Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
T.A.R. Sicilia PA
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 18 marzo 2025
Se la mancata previa notifica del verbale di accertamento dell'inottemperanza all'ordine di demolizione abbia una qualche rilevanza viziante sui successivi provvedimenti.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 19 febbraio 2025
Se le sanzioni di cui all'40 della L. 47/1985, n. 47 e all'articolo 48 del D.P.R.380/ 2001 trovino applicazione qualora l'oblazione dovuta non sia corrisposta per intero nei termini previsti.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 24 gennaio 2025
Sulla scadenza dei termini di efficacia dei piani attuativi e degli strumenti urbanistici che ne condividono la natura.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione IV, 8 gennaio 2025
Sulle conseguenze della scadenza del termine di efficacia del Piano per inesecuzione.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 20 novembre 2024
Se la mancata valutazione della possibile applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva costituisca un vizio dell'ordine di demolizione.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 27 settembre 2024
Se il lungo tempo trascorso dalla realizzazione delle opere abusive possa incidere sull'ordine di demolizione.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 23 settembre 2024
Sull'impugnabilità o meno dell'atto dichiarativo dell'accertamento dell'inottemperanza.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione IV, 13 settembre 2024
Sulla distinzione tra area di sedime delle opere abusive e area ulteriore ai fini dell'acquisizione gratuita al patrimonio comunale.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione IV, 12 settembre 2024
Sulla distinzione fra muro di cinta e muro di contenimento  e sul relativo regime edilizio. 
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. IV, 6 settembre 2024
Ristrutturazione edilizia: se il novellato art. 3 co. 1 lett. d) D.P.R. n. 380/2001 prescriva unicamente l'accertamento della consistenza plano-volumetrica originaria.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 9 settembre 2024
Se i locali accessori realizzati in modo abusivo pregiudichino l'esercizio dell'attività farmaceutica.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 20 giugno 2024
 Se, in presenza d un rischio geomorfologico elevato, si possa ritenere proporzionata la richiesta del Comune di subordinare il rilascio del titolo edilizio in sanatoria alla messa in sicurezza del sito mediante la predisposizione e l'attuazione di un adeguato progetto per il declassamento del rischio.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 1 dicembre 2023
Se il singolo comproprietario possa essere legittimato alla presentazione della domanda di sanatoria senza il consenso degli altri comproprietari. 
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 7 giugno 2024
Sulla corretta rilevanza del Piano di Assetto Idrogeologico rispetto al Piano Regolatore Generale.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 31 maggio 2024
Se la nozione di  volume e di superficie rilevante ai fini della sanatoria paesaggistica sia ricavabile dalla normativa regionale che ne disciplina gli aspetti urbanistico/edilizi. 
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 16 maggio 2024
Se la chiusura della tettoia esistente sulla terrazza del fabbricato (tale da creare nuova cubatura in accessione all'immobile originario) necessiti di titolo edilizio.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 13 maggio 2024
Sugli effetti della mancata notifica del decreto di esproprio per pubblica utilità al proprietario effettivo: può costituire motivo di carenza del potere espropriativo?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione IV, 1 marzo 2024
Se si possa perfezionare un provvedimento tacito di assenso in presenza di un vincolo di inedificabilità assoluta.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 22 febbraio 2024
Se l’avvio del procedimento di revisione del piano regolatore generale comunale possa considerarsi corretto adempimento dell’obbligo che grava sul Comune in caso di decadenza di vincolo espropriativo.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 15 febbraio 2024
[A] Sulla valutazione della tutela ambientale ed ecologica all’interno della pianificazione urbanistica. [B] Sulla possibile reiterazione dei vincoli urbanistici decaduti per effetto del decorso del termine.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 13 febbraio 2024
Sul termine di prescrizione dell’indennità di cui all’art. 167, co. 5, D.lgs. 42/2004 in relazione alla qualificazione giuridica della stessa.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 14 febbraio 2024
Sul rapporto tra accertamento della lottizzazione abusiva e l’eventuale rilascio del titolo edilizio.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 13 febbraio 2024
Se un’ampia urbanizzazione dell’area possa costituire un caso di deroga al vincolo di inedificabilità a ridosso della battigia.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 1 febbraio 2024
Sulle differenti ipotesi di lottizzazione abusiva disciplinate come disciplinate dal D.P.R. 380/2001.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 23 gennaio 2024
Sui presupposti affinchè si configuri una responsabilità precontrattuale dell’Amministrazione.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 15 gennaio 2024
Sugli effetti del termine di 90 giorni dalla notifica dell'ordinanza di demolizione previsto dall’art. 31, comma 3, D.P.R. 380/2001.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 28 dicembre 2023
Se  l'indennità per danno al paesaggio da corrispondere, su ingiunzione della Soprintendenza, ai sensi D.Lgs. 42/2004 abbia natura afflittivo-sanzionatoria.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 1 dicembre 2023
Sulla riconducibilità delle opere di accorpamento e frazionamento di unità immobiliari alla manutenzione straordinaria.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 30 novembre 2023
Se la mancanza di sottoscrizione da parte del tecnico determini la nullità della SCIA.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 21 novembre 2023
Se il privato dimostra all’Amministrazione di possedere la certificazione UNI ISO 14001, la durata dell’A.I.A. è automaticamente estesa a dodici anni ai sensi dell’art. 29 octies del D.Lgs. 152/2006?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 16 novembre 2023
Se l'inottemperanza all'ordine di demolizione si esaurisca qualora sia scaduto il termine di novanta giorni per provvedere.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 25 ottobre 2023
Sulla natura interclusa del lotto da cui potrebbe derivare l'inefficacia della disciplina programmatica delle prescrizioni esecutive e della lottizzazione previste nella zona, impeditive della esecuzione dell'opera.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 13 ottobre 2023
In caso di progetti di modifica di un impianto di raccolta rifiuti che possano determinare ripercussioni negative sull’ambiente, è necessario sottoporre a Valutazione di impatto ambientale tutto l’impianto o solo le modifiche proposte?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 12 ottobre 2023
Sull'accertamento del silenzio assenso formatosi a seguito della presentazione dell'istanza di permesso di costruire volta all’installazione di  un chiosco prefabbricato su suolo pubblico.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 12 ottobre 2023
[A] Sulla non condonabilità del fabbricato realizzato in zona sottoposta al vincolo di inedificabilità. [B] Sui diritti di natura privatistica riconosciuti dal giudice ordinario: possono impedire la demolizione dell'immobile abusivo?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 18 settembre 2023
Il manutentore (attività di spurgo) di bagni mobili deve essere inteso come “trasportatore di rifiuti prodotti da terzi” o come “produttore” di rifiuti?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 15 settembre 2023
Nel caso di richiesta di Autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 per la realizzazione di un impianto di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili è legittimo il parere di dissenso espresso da un’Amministrazione al di fuori della conferenza di servizi?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 15 settembre 2023
Sul condono edilizio: la normativa regionale non può prevalere su quella nazionale come stabilito dalla Corte di Cassazione penale.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 5 luglio 2023
Sul diniego di approvazione di piano di lottizzazione che si limita a respingere la proposta di approvazione. 
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 19 giugno 2023
Sul requisito di proporzionalità delle sanzioni edilizie.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 13 giugno 2023
In sede di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica e di esercizio del potere di vigilanza è necessario verificare anche lo “stato legittimo” dell’immobile?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 8 giugno 2023
Sul silenzio dell’Amministrazione e sulla violazione del termine procedimentale di cui all’art. 27 bis, comma 7, del D.Lgs. 152/2006 in merito alla Conferenza di Servizi e in ordine al rilascio del PAUR.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 12 giugno 2023
Sulla giurisdizione in materia di concessione di beni pubblici.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 15 marzo 2023
Sulla discrezionalità in capo all’amministrazione interessata dalla domanda di condono in materia di opere realizzate in un’area soggetta a vincolo idrogeologico.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 19 aprile 2023
Sui limiti al principio di derivazione comunitaria della massima diffusione degli impianti di energia da fonte rinnovabile.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 14 aprile 2023
La destinazione di piano regolatore a verde agricolo di un'area può essere funzionale ad un uso non strettamente agricolo della stessa?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 17 aprile 2023
Sulla portata dell’onere della prova in capo al privato che ha commesso abuso edilizio.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 3 aprile 2023
Sui due orientamenti in merito ai presupposti per l’edificazione di un’area per la quale lo strumento urbanistico generale prevede, quale condizione del rilascio dei titoli edilizi per nuove costruzioni, la previa approvazione di un piano attuativo.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 15 marzo 2023
Sulla potestà regolamentare del Comune di dettare limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile, in particolare per la tutela della popolazione dalle immissioni elettromagnetiche.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 7 febbraio 2023
La destinazione agricola di un suolo deve essere funzionale ad un uso strettamente agricolo del terreno?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 2 febbraio 2023
Sulla valenza all’interno del processo amministrativo dell’aerofotogrammetria ai fini della prova della non edificazione di un’area alla data del volo.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 6 febbraio 2023
Sulla deroga all’inedificabilità assoluta nella fascia dei 150 metri dalla battigia per le “opere dirette alla fruizione del mare”.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 16 gennaio 2023
Le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione possono essere assimilate alle normali costruzioni edilizie?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 6 dicembre 2022
Le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione soggette al D.Lgs. 259/2003 possono essere qualificate da un Comune quale “nuova costruzione” ai fini della normativa edilizia?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 6 ottobre 2022
In merito alla irrilevanza da attribuirsi alla copertura del corso d'acqua rispetto alla vigenza del vincolo di inedificabilità operante sulla fascia di rispetto idraulico. 
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 29 settembre 2022
Sulla possibilità di accertamento incidentale dell’eventuale usucapione intervenuta su di un’area pubblica da parte del Giudice amministrativo.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 30 settembre 2022
Sulla prevalenza delle previsioni dei piani paesaggistici sulle disposizioni difformi eventualmente contenute negli strumenti urbanistici.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 9 settembre 2022
[A] Sui profili di responsabilità del proprietario dell'area, non autore del danno, per l'abbandono o il deposito incontrollato di rifiuti ai sensi dell'art. 192 del D.lgs. 152/2006. [B] E' legittima l'ordinanza di ingiunzione alla rimozione dei rifiuti non inviata a tutti i comproprietari dell'area?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 23 agosto 2022
In merito alla qualificazione dell'intervento di sostituzione di serbatoio in eternit in serbatoio in PVC di impianto idrico tra risanamento conservativo o manutenzione straordinaria.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 29 giugno 2022
Se l’ordine di demolizione delle opere abusive impartito dal giudice penale in sentenza di condanna per violazioni alla normativa urbanistico-edilizia debba essere eseguito dalla Pubblica amministrazione.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 3 giugno 2022
Il requisito  di "inizio dei lavori" ex art. 15 del D.p.r. 380/2001 può ritenersi integrato dalla esecuzione dei soli lavori di sbancamento?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 27 maggio 2022
In ipotesi di provvedimenti ostativi ad attività edificatoria assentita da titoli edilizi non annullati, ma ab origine illegittimi, è ammesso il risarcimento del danno se è intervenuta condanna penale?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 2 maggio 2022
In quali casi il privato può proporre azione di risarcimento del danno causato dal protrarsi del regime delle cd. zone bianche, dovuto all' inattività del Comune alla riqualificazione urbanistica delle aree conseguente alla decadenza del vincolo espropriativo?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 2 maggio 2022
[A] La posa in opera di una piscina è intervento suscettibile di accertamento di compatibilità paesaggistica postuma ex art. 167, D.lgs 42/2004? [B] In merito alla qualificazione della piscina come pertinenza o nuova costruzione. [C] Sulla interpretazione letterale del disposto di cui all'art. 167, comma 4, lettera a) che legittima il ricorso alla procedura di autorizzazione paesaggistica postuma per quegli interventi che non abbiano determinato creazione di superfici utili "o" volumi.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 14 aprile 2022
La pendenza del sequestro penale su un immobile condiziona l’esigibilità dell’adempimento dell’ordine demolitorio e integra una causa d’illegittimità del successivo provvedimento di acquisizione comunale?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 29 marzo 2022
In merito alla corretta interpretazione dell'art. 2, comma 1-bis, del D.lgs 11 febbraio 1998, n. 32 e del rapporto tra liberalizzazione regolatoria circa la localizzazione degli impianti di distribuzione carburanti  da esso operata e la potestà pianificatoria dell'ente.
T.A.R. Sicilia, Sezione II, 21 marzo 2022
Se un ordine di smaltimento dei rifiuti rivolto al proprietario di un fondo, in ragione di tale sua qualità, sia legittimo anche in assenza del nesso causale tra la condotta del proprietario e l’abusiva immissione di rifiuti nell’ambiente.
T.A.R. Sicilia, Sezione II, 25 gennaio 2022
Quali sono le condizioni affinché i volumi tecnici degli edifici siano esclusi dal calcolo della volumetria?
T.A.R. Sicilia, Sezione III, 20 gennaio 2022
[A] L’esatta corrispondenza delle opere di urbanizzazione realizzate alle previsioni della convenzione di lottizzazione, ai fini del collaudo positivo, può subire dei mutamenti solo in base a modifiche espressamente autorizzate o imposte dalla stessa amministrazione comunale in sede di apposita variante al piano di lottizzazione? [B] Se la scadenza della convenzione di lottizzazione riguardi l’efficacia del regime urbanistico introdotto dalla convenzione e non anche gli effetti obbligatori che la stessa convenzione va a produrre tra le parti?
T.A.R. Sicilia, Sezione I, 20 ottobre 2021
[A] Se ai fini dell’apposizione del vincolo di cui all’art. 10, comma 3, lett. d), del D.Lgs. 42/2004 su di un bene sia necessario il decorso il termine di 70 anni dalla sua realizzazione. Sulle differenze  fra le fattispecie previste dall’art. 10, comma 3, lett. a) ed e), da un lato, e lett. d), dall’altro, del D.Lgs. 42/2004. [B] Se lo stato di conservazione di un’opera da tutelare (stato di cattiva manutenzione o di parziale distruzione) influisca sull’assoggettamento al vincolo artistico e storico.
T.A.R. Sicilia, Sezione II, 8 Settembre 2021
Se il provvedimento plurimotivato relativo alla violazione del vincolo di in edificabilità assoluta possa sopravvivere anche ove fosse contestata una delle “ragioni giustificatrici.
T.A.R. Sicilia, Sezione II, 9 Settembre 2021
Se la per l’acquisizione automatica, in favore del Comune, di un immobile abusivo realizzato negli anni ’30 si configuri come necessaria l’identità tra il contenuto dell’ordinanza di demolizione e quello dell’atto di acquisizione.
T.A.R. Sicilia, Sezione I, 13 settembre 2021
Se l’azione proposta dal privato (actio negatoria servitutis) avverso un ordine di ripristino del transito pubblico su strada vicinale rientri nella giurisdizione del G.O.
T.A.R. Sicilia, Sezione I, 10 settembre 2021
Se l’Amministrazione, ai fini dell’inserimento delle specifiche aree tra le zone ZPS e SIC, e delle conseguenziali misure di conservazione, debba necessariamente instaurare un preventivo contradditorio con i proprietari delle aree incise.
T.A.R. Sicilia, Sezione II, 3 settembre 2021
Sull’esatta perimetrazione del concetto di “edificio ultimato” ai sensi dell’art. 31 della L. 47/1985, applicabile nell’ambito delle domande di condono edilizio.
T.A.R. Sicilia, Sezione II, 27 agosto 2021
Se sia possibile affermare in assoluto che la realizzazione di una tettoia richieda, o non richieda, il titolo edilizio e assoggettarla, o non assoggettarla, alla relativa sanzione senza considerare come essa è realizzata.  
T.A.R. Sicilia, Sezione II, 19 luglio 2021
In ordine alla natura ed ai criteri di quantificazione della sanzione amministrativa ex art 31, comma 4 bis del d.P.R. n. 380/2001 ed alla necessità che non venga ancorata al mero volume abusivamente realizzato.
T.A.R. Sicilia, Sezione I, 6 luglio 2021
Sulle condizioni necessarie affinché un bene non appartenente al demanio necessario possa rivestire il carattere pubblico, proprio dei beni patrimoniali indisponibili, perché destinati a pubblico servizio.
T.A.R. Sicilia, Sezione III, 24 maggio 2021
[A] Sui criteri per stabilire la natura conformativa o espropriativa di un vincolo, a prescindere dalla qualificazione e dalla formale indicazione datane dall’ente locale. [B] Sulla natura del vincolo apposto per la zona destinata a “area di parcheggio” e a “verde attrezzato”. [C] Sullo speciale onere di motivazione dell’Amministrazione in caso di reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 31 marzo 2021
Sulla natura dell’indennità prevista per abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici, ai sensi dell’art. 167 del D.lgs 42 del 2004
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 31 marzo 2021
Quali sono le conseguenze legate all’omessa tempestiva produzione dei documenti richiesti dal Comune nelle pratiche di condono edilizio?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 4 gennaio 2021
Sull’impossibilità di eseguire l’ordine di ripristino impartito a causa del sequestro penale.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 21 dicembre 2020
La realizzazione di un cancello di delimitazione della proprietà rientra sempre tra gli interventi di edilizia libera?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 11 novembre 2020
Quali sono le caratteristiche che deve possedere un’ordinanza di demolizione, affinché possa essere considerata anche come annullamento implicito di una concessione edilizia?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 13 ottobre 2020
Il proprietario, in quanto tale, può ritenersi automaticamente responsabile degli abusi edilizi commessi da altri soggetti?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 21 settembre 2020
Il giudicato penale vincola l’attività amministrativa volta alla repressione degli abusi edilizi?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 21 settembre 2020
Gli impianti di telecomunicazione sono riconducibili alla materia dell’edilizia e dell’urbanistica?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 8 luglio 2020
L’estensione delle serre mobili stagionali incide sulla classificazione di tali manufatti tra le attività di edilizia libera?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. IV, 8 luglio 2020
Dopo la presentazione dell’istanza di sanatoria, l'ingiunzione di demolizione originaria conserva la propria efficacia?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. III, 26 giugno 2020
Quali sono le conseguenze legate alla decadenza dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 29 giugno 2020
La sanzione ambientale prevista dall'art. 167, d.lgs 22 gennaio 2004 n. 42 ha natura risarcitoria?
T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. I, 14 maggio 2020
Sull’interpretazione dell’art. 26 della Legge 47 del 1985 che esonerava dalla concessione o dalla autorizzazione le opere interne alle costruzioni.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. III, 27 aprile 2020
Qual è la natura dei vincoli stradali a “sede viaria di previsione” e ad “area di verde per arredo urbano o stradale”?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 aprile 2020
La creazione di nuovi balconi e l’apertura o modifica di finestre e portefinestre possono considerarsi opere di manutenzione straordinaria?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 23 aprile 2020
[A] La realizzazione di serre stagionali con strutture in metallo e coperture in plastica infisse al suolo rientra nelle attività di edilizia libera? [B] è necessario il nulla osta del Genio Civile?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 23 aprile 2020
Sulla trasmissibilità delle sanzioni amministrative agli eredi secondo i diversi indirizzi espressi dalla giurisprudenza.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. III, 16 aprile 2020
Sul risarcimento del danno nel caso di occupazione illegittima da parte dell’Amministrazione di beni di proprietà privata.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II,, 31 marzo 2020
Quali sono le condizioni al ricorrere delle quali può ritenersi legittima la cessione di cubatura?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. III, 3 marzo 2020
Nell’ambito delle convenzioni urbanistiche, le opere di urbanizzazione primaria possono essere considerate pubbliche anche prima della loro presa in carico da parte del Comune, ai sensi dell’art. 28 della Legge 1150 del 1942?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. III, 3 marzo 2020
Sulla motivazione che deve assistere l’adozione del piano cave.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 6 marzo 2020
[A] Sulla natura dell’indennità prevista per gli abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici. [B] Sul termine di prescrizione a riscuotere le somme dovute a titolo di indennità. [C] Sulla individuazione del dies a quo della decorrenza della prescrizione.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 12 febbraio 2020
Quali sono gli interventi che possono essere definiti come di nuova costruzione?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 12 febbraio 2020
Sul silenzio assenso previsto in tema di permesso di costruire, di cui all’art. 20, comma 8 del D.P.R. 380 del 2001.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 14 febbraio 2020
Quali sono le ragioni per le quali l’Amministrazione deve limitarsi ad effettuare valutazioni sommarie sulla legittimazione di chi presenta istanza per ottenere un titolo edilizio?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 17 febbraio 2020
L’Amministrazione conserva sempre il potere di annullare d’ufficio il titolo edilizio rilasciato sulla base di una falsa rappresentazione dei fatti fornita dagli interessati?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 15 gennaio 2020
L’applicazione dell’art. 31, comma 3 del D.P.R. 380 del 2001 quali attività comporta, in concreto, per l’Amministrazione?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 16 gennaio 2020
Sulla questione della trasmissibilità delle sanzioni paesaggistiche di cui all’art. 167 del D.lgs n. 42 del 2004.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 16 gennaio 2020
Sulla motivazione dell’annullamento del permesso di costruire ottenuto attraverso false dichiarazioni
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 26 novembre 2019
Sulla rilevanza, nel giudizio amministrativo, dei fatti materiali accertati nella sentenza penale.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 23 settembre 2019
Cosa deve intendersi per “linea di battigia”, ai fini della applicazione dell’art. 15 lett. b) L.R. 78/1976 che ha introdotto un vincolo assoluto di inedificabilità nella fascia dei 150 metri dalla battigia per le zone omogenee diverse da A) e B)?
T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. I, 23 settembre 2019
In presenza di violazioni urbanistiche anche risalenti, è sempre necessaria la riduzione in pristino dello stato dei luoghi e la demolizione delle opere abusive?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 31 maggio 2019
Ai fini del rilascio della autorizzazione relativa alla installazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici (art. 87 del D.lgs 259 del 2003) quali sono i documenti che il soggetto istante non è necessario che produca?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 27 febbraio 2019
Il permesso di costruire può derogare alla destinazione di zona impressa dallo strumento urbanistico generale?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. III, 23 gennaio 2019
Sulla allocazione dei programmi costruttivi di edilizia agevolata in zona agricola nella Regione Sicilia.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. III, 13 dicembre 2018
La scadenza del vincolo espropriativo imposto dallo strumento urbanistico legittima il proprietario dell’area ad ottenere una nuova destinazione urbanistica?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 29 ottobre 2018
La ricostruzione dei ruderi di cui non sia possibile accertarne la preesistente consistenza può essere comunque qualificata come ristrutturazione edilizia, in base all’art. 3, comma 1 lett. d) del Testo Unico dell’Edilizia, così come modificato dal D.L. 69/2013 (Decreto del Fare)?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 15 ottobre 2018
Sul termine di diciotto mesi di cui all’art. 21-nonies, comma 1 della legge n. 241/1990.
T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. I, 5 ottobre 2018
Sugli oneri concessori non dovuti spettano gli interessi legali e la rivalutazione monetaria?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 11 settembre 2018
In presenza di quali presupposti il silenzio - assenso sulla domanda di condono può considerarsi perfezionato?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 30 luglio 2018
A chi spetta la prova dell’effettiva distanza dell’immobile dalla fonte del vincolo paesaggistico?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. III, 2 agosto 2018
In quali ipotesi può ritenersi sussistente quella "relazione qualificata" tra soggetto e bene capace di legittimare la richiesta al rilascio del permesso di costruire?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 3 luglio 2018
Natura e termini di prescrizione dell'indennità prevista per gli abusi edilizi realizzati in zone soggette a vincoli paesaggistici.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 3 luglio 2018
Sulla correlazione tra titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica: che rilevanza assume il fatto che l'immobile non sia stato effettivamente realizzato?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 22 maggio 2018
Sul termine di prescrizione della sanzione irrogata per ritardato pagamento del contributo dovuto per gli oneri di urbanizzazione e per il costo di costruzione.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 20 aprile 2018
Il manufatto ricadente sul demanio marittimo e realizzato successivamente alla scadenza della concessione demaniale può essere sanato in ragione del fatto che il privato anche una volta scaduta la concessione ha continuato corrispondere il canone all'Amministrazione?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 31 ottobre 2017
L’indennità prevista per abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici costituisce vera e propria sanzione amministrativa? Insomma, alla stessa si applica la l. n. 689/1981?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 3 novembre 2017
Sul principio di irretroattività delle norme, anche regolamentari, con particolare riferimento alla pianificazione territoriale.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 27 settembre 2017
Sul diniego della concessione in sanatoria di opere eseguite senza titolo abilitante.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 28 settembre 2017
L'esistenza di una garanzia fideiussoria comporta il dovere per l'Amministrazione comunale di chiedere l'adempimento al fideiussore prima di poter irrogare le sanzioni per omesso o ritardato pagamento dei contributi concessori?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 18 settembre 2017
Sul perfezionamento del silenzio-assenso di cui all'art. 39 comma 4, l. n. 724 del 1994: quand'è che lo stesso può ritenersi integrato?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 18 settembre 2017
Quand'è che il muro di cinta necessita del permesso di costruire? In questo contesto come si può inquadrare la "recinzione con pannelli prefabbricati modulari in acciaio, a maglie rettangolari, assemblati con bulloni"?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione i, 18 settembre 2017
Sull'art. 192, comma 3, del D.lgs. 152/2006 in tema di abbandono di rifiuti e sui relativi doveri istruttori dell'Amministrazione.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 5 giugno 2017
Nell’ipotesi di sopraelevazione abusiva di un fabbricato legittimamente realizzato, in quali termini si realizza l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 13 aprile 2017
Sull'applicabilità o meno all’indennità prevista per abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici di cui all’art. 167 del d.lgs.vo n. 42/2004 del principio contenuto nell’art. 28 della l. n. 689/1981, secondo cui “il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni amministrative punite con pena pecuniaria si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione”.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 16 dicembre 2016
La preesistenza pendenza di una procedura esecutiva su di un immobile impedisce che lo stesso possa essere oggetto di acquisizione gratuita al patrimonio comunale? Che Rilevanza assumono in proposito l’ipoteca e gli altri eventuali preesistenti pesi gravanti sull’immobile?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 30 novembre 2016  
L’indennità prevista per abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici può costituire vera e propria sanzione amministrativa? Al predetto emolumento può applicarsi il principio contenuto nell’art. 28 della l. n. 689/1981, secondo cui “il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni amministrative punite con pena pecuniaria si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione”?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 28 settembre 2016
L’art. 28 della l. n. 689/1981, secondo cui “il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni amministrative punite con pena pecuniaria si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione” si applica pure agli illeciti amministrativi in materia urbanistica, edilizia e paesistica?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 31 ottobre 2016
[A] La destinazione a “Viabilità di progetto” può essere qualificata come previsione sostanzialmente espropriativa? [B] Nell’ipotesi in cui un terreno sia rimasto privo di regolamentazione a causa della decadenza dei vincoli di natura espropriativa, può il proprietario presentare un’istanza volta a ottenere l’attribuzione di una nuova destinazione urbanistica? [C] La decadenza dei vincoli espropriativi precedentemente in vigore comporta necessariamente che l’area debba conseguire la destinazione urbanistica edificatoria?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 2 novembre 2016
[A] Di quale margine di discrezionalità dispone l’Amministrazione rispetto alle zone sottoposte a vincolo idrogeologico? [B] La conformazione dello jus aedificandi può discendere solo dalla normativa di carattere urbanistico-edilizio?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 2 novembre 2016
La presentazione di una istanza di sanatoria edilizia rende di per sé inefficace il provvedimento sanzionatorio pregresso?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 28 ottobre 2016
[A] L’indennità prevista per abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici può considerarsi una vera e propria sanzione amministrativa? [B] Quale data occorre assumere quale dies a quo per la prescrizione della sanzione amministrativa conseguente alla realizzazione di abusi edili?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sez. II, 26 settembre 2016
Il contratto preliminare avente ad oggetto un immobile realizzato in assenza di concessione edilizia, può generare la legittimazione del promissario acquirente alla presentazione dell’istanza di condono ai sensi dell’art. 39, comma 1, della legge 724/94?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 28 settembre 2016
L’indennità prevista per abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici può essere qualificata come una vera e propria sanzione amministrativa? Il principio contenuto nell’art. 28 della l. n. 689/1981, secondo cui “il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni amministrative punite con pena pecuniaria si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione” è applicabile anche a tali emolumenti? In quale momento può essere identificato il dies a quo di tale prescrizione?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 28 settembre 2016
[A] L’indennità prevista dell’art. 167 D. lgs. n. 42/2004 può essere qualificata come vera e propria sanzione amministrativa? Questa può prescindere dalla sussistenza effettiva di un danno ambientale? [B] Sull'individuazione del dies a quo della decorrenza della prescrizione per la riscossione della predetta indennità
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 26 settembre 2016
Sulla nozione di “lotto intercluso” e sull’attività istruttoria necessaria ai fini del diniego di concessione edilizia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 28 settembre 2016
Sull’art. 40, l. n.47 del 1985: può ritenersi valido il contratto preliminare che abbia ad oggetto la stipulazione di un contratto di trasferimento di immobili non in regola con la normativa urbanistica?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 23 settembre 2016
Quale obbligo consegue in capo al Come per il caso di decadenza dei vincoli urbanistici espropriativi per decorso del termine quinquennale d'efficacia?
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 20 settembre 2016
Ai fini della legittimità dell’ordine di demolizione, l’attuale proprietario di un immobile può ritenersi soggetto estraneo agli abusi edilizi commessi dalla precedente proprietaria?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 5 settembre 2016
Sull’istituto della così detta “occupazione acquisitiva”, sul comportamento illecito permanente che l’amministrazione ha l’obbligo di fare cessare e sui mezzi di tutela a disposizione del privato
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 30 giugno 2016
Sulla lottizzazione abusiva: quest’ultima può configurarsi anche nelle ipotesi intermedie di zone parzialmente urbanizzate?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 2 settembre 2016
L’estraneità del proprietario agli abusi edilizi commessi sul bene da un soggetto che ne abbia la piena ed esclusiva disponibilità implica l'illegittimità dell'ordinanza di demolizione o di riduzione in pristino dello stato dei luoghi emessa nei suoi confronti? Che rilevanza assume tale estraneità ai fini l'acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell'area di sedime sulla quale insiste il bene?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 12 maggio 2016
Sulla legittimazione passiva in relazione ai provvedimenti adottati dal Sindaco in adempimento di funzioni di Ufficiale di Governo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 23 febbraio 2016
In tema di abusi edilizi, l'aver destinato l'immobile, manifestamente abusivo, a civile abitazione ed averlo anche ritenuto sottoposto agli obblighi fiscali, può spiegare effetti ai fini della legittimità (o meglio, dell’illegittimità) dell'operato dell'Amministrazione?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 1 aprile 2016
Nell’accertamento dell'esecuzione di opere in assenza di concessione ovvero in difformità totale dal titolo abilitativo (o analogamente, difformi dalla domanda di condono già presentata), costituisce onere del Comune verificare la sanabilità delle opere in sede di vigilanza sull'attività edilizia?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 1 aprile 2016
[A] Quand’è che la realizzazione di una tettoia in ferro con copertura in plexiglass (di mq 25,80) può ritenersi sottratta al regime del permesso di costruire? [B] Sul titolo edilizio richiesto per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche che comportino la realizzazione di rampe ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 12 febbraio 2016
[A] Sull’interpretazione dell’art. 39, d. lgs. n. 33 del 2013: il tenore della norma autorizza a ritenere assoggettati agli obblighi di pubblicazione gli atti prodromici alla formazione dello schema di piano ancora da adottarsi? [B] Sulla delimitazione dei confini di una zona da sottoporre a vincolo paesaggistico quale bellezza di insieme
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 12 febbraio 2016
Può ritenersi legittima l’ordinanza contingibile ed urgente che imponga alla proprietaria la demolizione del suo immobile, poiché soggetto a rischio di crollo, senza distinguere -metro quadrato per metro quadrato- quali parti dell’edificio siano maggiormente esposte al pericolo di crollo e quali meno?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 10 febbraio 2016
Può l’occupazione di un fondo sine titulo da parte della p.a. essere considerata utile ai fini dell’usucapione?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 26 gennaio 2016
[A] Sulla variante urbanistica che riguardi beni specifici ed incida direttamente su determinati soggetti. [B] È possibile sostenere che il carattere conformativo, o meno, dei vincoli dipenda dalla collocazione in una specifica categoria di strumenti urbanistici? Il vincolo finalizzato alla realizzazione del nuovo cimitero comunale sul terreno di proprietà di un privato ha natura espropriativa o meramente conformativa? [C] Sulle tutele che devono essere garantite al privato proprietario di un’area destinata all'espropriazione
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 31 dicembre 2015
Quale ampiezza è possibile riconoscere al potere d’intervento della P.A. per il caso in cui l’attività di gestione di stabilimenti balneari (su aree in concessione) arrechi un evidente danno agli interessi tutelati dall’Amministrazione e quindi alla collettività?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 26 novembre 2015
Sulla sdemanializzazione tacita: può il mancato uso prolungato per circa un quarantennio della strada comunale essere assunto quale fatto concludente di univoca interpretazione da cui trarre con certezza la rinuncia alla funzione pubblica del bene?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 26 novembre 2015
Sul mutamento di destinazione d'uso degli immobili accompagnato da opere edilizie: profili di rilevanza urbanistica
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 26 novembre 2015
Può l’istanza di sanatoria presentata da uno soltanto dei comproprietari - senza l’adesione degli altri - considerarsi idonea ad incardinare il relativo procedimento e quindi, eventualmente, a fondare la formazione del provvedimento di rigetto per silentium?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 16 novembre 2015
Sui poteri contingibili ed urgenti del sindaco in materia di inquinamento acustico, con particolare attenzione all’ipotesi in cui tale potere sia esercitato nelle more dell’adozione del regolamento sulla "movida" cittadina
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 5 novembre 2015
Sul momento conclusivo del procedimento espropriativo: l’accettazione della misura dell’indennità perfeziona la cessione volontaria del bene?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione, II, 5 ottobre 2015
[A] Sull’onere della prova in ordine a risalenza e alle consistenze edilizie contestate dall’amministrazione: cosa accade nel caso in cui il privato produca “concreti elementi” in merito? [B] L’individuazione dell’area da acquisirsi deve necessariamente essere contenuta nel provvedimento di ingiunzione di demolizione?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 23 settembre 2015
Sull’ampiezza della discrezionalità delle scelte di tipo urbanistico e sul relativo onere motivazionale: previsioni interessanti la pianificazione in generale e previsioni interessanti un'area circoscritta
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 23 settembre 2015
Sul consenso dei coeredi al rilascio della concessione edilizia in sanatoria e sulla divisione virtuale del bene indiviso in lotti di eguale estensione: ai fini della procedibilità della domanda di concessione edilizia in sanatoria, deve il ricorrente acquisire (e dimostrare) il consenso di tutti gli altri comproprietari del fondo indiviso, o, invece, egli può autonomamente computare la volumetria assentibile sulla superficie di terreno indiviso virtualmente di sua pertinenza?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione IV, 29 luglio 2015
La “smontabilità” o l’agevole “asportabilità” di una tettoia lignea a falda unica ancorata al corpo di fabbrica risultano da sole sufficienti a determinarne la precarietà?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 12 giugno 2015
[A] Sul carattere definitivamente lesivo, o meno, dell’attivazione del sub-procedimento di verifica di assoggettabilità a V.A.S. [B] Sulla necessità, o meno, di attivare in ogni caso il procedimento di verifica di assoggettabilità a V.A.S. [C] Sulla potestà di pianificazione territoriale: margini di discrezionalità
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 25 maggio 2015
Sulla misura del “parametro di tolleranza” stabilita dall'art. 5, comma 2, lettera a, n. 5, del D.L. 70/2011, convertito in L. n.106/2011: il c.d. errore di cantiere
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 26 maggio 2015
Sulla differenza tra autorizzazione paesaggistica nel procedimento diretto all’approvazione di un piano di lottizzazione, e autorizzazione ambientale di cui all’art. 146 del d.lgs. 42/2004
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 21 maggio 2015
Sulla ammissibilità di un potere di avocazione di singoli affari in capo al Sindaco o di un suo potere di intervento per rimediare ad eventuali atti illegittimi compiuti dai dirigenti preposti agli uffici comunali
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 12 maggio 2015
Può la Regione sostituire, in sede di approvazione di una variante urbanistica, una prescrizione deliberata dall’Amministrazione comunale nell’esercizio del suo potere pianificatorio?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 6 maggio 2015
Il giudicato di annullamento di un provvedimento amministrativo per vizi formali consente di fondare la pretesa al risarcimento del danno da ritardo della Pubblica amministrazione?
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 5 maggio 2015
Sulla rilevanza che il notevole lasso di tempo intercorso corso tra la commissione dell'abuso, il suo accertamento e l’adozione della misura sanzionatoria, può assumere ai fini dell’onere motivazionale gravante sull’amministrazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 21 aprile 2015
Sull’esistenza o meno dell’obbligo per il Comune di adottare una determinazione esplicita e conclusiva sull’istanza del privato volta a ottenere, per una cd. zona bianca, l’attribuzione di una nuova destinazione urbanistica
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 10 aprile 2015
[A] Sull’onere motivazionale della P.A. relativamente all’ordinanza di demolizione. [B] Sull’interpretazione dell’art. 31, co. 3 del D.P.R. 380/2001: in caso di abuso edilizio, l’acquisizione automatica al patrimonio del comune del bene e dell'area di sedime, nonché di quella necessaria alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive, deve essere motivata?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 10 aprile 2015
[A] Sulla possibilità o meno che il mutamento di destinazione d’uso nell’ambito di una medesima categoria omogenea implichi automaticamente la non spettanza degli oneri. [B] Sulla rilevanza che la divisione ed il frazionamento di un immobile operate per l’adibizione ad attività di impresa di diversi soggetti, assumono ai fini dell’aumento del carico urbanistico
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 6 marzo 2015
[A] Sulla possibilità o meno per l’Amministrazione di adottare, in pendenza del procedimento volto alla verifica della sanabilità dell’opera, provvedimenti demolitori. [B] Sulle regole generali del diritto urbanistico in tema di strutture pertinenziali quali ‘verande’, ‘terrazze’, ‘porticati’, ‘loggiati’, ‘pergolati’ (e/o, come nel caso di specie, “ducchene”).
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 17 febbraio 2015
Sugli obblighi di adeguamento dell’Amministrazione a fronte dell’approvazione del Piano Territoriale Paesistico e della destinazione urbanistica di “salvaguardia ambientale” impressa ad un’area
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 19 febbraio 2015
Sulla decadenza dalla concessione demaniale marittima per mancato pagamento del canone rateale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 19 febbraio 2015
Sulla riqualificazione del terreno rimasto privo di regolamentazione a seguito della intervenuta decadenza del vincolo espropriativo che lo gravava
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 8 gennaio 2015
[A] Sulla locuzione “ragioni di pubblica utilità” . [B] Appare coerente con le finalità proprie dell’intervento di bonifica che l’intervento di pubblica utilità si estenda anche alla maggiore area non strettamente utilizzata per il deposito dei rifiuti
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 8 gennaio 2015
Sulla responsabilità per gli abusi edilizi, con particolare riferimento alle ipotesi di circolazione dell’immobile, di possesso e di Curatela fallimentare
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 8 gennaio 2015
Sul silenzio sull'istanza di accertamento di conformità urbanistica: tra natura di silenzio-significativo e silenzio-rifiuto
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 23 luglio 2014
Sulle ipotesi in cui il proprietario di un bene abusivo può “evitare” che l’ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale abbia effetto nei suoi confronti
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 19 maggio 2014
Sulla realizzazione di un barbecue in muratura ed una voliera con tettoia coperta
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 9 aprile 2014
Sulla domanda di restituzione degli oneri concessori presentata dall’Arcidiocesi contro il Comune di Agrigento per il mutamento di destinazione d’uso solo funzionale da magazzino a scuola dell’immobile di cui è proprietaria
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 23 aprile 2014
[A] Sulla questione degli effetti sul giudicato delle sopravvenienze normative in materia urbanistica. [B] Il giudicato è suscettibile di restare, per così dire, “impermeabile” alle cc.dd. sopravvenienze normative urbanistiche semprecché (e dunque esclusivamente nel caso in cui) la sentenza abbia dato una soluzione sostanziale definitiva alla questione controversa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 6 marzo 2014
Nulla vieta che all’interno dell’azienda agricola l’imprenditore che svolga attività di allevatore di cavalli tragga utilità (id est: reddito) anche dall’esercizio di un maneggio
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 26 marzo 2014
[A] Sull’ammissibilità di una proroga dell’attività di recupero dei rifiuti in attesa del perfezionamento dell’AUA. [B] Sia l’art. 20, sia l’art. 208 del D.lgs 152 del 2006, dettano una precisa e certa tempistica per la definizione delle relative procedure; tempistica non rispettata anche a causa di ritardi burocratici, i quali non possono ricadere interamente sulla sfera giuridica del privato. [C] Sull’ammissibilità della c.d. “Via Postuma” e sul contemperamento degli interessi ambientali con l’iniziativa economica privata
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 20 febbraio 2014
Sull’obbligo di pagare l’indennità per violazione del vincolo paesaggistico, di cui all’art. 15 della L. n.1497 del 1939, posto a carico dell’acquirente dell’immobile abusivo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 10 gennaio 2014
Nella formazione dello strumento urbanistico generale l'Amministrazione ha un'ampia potestà discrezionale per quanto concerne la programmazione degli assetti del territorio, senza necessità di motivazione specifica sulle scelte adottate in ordine alla destinazione delle singole aree
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 18 dicembre 2013
Il “vincolo di approvvigionamento territoriale” delle biomasse (filiera corta) si concreta in una c.d. “riserva di fornitura” in favore dei produttori regionali che costituisce una forma di “aiuto alle imprese locali” e che perciò, alterando il regime della libera concorrenza, viola le norme del Trattato dell’Unione Europea
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 9 gennaio 2014
Sul termine di prescrizione della riscossione degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione e delle sanzioni per il mancato versamento di oneri
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 20 dicembre 2013
[A] Sulla distanza di dieci metri tra pareti finestrate e su elementi aggettanti quali scale, terrazze e corpi avanzati. [B] Il rilascio del certificato di agibilità, lungi dall’essere subordinato all’accertamento dei soli requisiti igienico-sanitari, presuppone altresì la conformità urbanistica ed edilizia dell’opera
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 4 dicembre 2013
[A] Il “responsabile dell’abuso edilizio” non necessariamente va individuato nel “proprietario” dell’immobile (area o fabbricato) su cui l’illecito venga realizzato. [B] L’ordinanza di demolizione va rivolta (rectius: dev’essere diretta) a “colpire” il “responsabile” dell’abuso
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 20 dicembre 2013
Il rilascio del certificato di agibilità, lungi dall’essere subordinato all’accertamento dei soli requisiti igienico-sanitari, presuppone altresì la conformità urbanistica ed edilizia dell’opera
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 5 novembre 2013
La concessione edilizia può essere rilasciata in assenza del piano attuativo richiesto dalle norme di piano regolatore quando in sede istruttoria l'Amministrazione abbia accertato che il lotto del richiedente è l'unico a non essere stato ancora edificato
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 8 novembre 2013
Il mutamento di destinazione d’uso di un fabbricato, per il quale era già stato pagato il contributo d'urbanizzazione, può comportare una revisione del suo importo se ha determinato un maggior carico urbanistico
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 8 ottobre 2013
Sull'omessa notificazione dell'ordine di demolizione ad alcuno dei comproprietari riguardo ai successivi effetti acquisitivi
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 8 ottobre 2013
Una volta presentata la domanda di concessione in sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, successivamente all'impugnazione dell'ordinanza di demolizione - o alla notifica del provvedimento di irrogazione delle altre sanzioni per abusi edilizi - la giurisprudenza costante di questo Tribunale e in generale la giurisprudenza amministrativa, concordano nel ritenere che essa produca l'effetto di rendere inefficace tale provvedimento
T.A.R Sicilia Palermo, Sezione II, 9 ottobre 2013
In sede di ricorso giurisdizionale contro una decisione adottata a seguito di ricorso gerarchico, sono inammissibili i motivi che non siano stati proposti in sede gerarchica nei confronti dell’atto impugnato
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 27 settembre 2013
Sulla collocazione di una “casa mobile” allacciata alla rete distributiva
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 3 settembre 2013
Allorquando la p.a., sulla scorta di una rinnovata istruttoria e sulla base di una nuova motivazione, dimostri di voler confermare le violazioni espresse in un precedente provvedimento, il successivo provvedimento avrà valore di atto di conferma
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 2 agosto 2013
L’”abusività” di un fabbricato costituisce una caratteristica che pertiene all’immobile e che lo connota (negativamente) a prescindere dalla posizione psicologica (soggettiva) del proprietario (o dell’avente causa dal soggetto che ha commesso l’illecito edilizio)
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 17 luglio 2013
Il procedimento per l’acquisizione del parere della Soprintendenza costituisce un procedimento autonomo ed indipendente rispetto a quello volto ad ottenere la concessione edilizia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 16 luglio 2013
La dichiarazione d’incostituzionalità della legge attributiva di un potere amministrativo non rende di per sé nulli i provvedimenti che ne hanno fatto applicazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 10 luglio 2013
Sui limiti al risarcimento del danno derivante da atti illegittimi della Pubblica Amministazione laddove il danneggiato non abbia attivato i rimedi utili per evitare il danno attraverso un uso corretto e tempestivo degli strumenti predisposti dall'ordinamento a tutela della posizione soggettiva di cui il creditore è portatore
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 10 luglio 2013
Sulla possibilità o meno per il giudice amministrativo di utilizzare come fonte del proprio convincimento anche “le prove raccolte nel giudizio penale”
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 9 luglio 2013
Sull’art. 34, terzo comma, del codice del processo amministrativo (D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104), secondo cui “Quando, nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta l’illegittimità dell’atto se sussiste l’interesse ai fini risarcitori”
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 10 luglio 2013
La precarietà dell’opera non coincide con il concetto di agevole rimuovibilità
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 10 luglio 2013
Anche in assenza di un provvedimento di “decadenza” espresso il titolo concessorio viene meno una volta decorsi i termini per l’inizio lavori
T.A.R. Campania Salerno, Sezione I, 21 giugno 2013
Sull’installazione di tende solari sulla facciata dell’edificio
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 12 giugno 2013
Sugli indici rivelatori dell’uso pubblico di una strada individuati dalla giurisprudenza
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 20 giugno 2013
L’onere della prova circa l'epoca dell'abuso grava sul richiedente la sanatoria
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 6 giugno 2013
Sull’art. 114, comma 4, lettera e) del codice del processo amministrativo riguardo all’istituto dell’astreinte e sui limiti al suo utilizzo da parte del giudice rispetto all’applicazione che invece ne viene fatta dal giudice ordinario secondo quanto previsto dal c.p.c.
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 6 giugno 2013
È consolidato in giurisprudenza l’orientamento, secondo il quale il 16 settembre è compreso nel novero dei giorni concessi dal termine, atteso che lo stesso non segna l'inizio del termine, ma quello del suo decorso, il quale non include il “dies a quo”, in applicazione del principio fissato dall'art. 155, comma 1, c.p.c.
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 5 giugno 2013
Sull’interesse dei proprietari confinanti o comunque dei vicini a censurare il mutamento della disciplina urbanistica impresso all'area contermine o comunque vicina
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 13 maggio 2013
Il principio di autonomia delle due tipologie di violazioni (edilizia e paesaggistica) deve essere inteso nel senso che l’intervenuta sanatoria dell’abuso edilizio non fa ex se venir meno la potestà sanzionatoria per la diversa violazione paesaggistica, ma non anche che la stessa non abbia alcuna incidenza sulla permanenza della violazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 7 maggio 2013
Sul provvedimento amministrativo nullo ai sensi dell’art. 21 septies, legge 241 del 1990
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 16 aprile 2013
[A] È nulla, ai sensi dell'art. 21 septies, l. n. 241/1990, per difetto assoluto di attribuzione, l'autorizzazione unica rilasciata prima della conferenza di servizi con cui si svolge il procedimento unico di cui all'art. 12 d.lgs. n. 387 del 2003. [B] Sulla nuova formulazione dell’art. 2-bis della l. 241 del 1990 e sulla possibilità che un danno da mero ritardo possa comunque essere risarcito indipendentemente dalla prova del danno, purché si dimostri la colpa o il dolo dell’amministrazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 10 aprile 2013
Il T.A.R. rimette alla Corte di Giustizia dell’Unione la questione pregiudiziale sulla compatibilità con il diritto dell’U.E. dell’art. 167 del D.lgs 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), laddove non consente il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica “in sanatoria” per abusi edilizi concretanti nuova superficie utile o nuovo volume realizzato
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 21 marzo 2013
L'autore di un abuso edilizio, che abbia prestato acquiescenza al diniego tacito di concessione di costruzione in sanatoria, decade dalla possibilità di rimettere in discussione l'abuso accertato in sede di impugnazione dell'ordine di demolizione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 18 marzo 2013
Sulla distinzione tra regolamenti ed atti amministrativi generali con riferimento al piano cave
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 13 marzo 2013
Costituisce regola giurisprudenziale pacifica quella della retroattività delle sanzioni urbanistiche (specie se di natura rispristinatoria e non meramente afflittiva), introdotte dalla L. n. 47/1985
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 5 marzo 2013
[A] La decisione collegiale che la Conferenza di servizi assume ex. art. 12 del D.lgs 387 del 2003 si connota come “atto presupposto” alla decisione finale e non già come provvedimento conclusivo a contenuto definitivamente decisorio, con efficacia esterna. [B] Sulla revoca di atto amministrativo a efficacia durevole che incida su rapporti negoziali e sui casi in cui al privato compete il risarcimento del danno anziché il mero indennizzo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 1 marzo 2013
[A] Sull’impugnazione degli atti regolamentari non immediatamente lesivi. [B] Sui c.d. regolamenti di minimizzazione dall'art. 8 della legge n° 36 del 22 febbraio 2001
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 5 marzo 2013
Sul ricorso avverso il silenzio, sul decorso del termine annuale e sulla proponibilità della nuova istanza di avvio del procedimento
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 1 marzo 2013
L'art. 42 - bis D.P.R. n. 327 del 2001 inibisce l'emersione, in sede processuale, dell'interesse pubblico all'acquisizione in sanatoria dell'immobile
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 1 marzo 2013
Sul calcolo degli oneri concessori nel caso di rilascio, in successione di tempo, di due permessi di costruire, il secondo dei quali richiesto dall'interessato per il completamento dei lavori relativi allo stesso fabbricato e non ultimati
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 28 febbraio 2013
[A] Sul regime del contenimento delle emissioni inquinanti e sul criterio legale che deve guidare – alla stregua del parametro posto dal diritto dell’U.E. – la discrezionalità amministrativa in sede di ponderazione comparativa degl’interessi. [B] Le misure di regolazione, disciplina e controllo della circolazione stradale, che l'art. 7 del codice della strada attribuisce al sindaco, sono ormai rimesse, di norma, alla competenza della dirigenza amministrativa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 19 febbraio 2013
Sulla possibilità o meno di utilizzare una perizia giurata per provare la data di realizzazione dell’abuso
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 31 gennaio 2013
Sull’idoneità o meno dei provvedimenti di occupazione di urgenza per consentire all’Amministrazione di usucapire il bene
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 30 gennaio 2013
Gli impianti di telefonia mobile non possono essere assimilati alle normali costruzioni edilizie
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 22 gennaio 2013
Sui presupposti necessari per individuare la precarietà di una struttura
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 21 dicembre 2012
Diversamente dalla materia urbanistica, in materia paesaggistica l’amministrazione non ha potere conformativo del diritto di proprietà immobiliare, giacché il vincolo paesaggistico ha natura dichiarativa – di caratteristiche estetico-culturali connaturali al bene - e non costitutiva
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 29 novembre 2012
[A] Sulla possibilità o meno che i distributori di carburante costituiscano volumetria. [B] In sede di riemanazione conseguente al giudicato d'annullamento, la p.a. soccombente è tenuta a riesaminare la questione controversa con un'attenzione tutta particolare, ossia senza apparire eccessivamente prevenuta nei confronti della parte vittoriosa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 21 novembre 2012
Sulla facoltà del Comune di stabilire disposizioni preordinate a far sì che l’esercizio dell'attività di distribuzione di materiale pubblicitario non crei nocumento per la collettività e sul provvedimento con il quale si stabilisce: a) il divieto di distribuire volantini per le strade pubbliche o aperte al pubblico tramite lancio a mezzo di veicoli; b) il divieto di effettuare, in tutto il territorio comunale, pubblicità mediante volantinaggio o affissione di manifesti sui pali dell’illuminazione pubblica e della segnaletica stradale, su alberi nonché su qualsiasi altro posto o struttura non autorizzati; c) il divieto di distribuire volantini o, depliants ecc. sotto le porte di accesso, sugli usci e negli androni delle abitazioni private se non nelle apposite cassette; d) il divieto della distribuzione di volantini ai conducenti o passeggeri delle auto durante la circolazione e la distribuzione a mano in prossimità e in corrispondenza di incroci e sulle spiagge in periodo estivo; e) il divieto di lancio dei volantini e di dispersione degli stessi su suolo pubblico e privato
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 23 novembre 2012
Sui casi in cui per l’istituzione di una zona pedonale è necessaria la preventiva adozione di un piano del traffico aggiornato
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 14 novembre 2012
[A] Sulla qualificazione delle opere consistenti nella realizzazione di pavimentazioni, intonaci e impianti. [B] Sugli interventi edilizi che alterano, anche sotto il profilo della distribuzione interna, l'originaria consistenza fisica di un immobile e comportano l'inserimento di nuovi impianti e la modifica e ridistribuzione dei volumi
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 31 ottobre 2012
L’ordinanza di demolizione, in ragione del suo contenuto rigidamente vincolato, non deve essere preceduta dalla comunicazione d'avvio del relativo procedimento
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 2 ottobre 2012
Sulla fascia di rispetto stradale, sulla sua inedificabilità e sulla possibilità o meno che questa sia computabile ai fini della volumetria assentibile nell’area adiacente
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 2 ottobre 2012
L'autore di un abuso edilizio, che abbia prestato acquiescenza al diniego di concessione di costruzione in sanatoria, decade dalla possibilità di rimettere in discussione l'abuso accertato in sede di impugnazione dell'ordine di demolizione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 19 settembre 2012
Le amministrazioni preposte alla tutela di beni di carattere ambientale/paesaggistico/culturale e storico-artistico (come in specie) possono far valere il loro "dissenso" solo ed unicamente all'interno della conferenza di servizi disciplinata dal D.lgs 259 del 2003
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 11 settembre 2012
[A] Per gli atti regolamentari la possibilità dell'immediata impugnazione è un'eccezione, mentre la regola è quella dell'impugnazione congiunta. [B] Sulla differenza fra “criteri localizzativi" e "limiti alla localizzazione" ai fini della legittimità dei regolamenti comunali recanti la disciplina per l’installazione di antenne di telefonia mobile. [C] E’ esclusa la facoltà degli enti locali di estenderne autonomamente la sfera di operatività della VIA a settori non espressamente contemplati dalla legge regionale. [D] Il rapporto di presupposizione necessaria che avvince le norme regolamentari illegittime all'atto applicativo, determina l'invalidità derivata di quest’ultimo, imponendone la caducazione consequenziale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 14 settembre 2012
Le pronunce di assoluzione del giudice penale, ancorché passate in giudicato, sono inidonee a spiegare effetti vincolanti nel giudizio amministrativo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 11 settembre 2012
Il rigetto delle osservazioni deve essere assistito da una motivazione che sia congrua rispetto agli elementi di fatto e di diritto posti alla base delle osservazioni stesse
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 11 settembre 2012
A prescindere da un sistema di ancoraggio al suolo, i prefabbricati vanno considerati vere e proprie costruzioni, ove, comunque, siano destinati a durare nel tempo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 14 settembre 2012
Sulla localizzazione di impianti di distribuzione di carburanti in area a verde attrezzato oppure a zona agricola
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 29 agosto 2012
Sulla rilevanza o meno del requisito della precarietà in caso di uso della struttura limitato al solo periodo estivo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 3 agosto 2012
Il giudice di merito può utilizzare anche prove raccolte in diverso giudizio fra le stesse o altre parti, come qualsiasi altra produzione delle parti stesse e può, quindi, avvalersi anche di una consulenza tecnica ammessa ed espletata in diverso procedimento
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 20 luglio 2012
Sulla deliberazione comunale di esame delle osservazioni pervenute con riferimento alla variante urbanistica
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 10 luglio 2012
Sulla relazione economico-finanziaria richiesta dall'art. 30 della legge 17 agosto 1942 n. 1150
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 9 luglio 2012
Sulle due tipologie di abusi condonabili ai sensi dell’art. 32, comma 25, del D.L. 269 del 2003
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione IV, 5 luglio 2012
La destinazione agricola di un suolo non deve rispondere necessariamente all’esigenza di promuovere specifiche attività di coltivazione, e quindi essere funzionale ad un uso strettamente agricolo del terreno
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 5 luglio 2012
Le imprese artigiane che operano nel settore alimentare e procedono direttamente alla vendita al pubblico degli alimenti prodotti, pur non potendo ascriversi alla categoria normativa degli "esercizi commerciali", possono essere sussunti, unitamente a questi ultimi, nel più ampio genus dei "pubblici esercizi"
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 18 giugno 2012
Sulla possibilità o meno di concedere l’autorizzazione in sanatoria per la realizzazione di una piscina interrata
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 18 giugno 2012
Il giudice di merito può utilizzare, in mancanza di qualsiasi divieto di legge, anche prove raccolte in diverso giudizio fra le stesse o altre parti
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 23 maggio 2012
Nel caso della modificazione della destinazione d'uso cui si correla un maggior carico urbanistico, è integrato il presupposto che giustifica l'imposizione al titolare del pagamento della differenza tra gli oneri di urbanizzazione dovuti per la destinazione originaria e quelli, se più elevati, dovuti per la nuova destinazione impressa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 23 maggio 2012
Per i terreni non edificati la perdita della destinazione agraria, boschiva o pascolativa deve necessariamente risultare dagli strumenti urbanistici, essendo irrilevante la situazione di fatto
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 24 maggio 2012
Il rilascio dell’agibilità debba aver riguardo non solo alla regolarità igienico-sanitaria dell’edificio, ma anche alla sua conformità urbanistico-edilizia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 24 maggio 2012
Sulla decorrenza del termine per l’impugnazione del permesso di costruire
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 9 maggio 2012
Sulla possibilità o meno di collocare le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione nelle zone interessate da incendio
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 9 maggio 2012
Gli impianti di telefonia mobile non possono essere assimilati alle normali costruzioni edilizie, in quanto normalmente non sviluppano volumetria o cubatura
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 13 aprile 2012
Sull'iter perfezionativo del programma triennale dei lavori pubblici e sull’articolazione in una duplice fase procedimentale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 6 aprile 2012
Sula differenza tra il muro di sostegno ed il muro di recinzione ai fini del titolo edilizio necessario all’edificazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 3 aprile 2012
Sul deposito a cielo aperto di mezzi d’opera e materiali per l’edilizia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 27 marzo 2012
L'installazione di una stazione radio base del servizio di telefonia mobile deve essere qualificata come opera di urbanizzazione primaria
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 18 gennaio 2012
Sulla compatibilità o meno con il vincolo di rispetto cimiteriale di un’attività consistente nella lavorazione del marmo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 18 gennaio 2012
Non è condivisibile la parte minoritaria della giurisprudenza di primo grado che, ai fini della decorrenza del termine per l'impugnazione della concessione edilizia, ritiene che la piena conoscenza si verifica con la consapevolezza del contenuto specifico di essa o del progetto edilizio
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 18 gennaio 2012
[A] Sulla natura recettizia o meno del permesso di costruire ai fini della decorrenza del termine di decadenza e dell’obbligo di corrispondere gli oneri concessori e sui distinti orientamenti giurisprudenziali che individuano tale termine l’uno dalla data della materiale formazione del titolo e l’altro dalla data di comunicazione all’interessato. [B] Sul nulla osta per le costruzioni antisismiche, ai sensi della l. 64 del 1974, e sulla sua natura di condizione di efficacia o piuttosto di validità della concessione edilizia cui afferisce
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 4 gennaio 2012
Sulla ricostruzione su ruderi o su un edificio già da tempo demolito
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 20 dicembre 2012
La demanialità è un bene indisponibile da parte della stessa Amministrazione, che può rinunciarvi solo attraverso l’apposito procedimento previsto dalla legge
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 24 febbraio 2011
Se resa al di fuori della conferenza di servizi riguardo alla costruzione ed esercizio di impianti eolici la valutazione d’impatto ambientale é illegittima per incompetenza assoluta
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 6 giugno 2011
Sulle condizioni che devono sussistere affinché un'area venga a far parte del demanio stradale e assuma, quindi, la natura di strada pubblica
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 18 novembre 2011
Sulla destinazione a verde agricolo di una determinata zona del territorio comunale e sulla possibilità o meno di installarvi un impianto di distribuzione di carburante
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 18 novembre 2011
Secondo i principi generali, non è di certo esigibile che le funzioni attribuite a un ufficio debbano sempre e comunque essere esercitate dalla persona fisica titolare dello stesso, poiché, se così fosse, l'attività amministrativa resterebbe irrimediabilmente paralizzata in ogni caso di sua assenza o impedimento
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 6 ottobre 2011
La richiesta di condono-sanatoria edilizio, sia in base alla legge n. 47 del 1985, sia alla successiva legge n. 724 del 1994, può rinvenire la propria giustificazione anche in un semplice interesse alla regolarizzazione o alla certezza dei rapporti da parte di chiunque sia interessato al conseguimento della sanatoria, indipendentemente dalla presenza o dalla possibilità di avere un diverso titolo abilitativo dell'opera
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 6 ottobre 2011
Sulla concessione edilizia in sanatoria e sulla necessità o meno che sussista la conformità del manufatto abusivo agli strumenti urbanistici vigenti sia al tempo della sua realizzazione, sia al momento in cui si chiede il rilascio del provvedimento
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 6 ottobre 2011
Costituisce orientamento minoritario della giurisprudenza quello che attribuisce rilevanza al lunghissimo lasso di tempo trascorso tra la commissione dell’abuso quale limite all’esercizio del potere repressivo in assenza di congrua motivazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 20 settembre 2011
Sulla necessità o meno di rispettare le fasce di rispetto stradali anche con riferimento ad opere che non superino il livello della sede stradale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 25 luglio 2011
Ai fini della formazione del silenzio assenso, che rappresenta uno strumento di semplificazione e di snellimento dell'azione amministrativa, non è sufficiente la sola presentazione della domanda ed il decorso del tempo indicato dalla apposita norma che lo prevede, ma è necessario altresì che la domanda sia corredata dalla indispensabile documentazione pure prevista dalla normativa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 14 luglio 2011
Il piano generale degli impianti pubblicitari di cui al D.lgs. n. 507 del 1993 costituisce indefettibile presupposto per il rilascio delle autorizzazioni per impianti pubblicitari
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 6 luglio 2011
Sulla chiusura di una terrazza con stabili pannelli di vetro su una intelaiatura metallica
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 27 giugno 2011
Sul progetto che prevede una zona cinologica destinata all’addestramento, l’allenamento e le gare per cani da caccia” a breve distanza da un’area S.I.C.
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 8 giugno 2011
Sulla necessità o meno del permesso di costruire per la costruzione di veranda in struttura precaria
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 8 giugno 2011
Sulla natura espropriativa del vincolo a destinazione di aree a edilizia scolastica
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 8 giugno 2011
[A] In linea generale la destinazione agricola di una zona non impedisce di per sé lo svolgimento di attività estrattiva. [B] Sull’apertura di nuove cave in aree ricadenti in ZPS
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 27 maggio 2011
Sul termine per proporre ricorso avverso il provvedimento comunale di localizzazione di una discarica
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 31 maggio 2011
Sulla nozione di lotto c.d. intercluso utile per sostenere la non obbligatorietà della lottizzazione convenzionata
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 3 maggio 2011
Sui lavori di ricostruzione di un edificio demolito ove le mura di sostegno sono crollate
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 11 aprile 2011
Pur essendo venuto meno l’istituto della c.d. acquisizione sanante, il trasferimento del diritto di proprietà in capo alla P.A. non è effetto della rinuncia al diritto di proprietà esplicitamente o implicitamente connessa alla domanda di risarcimento del danno per equivalente, sospensivamente condizionata all’accoglimento dell’azione proposta dinanzi al giudice, bensì, dell’apposito accordo di cessione conseguente al riconoscimento giudiziale della sussistenza di un danno ingiusto risarcibile
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 8 aprile 2011
In caso di decadenza di vincolo preordinato all’esproprio, l'obbligo di ripianificazione va assolto mediante l’adozione di una variante specifica o di variante generale, gli unici strumenti che consentono alle amministrazioni comunali di verificare la persistente compatibilità delle destinazioni già impresse
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 23 marzo 2011
[A] Il carattere stagionale dell’opera non ne implica, di per sé, la precarietà. [B] Su un chiosco prefabbricato per lo svolgimento di attività commerciale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 25 marzo 2011
[A] L’art. 83-bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, inserito dalla legge di conversione 6 agosto 2008, n. 133, è direttamente applicabile anche nell’ambito regionale riguardo agli impianti di distribuzione di carburante. [B] Il comma 17 dell’art. 83-bis d.l. 112/2008 ha riguardo solo a restrizioni e vincoli “con finalità commerciali”, direttamente incidenti in senso limitativo sulla libertà di concorrenza, ma non anche sulla disciplina urbanistica
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 23 marzo 2011
[A] Non vi è alcun valido motivo per negare la legittimazione alle sezioni locali delle associazioni di tutela ambientale, giacché le disposizioni innanzi richiamate riconoscono in via generale tale legittimazione senza distinguere tra le varie articolazioni dell'associazione. [B] La necessità di elaborare dati scientifici e di condurre studi di osservazione e cartografia per definire le zone più importanti per la conservazione delle specie di cui alla direttiva 79/409, non costituisce esimente dell’obbligo di classificazione delle Z.P.S. [C] Sulla differenza tra il regime di protezione accordato dall’ordinamento nazionale alle Oasi di protezione e quello accordato dall’ordinamento comunitario e nazionale alle Z.P.S.
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 9 marzo 2011
Il diniego di sanatoria delle opere abusive per incompatibilità ambientale è notoriamente frutto di una valutazione tecnica ampiamente discrezionale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 9 marzo 2011
Sull’utilizzo del sottotetto come locale di servizio o ripostiglio ad uso dell’unità sottostante e sulla necessità o meno del titolo paesaggistico ed edilizio
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 21 febbraio 2011
In caso di espropriazione illegittima, anche dopo la dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 43 del D.P.R. 327 del 2011, sussiste un collegamento tra il diritto al risarcimento integrale del danno subito e la perdita del diritto di proprietà del bene stesso, non potendo certo il privato ottenere un ristoro per equivalente superiore al danno medesimo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 15 febbraio 2011
La gabbionata di un terreno ha natura di opera comunque necessaria alla tutela del fondo in sé e non abbisogna di concessione, di autorizzazione o di comunicazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 15 febbraio 2011
Ai sensi dei commi 1 e 4 dell'art. 54 del d.lgs. n. 267 del 2000 i poteri di ordinanza del Sindaco non possono che essere quelli finalizzati alla attività di prevenzione e repressione dei reati e non i poteri concernenti lo svolgimento di funzioni di polizia amministrativa nelle materie di competenza delle Regioni e delle Province autonome
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 4 febbraio 2011
Sul provvedimento con il quale la Soprintendenza non autorizza la realizzazione di un'opera preordinata al superamento delle barriere architettoniche
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 1 febbraio 2011
Sulla corretta interpretazione del termine “rilascio” riferito al titolo concessorio, ai fini del computo del termine annuale per l’inizio dei lavori contenuto nell’art. 15, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 11 gennaio 2011
Sul vincolo di inedificabilità che grava sulla fascia di rispetto stradale e sulle opere che non superano il livello della sede stradale o che costituiscono mere sopralevazioni
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 2 dicembre 2010
Pur essendo venuto meno l’istituto della c.d. acquisizione sanante ex art. 43 del D.P.R. 327 del 2001, ritiene il Collegio di mantenere fermo il proprio precedente orientamento secondo il quale il trasferimento del diritto di proprietà in capo alla P.A. non è effetto della rinuncia al diritto di proprietà esplicitamente o implicitamente connessa alla domanda di risarcimento del danno per equivalente
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 26 novembre 2010
Sull'inclusione negli elenchi delle strade pubbliche e sulla presunzione di cui all'articolo 16, lett. b), L. n. 2248/1865, all. F, in base alla quale si presumono comunali le strade site all'interno dei centri abitati
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 26 novembre 2010
Sulla salvaguardia dell'area di rispetto cimiteriale di 200 metri prevista dall'art. 338 del R.D. 1265/1934
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 18 novembre 2010
L'ampliamento di vano-finestra non rientra nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria, né di restauro o risanamento conservativo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 10 novembre 2010
Sui poteri ripristinatori del sindaco, nelle ipotesi di turbative che impediscono o rendono disagevole il normale godimento del bene pubblico
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 27 ottobre 2010
Sulla sussistenza o meno di un obbligo da parte del tecnico comunale di verificare l’esistenza e validità del nulla osta del genio civile, della rispondenza dello stesso ai grafici progettuali approvati dal comune stesso e della regolarità formale dell'assenso dell'ufficio del genio civile
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 21 ottobre 2010
Le convenzioni urbanistiche devono sempre considerarsi “rebus sic stanti bus”
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 5 agosto 2010
[A] Lo studio medico di medicina generale, anche quando gestito in forma associata, non muta per ciò solo la sua natura giuridica ai fini del regime autorizzatorio sul piano sia sanitario sia urbanistico. [B] Gli studi medici di medicina generale, poiché destinati allo svolgimento di un servizio pubblico, sono sottoposti all’obbligo di eliminazione delle barriere architettoniche
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 27 luglio 2010
Sui casi in cui può prescindersi dalla pianificazione attuativa prescritta dalle norme tecniche di P.R.G., o dal sostitutivo piano di lottizzazione, ai fini del rilascio della concessione edilizia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 24 giugno 2010
Sulla presentazione dell'istanza di sanatoria successivamente alla impugnazione dell'ordinanza di demolizione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 24 giugno 2010
Sul titolo edilizio necessario per la realizzazione di una cisterna fuori terra
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 14 giugno 2010
[A] Il provvedimento di demolizione ai sensi dell'art. 54 c.nav., che non abbisogna di motivazione in ordine alle opere realizzate sul pubblico demanio marittimo, è destinato anche a chi utilizza le opere costruite da altri. [B] Il provvedimento conclusivo del procedimento dichiarativo dell'estensione del demanio marittimo previsto dall'art. 32 c. nav. e dall'art. 58 reg. nav. mar. costituisce indispensabile presupposto per il legittimo esercizio del potere di autotutela del demanio stesso. [C] Sul procedimento di delimitazione di un’area demaniale marittima ex art.32 cod. nav. [D] Sul valore dei dati catastali ai fini della delimitazione del demanio marittimo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 21 maggio 2010
Sulla legittimità o meno delle norme tecniche di attuazione dello strumento urbanistico comunale che consentono un ampliamento di volumetria in sede di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 21 maggio 2010
L'ingiunzione di demolizione di un'opera abusivamente realizzata perde di efficacia qualora l'interessato abbia attivato il procedimento per ottenere la concessione edilizia in sanatoria dell'opera stessa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 18 maggio 2010
Sull’ordinanza contingibile ed urgente con cui l’Amministrazione comunale resistente ha autorizzato l’abbattimento dei maiali domestici inselvatichiti allo stato brado in tutto il territorio comunale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 7 maggio 2010
Sui limitati casi in cui è possibile prescindere dal piano attuativo previsto nello strumento urbanistico e sulla sufficienza o meno delle sole opere di urbanizzazione primaria oppure sulla necessità anche dell’urbanizzazione secondaria
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 7 maggio 2010
Deve ritenersi superato l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale per l’individuazione della natura espropriativa del vincolo di destinazione a utilizzazione collettiva occorre che questa sia funzionale a porzioni circoscritte del territorio comunale e la previsione dell’opera pubblica sia oggetto di previsione “localizzativa”, o "puntiforme", o “lenticolare”
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 23 marzo 2010
La Soprintendenza non può emettere provvedimenti incidenti sul procedimento autorizzatorio per la realizzazione e l’esercizio di impianti energetici al di fuori del procedimento unico previsto dall’art.12 D.Lgs 387 del 2003
T.A.R. Sicilia Catania, Sezione III, 11 marzo 2010
[A] Sulla mancanza del certificato di abilità e sulla possibilità o meno da parte del Comune di ordinare lo sgombero dell’immobile. [B] Sui requisiti della certificazione di agibilità di un edificio ai sensi della legge regionale della Sicilia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 10 marzo 2010
La confisca di cui all’art. 240 del cod. pen. è un istituto ontologicamente diverso da quello disciplinato dell’art. 19 della legge 28 febbraio 1985 n. 47, ai sensi e per gli effetti del quale la confisca è obbligatoria ogni volta che il giudice penale accerti che vi è stata lottizzazione abusiva
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 18 febbraio 2010
[A] Sulla costruzione ex novo di un soppalco in muratura di cinquanta metri quadrati. [B] Sulla differenza tra il restauro e risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 15 febbraio 2010
Nel procedimento per l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio degli impianti eolici è illegittimo il parere di compatibilità paesaggistica espresso dalla Soprintendenza per i beni archeologici al di fuori della conferenza di servizi
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 11 dicembre 2009
Sulla differenza tra la “manutenzione straordinaria” e la “ristrutturazione edilizia”
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 27 novembre 2009
La decadenza dei vincoli espropriativi precedentemente in vigore non comporta necessariamente che l’area deve conseguire una destinazione urbanistica edificatoria
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 26 novembre 2009
Le disposizioni dell'art. 22 L.R. Sicilia 27 dicembre 1978 n. 71 rendono possibile l'inserimento di impianti industriali e manufatti artigianali nel verde agricolo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 20 novembre 2009
Per il legislatore siciliano l’opera è "precaria" con riguardo alle caratteristiche del manufatto e alla sua agevole rimovibilità, indipendentemente dall’uso realmente precario e temporaneo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 19 novembre 2009
[A] Non può sostenersi che la proposizione della domanda espressa di risarcimento del danno subito in luogo di quella restitutoria, porti con sé l’implicita rinuncia al diritto di proprietà del bene illegittimamente occupato. [B] Sul momento a cui si deve fare riferimento per determinare il valore venale del bene da risarcire ai sensi dell’art. 43 del D.P.R. 327 del 2001
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 5 ottobre 2009
L'atto con il quale il Comune accerta l'inottemperanza ad un ordine di demolizione di un'opera edilizia abusiva ha efficacia meramente dichiarativa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 11 agosto 2009
Sullo scomputo, totale o parziale, della quota di contributo di costruzione e sulla necessità o meno di effettuare una distinzione tra opere di urbanizzazione primaria e secondaria
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 11 agosto 2009
In Sicilia è il Sindaco l’organo con competenze residuali, diversamente da quanto previsto nelle altre regioni nelle quali tale competenza residuale è attribuita alla Giunta
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 11 agosto 2009
E’ illegittimità la richiesta di integrazione degli oneri concessori successiva al rilascio della concessione edilizia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 10 luglio 2009
Il principio della necessità della motivazione in caso di reiterazione del vincolo si pone quale temperamento dell'altro principio, per cui un atto di pianificazione generale non abbisogna, qualora non incida su posizioni consolidate
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 9 luglio 2009
Sull’omissione della comunicazione di avvio del procedimento e sui casi in cui ciò comporta l'illegittimità del provvedimento finale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 8 luglio 2009
Sulla necessità o meno di emanare una nuova ordinanza di demolizione in seguito al diniego della concessione in sanatoria
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 10 giugno 2009
Sul vincolo cui è assoggettata la fascia di rispetto autostradale e sulle opere che non superino il livello della sede stradale che costituiscano mere sopralevazioni o che rientrando nella fascia siano arretrate rispetto alle opere preesistenti
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 6 giugno 2009
Sull’ammissibilità o meno di un intervento di ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione con un “trascurabile aumento di volumetria”
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 27 maggio 2009
Sulla differenza tra la “discrezionalità tecnica” ed il “merito amministrativo” nel procedimento nel quale l’amministrazione è chiamata a valutare la compatibilità urbanistica di un intervento su un bene non vincolato, quando la norma tecnica contenga dei concetti indeterminati o comunque richieda apprezzamenti opinabili
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 6 maggio 2009
Sulla ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione e sull’ammissibilità o meno di un modesto incremento volumetrico
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 29 aprile 2009
[A] Sulle richieste di integrazione degli oneri concessori successive al rilascio della concessione edilizia. [B] Sulle concessioni edilizie rilasciate con apposizione della formula “salvo conguaglio”
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 24 aprile 2009
Sulla nozione di “lotto intercluso” utilizzata dal piano regolatore per disciplinare l’edificabilità di determinate aree
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 6 aprile 2009
[A] Sulle sanzioni che devono essere adottate dall’Amministrazione in presenza di un campeggio aperto senza autorizzazione comunale. [B] Non occorre l’autorizzazione ai sensi della L.R. siciliana n. 14 del 1982 in presenza di insediamenti simili a campeggi ma sprovvisti della vocazione di ospitalità indifferenziata nei confronti della generalità dei turisti-campeggiatori
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 6 aprile 2009
Sulle volumetrie qualificabili come “volumi tecnici” e sulla necessità o meno di computare nella volumetria complessiva gli aggetti dei balconi
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 1 aprile 2009
Sulla determinazione retroattiva degli oneri concessori in seguito al rilascio del permesso di costruire
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 20 marzo 2009
Sull’adeguata motivazione che deve assistere il provvedimento di mancato rinnovo di una concessione di suolo pubblico relativa ad un gazebo utilizzato a servizio di un pub
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 20 marzo 2009
Sulla legittimità o meno del provvedimento con il quale il comune ridetermina retroattivamente il costo di costruzione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 20 marzo 2009
Sul provvedimento che dichiara l'interesse storico artistico del territorio adiacente un complesso monumentale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 3 marzo 2009
Sull’ammissibilità o meno del ricorso all’istituto dell'acquisizione c.d. sanante da parte dell’Amministrazione dopo il passaggio in giudicato della sentenza che ha sancito l’illegittimità della procedura ablativa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 13 febbraio 2009
La domanda di restituzione del bene illegittimamente occupato dall’amministrazione deve essere qualificata come richiesta di reintegrazione in forma specifica
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 5 dicembre 2008
Sulla distinzione tra usi civici su “terre altrui”, che consistono in diritti delimitati nella loro natura e contenuto, che si esercitano su un fondo che si presenta agli utenti come alieno e “diritti dominicali” in re propria su beni di Comuni
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 4 dicembre 2008
Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo disciplinato dall’art. 32, 1 comma, del codice della navigazione costituisce una mera facoltà e non un obbligo per l’amministrazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 29 ottobre 2008
Sui casi in cui per la realizzazione di tettoie è necessario il permesso di costruire
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 29 ottobre 2008
Sulla possibilità o meno di scomputare il valore corrispondente alle opere di urbanizzazione primaria dall’importo dovuto a titolo di oneri di urbanizzazione secondaria
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 24 ottobre 2008
[A] Sulla sussistenza o meno di un obbligo a carico dell’Amministrazione di approvare un piano di lottizzazione conforme allo strumento urbanistico. [B] Sull’attualità o meno dell’istituto della “pregiudiziale amministrativa”
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 24 ottobre 2008
Sulla legittimità o meno del decreto assessoriale con il quale si limita il trasferimento al di fuori della Sicilia di alcuni diritti di reimpianto vigneti
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 22 ottobre 2008
Sull’autorizzazione unica per l’instalazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili a sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 387 del 2003
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 22 settembre 2008
[A] Sul venir meno dell’istituto di creazione giurisprudenziale della c.d. “occupazione appropriativa”. [B] Sulla possibilità o meno da parte del privato di abdicare ai propri diritti sul bene irreversibilmente trasformato
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 22 settembre 2008
Sui beni che costituiscono demanio naturale e necessario e fanno parte del demanio marittimo e sulla natura ricognitiva del procedimento di delimitazione dello stesso
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 31 luglio 2008
E' inammissibile la c.d. “sdemanializzazione tacita” del demanio marittimo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 22 luglio 2008
Sul vincolo monumentale indiretto ex art. 45, del D.Lgs n. 42/2004 e sulle relative prescrizioni a salvaguardia delle condizioni di ambiente e decoro delle cose immobili tutelate dalla stessa legge
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 16 luglio 2008
Sulla misura del risarcimento per occupazione senza titolo che consegue all'adozione del provvedimento di acquisizione c.d. "sannate" ex art. 43 T.U. espropriazioni
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione , 24 giugno 2008
Sono illegittime le ordinanze con le quali in Comune di Palermo, in difetto di un piano urbano del traffico, individua le categorie di veicoli ammessi alla circolazione nelle ZTL imponendo per tutti i veicoli ammessi l’acquisizione a pagamento di un pass
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 23 aprile 2008d
Sul divieto di edificazione nella fascia di rispetto di 150 metri dalla battigia sancito dall'art. 15 della L.R. Sicilia 12 giugno 1976 n. 78
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 21 aprile 2008
[A] Sui caratteri che deve possedere un’opera per essere considerata pertinenziale. [B] Sulla figura giuridica di costruzione secondo la giurisprudenza penale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 27 marzo 2008
Sulle modifiche legittimamente apportabili dalla Regione Siciliana in sede di approvazione del piano regolatore comunale ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 71/1978 e dell’art. 3 della L. n. 765/1967
T.A.R. Sicilia Catania, Sezione II, 27 marzo 2008
Sulla giurisdizione competente a decidere in materia di riconoscimento della indennità per vincoli di inedificabilità reiterati prevista dall’art. 39 del D.P.R. 327/2001
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 12 marzo 2008
Il Comune per espressa valutazione legislativa non può determinare vincoli e limiti così stringenti da concretizzarsi in un divieto di carattere pressoché generalizzato di installazione delle stazioni radio base
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 10 marzo 2008
Sulla mancata approvazione del piano di utilizzo delle aree demaniali marittime (PUDM) ai sensi della L.R. Sicilia 15 del 2005 e sugli effetti sull’efficacia temporale delle concessioni di gestione degli stabilimenti balneari
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 7 marzo 2008
Sul valore dichiarativo della classificazione delle strade comunali e sui provvedimenti di autotutela possessoria delle strade
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 7 marzo 2008
Sull’installazione di un’antenna da radioamatore in prossimità o sopra edifici e sui casi in cui è necessario il previo rilascio del permesso di costruire
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 4 marzo 2008
Sulla manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale della L.R. n. 15/1991 della Sicilia che impone un vincolo di in edificabilità entro 150 metri dalla battigia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 14 febbraio 2008
Sulle distanze legale fra costruzioni imposta dai regolamenti locali e sul criterio della prevenzione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 7 giugno 2001
Laddove alcune aree formalmente incluse nel piano di lottizzazione non risultino fabbricabili, non occorre che i relativi proprietari vengano invitati dai promotori del progetto, o in mancanza dal Comune, a sottoscrivere il piano stesso
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 31 gennaio 2008
E’ illogico negare la concessione in sanatoria in presenza di manufatti realizzati abusivamente, ma che, al momento dell'esame della richiesta di sanatoria, risultino tuttavia conformi agli strumenti urbanistici
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 9 gennaio 2008
Sul divieto di costruire o ampliare costruzioni nell'area di rispetto dei cimiteri e sulla preclusione o meno per le altre diverse forme di utilizzazione dei terreni che si trovino in quella fascia, quali ad esempio strutture precarie o mobili
T.A.R. Sicilia Palermo, 9 gennaio 2008
La tradizionale ampiezza del potere discrezionale di cui dispone l’amministrazione in sede di pianificazione urbanistica incontra dei limiti in una serie di ipotesi, individuate da un costante e pacifico indirizzo giurisprudenziale
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 9 gennaio 2008
Gli impianti di telefonia mobile non possono essere assimilati alle normali costruzioni edilizie
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 24 ottobre 2007
Sulla possibilità o meno per il privato di lamentare una significativa disparità di trattamento, invocando analoghi provvedimenti concessori rilasciati dallo stesso Comune ad altri soggetti asseritamente versanti in situazioni analoghe
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 9 luglio 2007
Sulla particolare natura del Piani per Insediamenti Produttivi rispetto ai meri piani attuativi e sulla particolare motivazione che deve sorreggere l’approvazione del P.I.P.
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 9 luglio 2007
[A] Sulla realizzazione di un locale sottotetto mediante vani distinti e comunicanti con il piano sottostante mediante un scala interna. [B] Sulla nozione di volume tecnico
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 24 maggio 2007
Sulle nozioni di “sostanze di cui il detentore abbia deciso di disfarsi” e di “sottoprodotti”, adottate dal D.lgs n. 152 del 2006, recependo gli orientamenti della Corte di Giustizia
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 24 maggio 2007
Sulla variante al piano regolatore tramite la quale si incide su una preesistente capacità edificatoria e sui casi in cui occorre una particolare motivazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 24 maggio 2007
Sulla giurisdizione amministrativa per la domanda di risarcimento dei danni da accessione invertita
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 22 maggio 2007
Sull’ampliamento di un cimitero su un'area prossima ad un’attività agrituristica e sull’obbligo di motivare adeguatamente il provvedimento
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 22 maggio 2007
Sulla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di espropriazioni
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 13 marzo 2007
Sul divieto generale delle concessioni cimiteriali "sine die"
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 13 marzo 2007
Sull’autorizzazione sanitaria rilasciata al singolo soggetto che la richiede, il quale diventa il responsabile
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 2 febbraio 2007
Sul disuso prolungato di una strada comunale o vicinale da parte della collettività e sull’inerzia dell’Amministrazione nella cura della stessa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 21 novembre 2006
L’Amministrazione, prima di adottare l’ordinanza di sgombero, deve provvedere al formale accertamento in contraddittorio dei confini demaniali
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 7 novembre 2006
Sulla differenza tra occupazione appropriativa ed usurpativa, anche dopo la pronuncia n. 191/2006 della Corte Costituzionale, e sul permanere ancora oggi del forte contrasto tra la Suprema Corte e il Consiglio di Stato
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 4 ottobre 2006
Sugli effetti della sentenza penale, che abbia accertato la sussistenza di fatti materiali, nel giudizio amministrativo
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 29 settembre 2006
[A] Sulla classificazione di una parte del territorio come zona “F” – destinazione ad attrezzature ed impianti d’interesse generale – e sulla natura edificatoria o meno di tale area. [B] Le opere di interesse generale costituiscono una categoria logico-giuridica nettamente differenziata rispetto a quella delle “opere pubbliche”
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 25 settembre 2006
Sugli effetti della sentenza penale, con la quale vengono accertati i fatti materiali aventi ad oggetto l’abuso, nel giudizio amministrativo in cui è parte l’Amministrazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 11 settembre 2006
Sulla titolarità ad ottenere la concessione edilizia nei casi in cui la proprietà è limitata da diritti reali di godimento che incidono sulla possibilità di edificazione dell’area
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 19 luglio 2006
Sugli effetti della mancata integrazione documentale della domanda di condono edilizio ai sensi della legge n. 47 del 1985
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 28 giugno 2006
Sulla necessità o meno di permesso di costruire per realizzare la trasformazione di una luce in una veduta alta metri 2,40 e larga m. 1,20, prospiciente su area privata
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 2 marzo 2006
Sulla recente ordinanza delle S.U. della Cassazione del 23 gennaio 2006 - che ha disatteso la sentenza del Consiglio di Stato n. 4 del 2005 - e sulla giurisdizione competente in materia di espropriazione usurpativa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 2 marzo 2006
Sul rilascio del nulla osta in sanatoria per l’esecuzione di opere in prossimità del demanio marittimo e sulla possibilità di ottenerlo per il formarsi del silenzio assenso
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 26 ottobre 2005, n. 4101
E’ legittimo installare un condizionatore d’aria sulla parete esterna del fabbricato, trattandosi di impianto coerente con l’uso dell’immobile
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, novembre 2004, n. 5197
Nel richiedere un titolo abilitativo per il movimento terra occorre verificare se l’attività possa dirsi rilevante dal punto di vista edilizio. Fattispecie relativa a cumuli di terra
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 9 novembre 2005, n. 4975
La concessione edilizia è idonea a determinare la stabilità della quantificazione degli oneri concessori ivi stabiliti
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 28 settembre 2005, n. 1642
Rimangono fuori dallo schema ablatorio quei vincoli che prevedono una destinazione realizzabile ad iniziativa privata o promiscua pubblico privata
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 21 giugno 2005, n. 1026
Sui criteri di calcolo della fascia di rispetto di 200 metri dai pozzi la cui acqua è utilizzata per consumo umano
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, maggio 2005, n. 903
Alla destinazione ad attrezzature scolastiche deve riconoscersi carattere espropriativo e non già di vincolo conformativo o di zonizzazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, maggio 2005, n. 880
L'ordine di demolizione di opere eseguite in assenza di concessione amministrativa su aree vincolate può essere impartito senza che esso debba essere preceduto dall'ordine di sospensione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 27 aprile 2005, n. 645
E’ legittimo il posizionamento di alcuni paletti dissuasori in corrispondenza dell’ingresso della propria abitazione
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 27 aprile 2005, n. 638
Ai sensi dell’art. 16 L 17 agosto 1942 n. 1150, relativo ai piani particolareggiati, ma applicabile anche ai piani di lottizzazione, il termine decennale si applica solo alle disposizioni di contenuto espropriativo e non anche alle prescrizioni urbanistiche di piano
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 27 aprile 2005, n. 637
Spetta alla p.a. dimostrare la preesistenza di fatto dell'uso pubblico di una strada vicinale privata
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 27 aprile 2005, n. 618
L'esonero dal rispetto delle distanze legali previsto dall'art. 879, comma 2, c.c. per le costruzioni a confine con le piazze e vie pubbliche, va riferito anche alle costruzioni a confine delle strade di proprietà privata gravate da servitù pubbliche di passaggio
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 22 aprile 2005, n. 595
Sulla necessità dell’autorizzazione della Soprintendenza per interventi da eseguirsi nell’Isola di Pantelleria che comportano la modificazione di terrazzamenti tramite sbancamento terreno ed estrazione di roccia sottostante, sopraelevazione, demolizione e modificazione di muretti di contenimento – principio potenzialmente applicabile anche ad interventi in alcune zone della Toscana
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 18 aprile 2005, n. 536
L’obbligo di sottoporre preventivamente alla Soprintendenza qualsiasi progetto incidente su una zona vincolata è riferibile anche alle ipotesi in cui il territorio in considerazione sia gravato da vincolo indiretto
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 18 gennaio 2005, n. 74
Sulla carenza di giurisdizione del giudice amministrativo in materia di occupazione c.d. appropriativa
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 14 dicembre 2004, n. 2722
Sulla proroga del termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 29 ottobre 2004, n. 2422
Deve considerarsi travolto dalla dichiarazione di incostituzionalità - Corte Cost. n. 204/04 - dell’art. 34 D.Lgs. n. 80/1998, come novellato dall’art. 7 l. n. 205/2000, anche l’art. 53 del D.P.R. n. 327/2001, recante il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 11 ottobre 2004, n. 2223
Sulla necessaria sussistenza dei requisiti soggetti ed oggettivi affinché possa formarsi il silenzio assenso su un’istanza di concessione edilizia