Cassazione penale, Sezione IV, 6 maggio 2024
Se, a fronte di un'istanza di revoca del sequestro preventivo e di restituzione definitiva del manufatto, la manifestazione della volontà di procedere alla demolizione possa far venire meno il pericolo del protrarsi del danno urbanistico.
Cassazione penale, Sezione III, 10 luglio 2023
[A] Sul sequestro disposto per impedire la prosecuzione dell'attività di abusiva costruzione di un manufatto edilizio: il tempo trascorso dall’adozione della misura può costituire fatto nuovo? [B] Sulla nozione di "fatto nuovo" rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 14 aprile 2022
La pendenza del sequestro penale su un immobile condiziona l’esigibilità dell’adempimento dell’ordine demolitorio e integra una causa d’illegittimità del successivo provvedimento di acquisizione comunale?
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 16 marzo 2022
La sottoposizione di un manufatto abusivo a sequestro penale costituisce impedimento assoluto ad ottemperare all’ordine di demolizione? Inoltre, in caso di mancata ottemperanza all’ordine di demolizione dell’immobile abusivo sottoposto a sequestro penale è legittima la successiva ordinanza del Comune di acquisizione gratuita al patrimonio?
Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 ottobre 2019
Gli orientamenti giurisprudenziali formatisi sulla questione relativa agli effetti del sequestro dell’immobile abusivo disposto dall’Autorità giudiziaria in sede penale sul procedimento amministrativo di repressione dell’abuso.
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 17 settembre 2019
L’esistenza di un sequestro penale sul manufatto abusivo oggetto di ingiunzione di demolizione e di ripristino dello stato dei luoghi non determina la sospensione del termine di novanta giorni, di cui all’art. 31, comma 3 del D.P.R. 380 del 2001?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 17 maggio 2017
Può ritenersi condivisibile l’indirizzo giurisprudenziale prevalente, sia amministrativo che penale che ritiene irrilevante la pendenza di un sequestro, ai fini della legittimità dell’ordine di demolizione, della sua eseguibilità e, quindi, della validità dei conseguenti provvedimenti sanzionatori? Insomma può esigersi che il cittadino impieghi tempo e risorse economiche per ottenere la restituzione di un bene di sua proprietà, ai soli fini della sua distruzione?
T.A.R. Campania Napoli, Sezione IV, 18 dicembre 2009
[A] Nel caso di sopraelevazione non è possibile prendere in esame le conseguenze pregiudizievoli di un ordine di demolizione per l'integrità delle opere regolarmente assentite. [B] Sull’ingiunzione a demolire emessa in pendenza di sequestro penale sul manufatto abusivo
Corte di Cassazione, Sezione III Penale, 8 ottobre 2009
[A] Sul reato di lottizzazione abusiva. [B] L'alienazione frazionata dei singoli immobili deve ritenersi intimamente connessa al frazionamento in lotti del terreno sui quali quegli immobili sono stati edificati. [C] L'acquirente non può sicuramente considerarsi, solo per tale sua qualità, “terzo estraneo” al reato di lottizzazione abusiva. [D] I soggetti che acquistano devono essere cauti e diligenti nell'acquisire conoscenza delle previsioni urbanistiche e pianificatorie di zona. [E] Sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo riguardo alla confisca dell’immobile prevista dall’44, secondo comma del D.P.R. 380 del 2001