Nel caso di mancata sottoscrizione della convenzione di lottizzazione può essere rilasciato il permesso di costruire?
L’Amministrazione può vietare l’installazione di impianti con tecnologia 5G?
Il parere della Commissione edilizia comunale deve essere acquisito ai fini dell'emanazione di atti repressivi di abusi edilizi?
Cosa deve intendersi per “pareti finestrate”, ai sensi dell’art. 9 del D.M. 2 aprile 1968 n. 1444?
I diversi orientamenti giurisprudenziali in materia di vicinitas, ai fini dell’interesse a ricorrere in giudizio.
Sono legittime le previsioni contenute negli strumenti urbanistici comunali che non prevedono la computabilità delle terrazze e degli elementi aggettanti, in deroga all’art. 9 del D.M. 1444 del 1968?
Il Comune, ove ricorrano speciali circostanze, è legittimato ad imporre prescrizioni nei titoli edilizi?
[A] Cosa deve intendersi per “riattazione” e [B] quali sono le differenze tra ristrutturazione e nuova costruzione?
L’autorizzazione paesaggistica può contenere valutazioni circa la conformità del progetto agli strumenti urbanistici?
I volumi tecnici degli edifici sono sempre esclusi dal calcolo della volumetria?
Sulla natura dell’indennità prevista per abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici, ai sensi dell’art. 167 del D.lgs 42 del 2004
Quali sono le conseguenze legate all’omessa tempestiva produzione dei documenti richiesti dal Comune nelle pratiche di condono edilizio?
L’Amministrazione è tenuta a verificare la sanabilità degli abusi commessi, prima della adozione della misura repressiva?
Quali sono gli strumenti attraverso i quali è possibile tutelarsi nel caso in cui il Comune non si pronunci espressamente entro il termine di sessanta giorni dal ricevimento dell'istanza di accertamento di conformità?
[A] Sulla motivazione dell’ordine di demolizione [B] con particolare riferimento ad opere soggette a SCIA.
Il privato può sollecitare l’Amministrazione a procedere all’acquisizione sanante, ai sensi dell’art. 42 bis del D.P.R. 327 del 2001 e, nel caso di inerzia dell’Amministrazione, quali sono le azioni esperibili?
Sulla motivazione, in caso di inottemperanza all’ordine di demolizione, dell’acquisizione dell’area di sedime, nonché quella necessaria, secondo le vigenti prescrizioni urbanistiche, alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive, ai sensi dell’art. 31, comma 3 del D.P.R. 380 del 2001.
Sul principio della c.d. doppia conformità urbanistica, ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria
Quando può ritenersi sussistere un uso pubblico di una strada?
Quali sono i parametri in presenza dei quali un’opera può essere qualificata come pertinenza?