della legalità, idoneo a giustificare il sacrificio del contrapposto interesse privato, in particolare quando abbia ingenerato un affidamento del privato
T.R.G.A. Bolzano, 28 maggio 2014
Il proprietario dell’immobile deve sempre e comunque ritenersi passivamente legittimato rispetto al provvedimento di demolizione, indipendentemente dall’essere o meno estraneo alla realizzazione dell’abuso
T.R.G.A. Bolzano, 18 marzo 2014
Per l’attribuzione del carattere di demanialità comunale ad una via privata è necessario che con la destinazione della strada all’uso pubblico concorra l’intervenuto acquisto, da parte dell’ente locale, della proprietà del suolo relativo o di altro diritto reale immobiliare
T.R.G.A. Bolzano, 19 dicembre 2013
Sull’utilizzo di un terreno agricolo per il deposito dei mezzi aziendali
T.R.G.A. Bolzano, 31 dicembre 2013
Sul regolamento comunale che impone il divieto di installazione di antenne di telefonia mobile nei siti sensibili, quali gli asili nido, le scuole di ogni grado, gli ospedali, le case di riposo, i centri di accoglienza, i parchi gioco, le carceri e i luoghi di culto
T.R.G.A. Bolzano, 19 dicembre 2013
Sulla necessità o meno di versare il contributo per la realizzazione del vano scala antincendio e del vano ascensore
T.R.G.A. Bolzano, 11 dicembre 2013
Qualsiasi limitazione al commercio, posta dal legislatore provinciale, invade la competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela della concorrenza ed è in contrasto con il principio generale dell’ordinamento della libertà di apertura di nuovi esercizi commerciali, sancito dall’art. 31, comma 2 del D.L. 201/2011
T.R.G.A. Bolzano, 24 ottobre 2013
Sulla necessità di una congrua e più articolata motivazione sul pubblico interesse, in considerazione del notevole lasso di tempo trascorso tra la sanzione e l’abuso
T.RG.A. Bolzano, 24 ottobre 2013
Sono legittimati all’impugnazione del permesso di costruire coloro che possono lamentare una pregiudizievole alterazione del preesistente assetto urbanistico ed edilizio per effetto dell’intervento controverso
T.R.G.A. Bolzano, 20 giugno 2013
Sono esclusi dalla prelazione agraria tutti i terreni la cui destinazione, seppur non edificatoria, sia comunque da considerare urbana in contrapposizione ad agricola
T.R.G.A. Bolzano, 11 aprile 2013
Una parete non è scindibile in tratti dotati di finestre e in tratti non dotati di finestre
T.R.G.A. Bolzano, 12 aprile 2013
Nelle zone di verde agricolo ogni deroga al generale divieto di costruire ha carattere del tutto eccezionale e deve essere ben ponderata dall’Amministrazione
T.R.G.A. Bolzano, 20 marzo 2013
Le norme sulle distanze dai fabbricati hanno carattere pubblicistico e inderogabile, a differenza di quelle sulle distanze dai confini, che sono derogabili mediante convenzione tra privati
T.R.G.A. Bolzano, 1 marzo 2013
Sulla misura della sospensione della licenza di un pubblico esercizio ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S.
T.R.G.A. Bolzano, 27 febbraio 2013
L’usucapione ha bisogno delle garanzie processuali di un accertamento giudiziale e non può essere accertata dall’autorità amministrativa, peraltro senza alcuna forma di garanzia per l’espropriando sotto il profilo del contraddittorio, espressione del diritto alla difesa
T.R.G.A. Bolzano, 22 febbraio 2013
Sulla ricostruzione in ordine alla conversione del carico IVA alla stregua di un “costo” per l’urbanizzazione, di cui il Comune potrebbe legittimamente richiedere il rimborso ai proprietari dei singoli lotti dopo la cessione gratuita delle aree
T.R.G.A. Bolzano, 18 febbraio 2013
Nell’ambito del “favore” per l’energia pulita gli enti locali sono tenuti a salvaguardare la tutela paesaggistica, artistica, culturale e storica del nostro prezioso patrimonio urbanistico
T.R.G.A. Bolzano, 16 gennaio 2013
Sui presupposti che devono sussistere affinché una servitù pubblica sulla una strada possa essere riconosciuta ed accertata
T.R.G.A. Bolzano, 11 gennaio 2013
La previsione normativa che consente che la concessione edilizia si intende rilasciata allo scadere del termine previsto ad hoc (silenzio assenso), postula la sussistenza di tutti gli elementi soggettivi ed oggettivi necessari per poter consentire la concreta concessionabilità dell’opera che si vuole eseguire
T.R.G.A. Bolzano, 11 gennaio 2013
Ai fini della tempestività del ricorso in materia di concessioni edilizie rilasciate a terzi, la giurisprudenza opera una distinzione tra il caso del titolo edilizio “ordinario” da quello del titolo edilizio “in sanatoria”
T.R.G.A. Bolzano, 11 gennaio 2013
La classificazione del territorio comunale effettuata ai fini urbanistici ha scopi e finalità diverse da quelle della tutela da fonti di inquinamento sonoro, che viene, invece, attuata con la predisposizione delle zone acustiche
T.R.G.A. Bolzano, 5 dicembre 2012
[A] Sulla c.d. “sala dedicata” quale novità in materia di esercizio di giochi leciti introdotta dall’art. 9, lett. f) del decreto direttoriale 22.2.2010 del Direttore dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato. [B] Sulla differenza tra la “sala dedicata”, il “pubblico esercizio” e la “sala pubblica da gioco”. [C] Sulla differenza tra New slot e VLT
T.R.G.A. Bolzano, 29 novembre 2012
[A] Il volume tecnico presuppone l’esistenza di un edificio. [B] Il contributo commisurato al costo di costruzione non ha natura tributaria ma paratributaria
T.R.G.A. Bolzano, 21 settembre 2012
[A] Sull’impugnazione da parte del terzo di una DIA. [B] Sulla concessione in sanatoria rilasciata senza che il Comune si fosse espresso sulla questione della servitù rappresentata dal vicino
T.R.G.A. Bolzano, 21 marzo 2012
Sulla norma di piano regolatore in virtù della quale i privati, per attuare un piano di recupero, dovrebbero mettere a disposizione le proprie aree per l’utilizzo pubblico ciclabile
T.R.G.A. Bolzano, 25 luglio 2011
Lo ius aedificandi rientra a far parte del diritto soggettivo di proprietà e non può essere diversamente distribuito, mediante spostamento autoritario dello stesso da un lotto a un altro in sede di approvazione di documenti urbanistici programmatici attuativi, se non in accordo con tutti i titolari della proprietà ovvero con provvedimento autoritario
T.R.G.A. Bolzano, 15 luglio 2011
[A] Sul venir meno della c.d. “pregiudizialità amministrativa e sulla possibilità o meno che la mancata impugnazione di un provvedimento amministrativo possa essere ritenuta un comportamento contrario a buona fede nell'ipotesi in cui si appuri che una tempestiva reazione avrebbe evitato o mitigato il danno. [B] La pubblicazione delle concessioni edilizie all’albo pretorio del Comune non fa decorrere i termini per la impugnazione delle stesse
T.R.G.A. Bolzano, 23 maggio 2011
Sugli atti con i quali il Comune, in sede di fissazione delle densità edilizie fondiarie, le cubature ancora realizzabili nella zona, stabilisce, in aggiunta, un prezzo che il fruitore dove versare al Comune
T.R.G.A. Bolzano, 16 maggio 2011
Il diritto di ricostruzione di un edificio, anche se risulta demolito all’atto del rilascio della concessione edilizia, permane fin quando un procedimento amministrativo per il rilascio della concessione edilizia non è concluso ed ha avuto completa esecuzione
T.R.G.A. Bolzano, 4 aprile 2011
Ai fini dell’applicazione dell’art. 85 della legge urbanistica provinciale, assume rilevanza anche la modifica di superficie, sagoma e volumetria degli interrati
T.R.G.A. Bolzano, 11 febbraio 2011
Sulla possibilità o meno di impugnare oggi un regolamento comunale sul contributo di urbanizzazione risalente al 1975
T.R.G.A. Bolzano, 2 settembre 2010
Sull’art. 24, comma 4, della L.P. Bolzano n. 1/2008 secondo la quale l’attività di riparazione di autoveicoli è consentita “solamente in officine idonee con sede fissa che rispondano alle disposizioni vigenti in materia, in particolare a quelle della tutela dell’ambiente nonché della salute e sicurezza sul lavoro”. Fattispecie relativa a lavori di riparazione “ambulante” di sostituzione del parabrezza di un’autovettura, all’aperto su suolo privato
T.R.G.A. Bolzano, 25 agosto 2010
Il termine di prescrizione decennale relativo alla tassa di allacciamento alla fognatura inizia a decorrere dalla scadenza del termine previsto per il pagamento della tassa, non dalla data di rilascio della concessione edilizia
T.R.G.A. Bolzano, 25 agosto 2010
Sull’interesse a ricorrere in materia di attività commerciale a fronte di una lesione concreta dei diritti all’esercizio dell’attività economica
T.R.G.A. Bolzano, 21 luglio 2010
L’interesse al ricorso, in materia di impugnazione degli atti di pianificazione, non può essere provato solo con la situazione dello stabile collegamento con la zona interessata dalle opere, ossia con la vicinitas, ma anche attraverso la dimostrazione del pregiudizio effettivo o anche potenziale
T.R.G.A. Bolzano, 21 luglio 2010
Sulla mancata sottoposizione delle osservazioni del privato al consiglio comunale
T.R.G.A. Bolzano, 15 luglio 2010
Secondo dati di comune esperienza in tutta Europa la creazione di zone pedonali ha soltanto favorito il commercio ed aumentato il valore degli immobili dove questo viene esercitato
T.R.G.A. Bolzano, 26 maggio 2010
Sulla sussistenza o meno di un interesse qualificato a ricorrere da parte del proprietario di un immobile, non direttamente interessato dalle prescrizioni di una variante di uno strumento urbanistico, quando la nuova destinazione urbanistica dell'area altrui incida, in qualche misura, sul godimento o sul valore di mercato del bene di sua proprietà
T.R.G.A. Bolzano, 16 aprile 2010
Sul diniego del permesso di costruire per motivi estetici e sull’imposizione di prescrizioni di natura estetica ai fini del rilascio del titolo edilizio
T.R.G.A. Bolzano, 23 marzo 2010
Il potere di pianificazione urbanistica non può spingersi fino al punto di imporre limitazioni alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile per intere ed estese porzioni del territorio comunale
T.R.G.A. Bolzano, 23 marzo 2010
[A] Se in pendenza di un procedimento amministrativo, interviene una nuova norma, l’atto che ne è l’epilogo deve ad essa adeguarsi, salvo casi particolari. [B] Il principio di irretroattività delle norme al di fuori della materia penale, non ha dignità costituzionale, ma è norma di rango primario
T.R.G.A. Bolzano, 19 marzo 2010
Sullo scopo delle norme degli strumenti urbanistici locali, che prescrivono le distanze tra le costruzioni sui fondi finitimi, ad integrazione di quella previste del codice civile
T.R.G.A. Bolzano, 13 ottobre 2009
[A] Nel caso di annullamento del diniego di concessione edilizia, trova applicazione la normativa urbanistica vigente al momento della notificazione della sentenza. [B] Sul principio secondo il quale l’amministrazione è tenuta a valutare la possibilità di una deroga agli strumenti urbanistici sopravvenuti al fine di soddisfare l’interesse sostanziale del ricorrente riconosciuto dal giudicato
T.R.G.A. Bolzano, 2 settembre 2009
Non può qualificarsi come variante in corso d’opera la variante che modifica la cubatura totale dell’immobile
T.R.G.A. Bolzano, 27 agosto 2009
L’intervento di pavimentazione con le plotte forate per permettere la crescita dell’erba di una parte del terreno di pertinenza del condominio non ha rilevanza urbanistica
T.R.G.A. Bolzano, 25 agosto 2009
[A] Sull’ammissibilità o meno di una sanatoria parziale di un progetto costituito da più interventi edilizi. [B] Sulla necessità o meno di comunicare l’avviso di rigetto dell’istanza di condono edilizio
T.R.G.A. Bolzano, 17 luglio 2009
Sui termini di impugnazione della variante al piano di attuazione
T.R.G.A. Bolzano, 27 maggio 2009
Sulla legittimità o meno dell’atto di acquisizione sanante che determina la misura del risarcimento dei danni da occupazione illegittima in presenza di un giudizio pendente davanti al competente giudice civile
T.R.G.A. Bolzano, 27 maggio 2009
Sui profili attinenti al pagamento dell’indennizzo per reiterazione dei vincoli espropriativi decaduti e sulla giurisdizione competente
T.R.G.A. Bolzano, 31 marzo 2009
L'esonero dal rispetto delle distanze legali previsto dall'art. 879, comma 2, c.c. per le costruzioni a confine con le piazze e vie pubbliche, va riferito anche alle costruzioni a confine delle strade di proprietà privata gravate da servitù pubbliche di passaggio
T.R.G.A. Bolzano, 30 marzo 2009
Sulla legittimità o meno di condizioni sospensive o risolutive inserite nella concessione edilizia
T.R.G.A. Bolzano, 4 marzo 2009
L’illegittima determinazione del contributo di costruzione non incide sulla validità del permesso di costruire
T.R.G.A. Bolzano, 20 gennaio 2009
Sull’indicazione inerente l’avvenuto pagamento degli oneri concessori contenuta nella concessione edilizia e sulla facoltà o meno del Comune di richiedere un'integrazione degli oneri a seguito di un ricalcalo degli stessi in una fase successiva
T.R.G.A. Bolzano, 19 dicembre 2008
Sul condono edilizio e sul rilascio del certificato di abitabilità in deroga alle sole norme regolamentari
T.R.G.A. Bolzano, 2 dicembre 2008
Sui rapporti tra il piano urbano del traffico di cui all'art. 36 del D.lgs. n. 285 del 1992 ed il piano regolatore
T.R.G.A. Bolzano, 2 settembre 2008
Sulla nozione di “centro polifunzionale” e sui suoi diversi significati ai fini della destinazione urbanistica
T.R.G.A. Bolzano, 31 luglio 2008
Sulla necessità o meno di adeguata motivazione laddove in sede di pianificazione urbanistica venga attribuita destinazione agricola ad un’area limitata interclusa tra fondi edificati
T.R.G.A. Bolzano, 23 giugno 2008
Il concetto di “trasformazione” non si riferisce alle sole attività di edificazione bensì a tutte quelle consistenti nella modificazione dello stato materiale e della conformazione del suolo per adattarlo ad un impiego diverso
T.R.G.A. Bolzano, 27 marzo 2008
Sulla differenza tra i balconi “incassati”, in tutto o in parte, nel corpo dell’edificio, assolvendo, quindi, una funzione sia di copertura, sia di sostegno, e gli “aggettanti”, in cui può riconoscersi alla soletta del balcone funzione di copertura rispetto al balcone sottostante
T.R.G.A. Bolzano, 31 gennaio 2008
Sulla sussistenza o meno dell’obbligo di osservare la distanza di 30 metri di cui all’art. 5 del R.D. n. 1564/1942, nei confronti di edifici storici da parte di “industrie, imprese ed esercizi relativi a materie infiammabili, nonché deposito o distributore delle materie medesime” per la costruzione di un parcheggio interrato per autovetture
T.G.R.A. Bolzano, 10 dicembre 2007
Sulla ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione dell’edificio e sulla sussistenza o meno dell’obbligo di osservare il rispetto delle distanze dai confini e dalle costruzioni
T.R.G.A. Bolzano, 21 dicembre 2007
Sul diniego dell’autorizzazione paesaggistica fondato sulle notevoli dimensioni dei progettatati edifici, nonché sulla costruzione ex novo di una strada in ambiente paesaggisticamente pregevole
T.R.G.A. Bolzano, 4 dicembre 2007
[A] Sulla restituzione del costo di costruzione nel caso di parziale edificazione. [B] Sulla necessità o meno del ricalcolo dei contributi concessori nei diversi casi di proroga o rinnovo della concessione
T.R.G.A. Bolzano, 26 giugno 2007
L’assimilazione delle antenne per stazioni radio base di telefonia mobile alle opere di urbanizzazione primaria non preclude ai Comuni l’esercizio del potere di pianificazione urbanistica
T.R.G.A. Bolzano, 26 maggio 2007
Sui casi in cui la variante al piano regolatore, incidendo su posizioni soggettive del privato, deve essere congruamente motivata
T.R.G.A. Bolzano, 3 aprile 2007
Sul concetto di disponibilità dell’area ai fini del rilascio del permesso di costruire
T.R.G.A. Bolzano, 23 gennaio 2007
Sulla nota priva di sottoscrizione autografa con la quale i proprietari di aree adiacenti a quelle di intervento presentano le loro opposizioni all’approvazione di un piano di attuazione
T.R.G.A. Bolzano, 15 gennaio 2007
Sul potere programmatico del Comune nel determinare la distribuzione delle cubature in una zona
T.R.G.A. Bolzano, 5 settembre 2006
La decadenza della concessione edilizia e la necessità di un nuovo titolo concessorio comporta la necessità di attualizzare i contributi di concessione per la parte di opere non realizzate
T.R.G.A. Bolzano, 12 luglio 2006
Sull’allargamento di mezzo metro di un passo carrabile nel muro di cinta e sulla necessità o meno di permesso di costruire
T.R.G.A. Bolzano, 8 giugno 2006
[A] Qualora mediante opere abusive venga realizzata una cubatura di pertinenza dell’intero stabile, ma utilizzata in via esclusiva da un solo condomino, per la sanatoria occorre comunque il consenso di tutti i condomini [B] I soggetti che hanno commesso l’abuso non possono chiedere la sanatoria dello stesso senza il consenso del titolare del bene
T.R.G.A. Bolzano, 20 aprile 2006
Sul concetto di “asservimento” di un’area ad una costruzione
T.R.G.A. Bolzano, 19 aprile 2006
Sull’obbligo di motivare in ordine alle ragioni di pubblico interesse laddove l’ordinanza di demolizione sia adottata a distanza di molti anni dalla commissione dell’abuso
T.R.G.A. Bolzano, 7 marzo 2006
Sulla nozione di costruzione, sulla stabile fissazione al suolo e sulla ricognizione dei relativi elementi strutturali
T.R.G.A. Bolzano, 27 febbraio 2006
Sui casi in cui vi sia un conclamato dissidio fra i comproprietari in ordine all’intervento progettato e sulla scelta dell’Amministrazione di assentire comunque le opere
T.R.G.A. Bolzano, novembre 2005, n. 372
[A] Sulla differenza tra le distanze tra confini e distanze tra costruzioni ai fini della derogabilità. [B] Sul concetto di “asservimento” di un’area
T.R.G.A. Bolzano, settembre 2005, n. 325
Anche per i beni pubblici è necessario un atto formale dell’Autorità istituzionalmente deputata all’accertamento della valenza storico–artistica del bene
T.R.G.A. Bolzano, maggio 2005, n. 172
Un gazebo - costruzione a forma ottagonale in legno, con tre lati chiusi, con tamponamento in legno, con tre lati semiaperti, con un grigliato in legno e due lati aperti – è soggetto a concessione edilizia
T.R.G.A. Bolzano, febbraio 2005, n. 55
Un incremento della volumetria non è ammesso nel risanamento conservativo di un immobile
T.R.G.A. Bolzano, gennaio 2005, n. 30
La concessione edilizia serve anche per le costruzioni “amovibili”