Cassazione civile, Sezioni Unite, 29 ottobre 2020
[A] Sulla differenza tra il diritto edificatorio di origine perequativa e quello di origine compensativa. [B] Se l'area, prima edificabile e poi assoggettata ad un vincolo di inedificabilità assoluta, sia da considerare edificabile ai fini ICI ove inserita in un programma attributivo di un diritto edificatorio compensativo.
Corte costituzionale, 27 febbraio 2008
Se sia legittimo considerare un’area come fabbricabile (se utilizzabile a scopo edificatorio) in base al solo strumento urbanistico generale adottato dal Comune indipendentemente dall'approvazione della Regione e dall'adozione di strumenti attuativi del medesimo.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione I, 17 aprile 2020
[A] Sulle aree ricomprese in comparti che lo strumento urbanistico generale assoggetta alla formazione di un piano attuativo: la valutazione delle potenzialità edificatorie nella determinazione della base imponibile ai fini IMU. [B] Sulla nozione del concetto di edificabilità.
Cassazione civile, Sezione V, 18 ottobre 2023
Sulle imposte che il contribuente è tenuto a pagare in caso di omessa comunicazione dell'amministrazione comunale circa le variazioni apportate allo strumento urbanistico ed il cambio di destinazione di un terreno.
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sez. II, 8 ottobre 2018
Il versamento dei tributi locali relativamente ad un immobile abusivo può ingenerare nel contribuente che abbia la disponibilità del bene un affidamento tutelabile alla conservazione della situazione di fatto?
T.A.R. Campania Napoli, Sezione VIII, 30 aprile 2014
Sulla giurisdizione competente a decidere sulla richiesta di rimborso dei maggiori importi versati dai ricorrenti a titolo di I.C.I. - in virtù del criterio di calcolo utilizzato per la determinazione della base imponibile dell’imposta
T.A.R. Abruzzo Pescara, Sezione I, 3 settembre 2013
[A] Sugli atti con i quali il Comune prevede per gli alloggi ATER un’aliquota differente e più penalizzante rispetto a quella prevista per l’abitazione principale. [B] Sulla sussistenza o meno della giurisdizione delle Commissioni tributarie, riguardo agli atti amministrativi generali di valenza tributaria
T.A.R. Campania Napoli, Sezione III, 25 luglio 2012
E’ escluso che l’ente comunale sia titolare del potere di introdurre, a livello di fonte secondaria, la previsione di una prestazione patrimoniale aggiuntiva, avente in concreto l’effetto di aggravare l’onere economico del canone per l’occupazione del suolo pubblico
Corte dei Conti, Sezione Emilia Romagna, 28 aprile 2009
La potenzialità edificatoria dell’area sia desumibile già a seguito dell’approvazione del Piano Strutturale Comunale, in quanto già in quello strumento compare l’indice di capacità contributiva ai fini dell’imponibilità dell’ICI