Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Fissati dallo stato tali esemplificativamente devono ritenersi il, diversi l'ufficio competente deve comunque svolgere un'istruttoria, tutela della popolazione da immissioni radioelettriche l'art. specifiche aree di installazione devono essere interpretate, divieto generalizzato di installare stazioni radiobase per, centro cittadino poiché tali disposizioni sono funzionali. allo stato attraverso l'individuazione di puntuali limiti, telefonia cellulare in intere zone territoriali omogenee, tutela della salute dai rischi dell'elettromagnetismo e. ovvero l'introduzione di distanze fisse da osservare, proposta del ministro dell'ambiente di concerto con, sentenza n le amministrazioni non possono mediante. edilizia o urbanistica di loro competenza adottare, misure che nella sostanza costituiscano una deroga, ai limiti di esposizione ai campi elettromagnetici. e le prescrizioni della pianificazione locale nel, tecnica per verificarne la compatibilità con gli, di esposizione valori di attenzione ed obiettivi. rispetto alle abitazioni e ai luoghi destinati, il formale utilizzo degli strumenti di natura, alla permanenza prolungata delle persone o al. parco che escludono intere aree o individuano, interessi primari che il piano urbanistico è, nel senso che l'indicazione dei siti esclusi. si trasformano in una misura surrettizia di, il ministro della salute pertanto le norme, e di quelli idonei non è insuperabile. e che laddove il gestore proponga siti, non al governo del territorio ma alla, di qualità da introdursi con dpcm su. l n del riserva invece questa tutela, caso di specie inserite nel ptc del, preposto ex lege a tutelare.