[A] Sulle modalità di accertamento della distinzione tra vincoli conformativi e espropriativi. [B] Sulla natura non espropriativa dei vincoli di inedificabilità derivanti dalla destinazione a verde e in generale imposti per finalità "lato sensu ambientali".
[A] Gli obblighi di cessione stabiliti con una convenzione di lottizzazione sono imprescrittibili? [B] Le destinazioni di standard urbanistico a verde privato e verde pubblico restano vigenti anche dopo la scadenza del periodo di efficacia dello strumento urbanistico attuativo?
Sullo scopo del vincolo autostradale e se ai fini dell'attualizzazione dello stesso sia necessario che venga posta “la prima pietra” della futura autostrada.
La dichiarazione dell’esistenza di vincoli urbanistici in una zona interessata da una cava con attività estrattiva è assimilabile al certificato di destinazione urbanistica ed è impossibile la sua autonoma impugnazione?
Sui presupposti per la rimozione del vincolo di destinazione alberghiero ai sensi dell’art. 8 della L. 217/1983 e, in particolare, sull’onere probatorio circa l’insussistenza della convenienza economico-produttiva dell’attività alberghiera.
Se il provvedimento plurimotivato relativo alla violazione del vincolo di in edificabilità assoluta possa sopravvivere anche ove fosse contestata una delle “ragioni giustificatrici.
Sulla qualificazione da parte dell’Amministrazione di aree “sature”, cioè aree in cui il costruito esistente ha sfruttato per intero le possibilità di edificazione consentite, in termini di volumetria o di area coperta.
Se la destinazione di un’area a “standard” costituisca un vincolo reale immodificabile o una disciplina urbanistica impressa in un determinato momento storico.
[A] Sui criteri per stabilire la natura conformativa o espropriativa di un vincolo, a prescindere dalla qualificazione e dalla formale indicazione datane dall’ente locale.
[B] Sulla natura del vincolo apposto per la zona destinata a “area di parcheggio” e a “verde attrezzato”.
[C] Sullo speciale onere di motivazione dell’Amministrazione in caso di reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio.
Il vincolo di inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto autostradale prescinde sempre dalle caratteristiche dell’opera realizzata, come ad esempio nel caso delle costruzioni interrate o delle sopraelevazioni, quand’anche arretrate rispetto alle opere preesistenti?
Può sostenersi che nel caso di edificio situato nella fascia di rispetto autostradale, debbano intendersi precluse solo quelle modifiche che comportano un avvicinamento del fronte al tracciato viario, mentre sono consentiti gli interventi rispettosi del "filo" edilizio preesistente?
Sul vincolo d'inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto autostradale: quest'ultimo ha il solo scopo di prevenire l'esistenza di ostacoli materiali suscettibili di costituire, per la loro prossimità alla sede autostradale, pregiudizio alla sicurezza del traffico e all'incolumità delle persone? Come si atteggiano con riferimento al predetto vincolo le opere che non superano il livello della sede stradale e quelle che costituiscano mere sopraelevazioni?
Quale obbligo consegue in capo al Come per il caso di decadenza dei vincoli urbanistici espropriativi per decorso del termine quinquennale d'efficacia?
[A] Può attribuirsi carattere ablatorio ai vincoli che impongono alla proprietà privata il perseguimento di obiettivi di interesse generale? La natura espropriativa o conformativa del vincolo deve essere verificata in astratto o in concreto? [B] La destinazione a parcheggio è vincolo espropriativo o conformativo?
La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive ed a verde data dal PRG ad aree di proprietà privata comporta l'imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo?
Le destinazioni urbanistiche che consentono l’attuazione anche da parte dei privati proprietari previo convenzionamento con il Comune assumono carattere di vincoli sostanzialmente espropriativi?
Sulla possibilità, o meno, di far coesistere la destinazione a verde pubblico di un’area con quella di realizzarvi nel sottosuolo parcheggi pertinenziali
[A] L’inserimento di un’area all’interno di una invariante strutturale ne esige di per sé l’assoluta immodificabilità? [B] Sulle evenienze che richiedono una più incisiva e singolare motivazione degli strumenti urbanistici generali. [C] La destinazione a verde privato può essere legittimamente invocata dall’amministrazione per svolgere una funzione di riequilibrio del tessuto edificatorio?
[A] Distinzioni descrittive delle previsioni volte a regolamentare l'uso del territorio. [B] Sull’onere di notificazione delle prescrizioni di “localizzazione”. [C] Sulla valutazione del valore storico-culturale di un bene giustificante la sottoposizione a vincolo
[A] Sulla possibilità che una previsione dello strumento urbanistico comporti ad un tempo sia un vincolo preordinato all’esproprio, sia la conformazione della proprietà privata. [B] Sulla sussunzione di un’area, ai fini della verifica dei limiti riguardanti le sostanze inquinanti, nella categoria di “verde pubblico o privato” ovvero in quella di “area commerciale o industriale”
[A] Sul carattere conformativo dei vincoli urbanistici di inedificabilità posti a tutela di strade esistenti. [B] Sui vincoli di inedificabilità assoluta individuati dell’art. 33 della legge n. 47/1985
[A] Sulla necessità di pubblicazione del piano in seguito all’introduzione di modifiche allo stesso in fase di controdeduzioni alle osservazioni. [B] Sulla qualificazione del vincolo come conformativo
Sulla previsione dello strumento urbanistico che comporti al contempo un vincolo preordinato all’esproprio ed una conformazione della proprietà privata
[A] Sull’individuazione del dies a quo del termine di impugnazione per l’ipotesi nella quale la conoscenza degli atti lesivi sia avvenuta durante il periodo di sospensione estiva dei termini processuali. [B] La destinazione di un’area di proprietà privata a verde pubblico attrezzato ha natura conformativa e non comporta un vincolo preordinato all’esproprio
Non hanno carattere espropriativo ma solo conformativo, e non sono soggetti a decadenza e all’obbligo dell’indennizzo, tutti i vincoli di inedificabilità imposti per ragioni lato sensu ambientali, quali il vincolo di verde pubblico o di edificabilità per un parco costiero
[A] Per contestare le prescrizioni delle NTA che stabiliscono le potenzialità edificatorie della porzione di territorio interessata, in relazione all'immediato effetto conformativo dello “ius aedificandi” dei proprietari dei suoli interessati, si impone un onere di impugnazione nel termine decadenziale. [B] La destinazione a verde agricolo di un'area, stabilita dallo strumento urbanistico generale, non implica necessariamente che l'area soddisfi in modo diretto ed immediato gli interessi agricoli. [C] La limitazione all'esercizio dello “ius aedificandi”, rinveniente dalla destinazione a verde, non configura, di per sé, l'imposizione di un vincolo sostanziale ed uno svuotamento incisivo del diritto di proprietà
Sull’accoglibilità o meno della tesi secondo la quale “La natura espropriativa viene meno solo se il proprietario ha un interesse economico e un’organizzazione imprenditoriale tali da far ritenere che in concreto sia in grado di portare a esecuzione il programma edificatorio esposto nello strumento urbanistico”
[A] Le amministrazioni comunali, al fine di tutelare i “centri storici” non possono, al di là di politiche incentivanti, ricorrere ad iniziative vincolistiche. [B] Neppure con un provvedimento “puntuale”, incidente su un singolo bene, comunque demandato all’Autorità centrale, e giustificato dalla singolarissima “individuale” peculiarità di quest’ultimo, potrebbe vincolarsi un bene ad un determinato utilizzo (salvo sconfinare dal potere conformativo esercitato “singulatim”a quello, sostanzialmente ablatorio). [C] Sui limiti entro i quali le amministrazioni possono imporre un vincolo “singulatim” incidente su un determinato plesso immobiliare) la possibilità di addivenire alla cosiddetta "microzonizzazione" cioè, all'individuazione di sottozone con caratteristiche peculiari nell'ambito di quelle previamente individuate. [D] Sulla disciplinare regionale toscana riguardo alle macrocategorie per la disciplina dei mutamenti di destinazione d’uso. [E] Al Comune non è consentito effettuare una zonizzazione per singolo edificio, o addirittura la singola porzione di edificio. [F] Ai Comuni non è consentito dotarsi di strumenti urbanistici che si discostano dal numerus clausus previsto dalla legge. [G] Il Comune non può incidere sullo statuto proprietario, imponendo a quest’ultimo dei limiti all’utilizzo dell’immobile non giustificati dall’inserimento in una zona o sottozona o microzona ma coincidenti con la pregressa tipologia di attività esercitata
[A] Sui presupposti per l’inserimento di un singolo edificio in zona A “Centro storico”. [B] Il carattere conformativo dei vincoli non dipende dalla collocazione formale in una specifica categoria di strumenti urbanistici, ma soltanto dai requisiti oggettivi, di natura e struttura, dei vincoli stessi. [C] E’ illegittimo lo strumento urbanistico che pone una centralità all’esigenza di salvaguarda del valore storico e artistico di un singolo edificio, esercitando funzioni che esulano dal potere di conformazione urbanistica e che pertanto sono affidate istituzionalmente alla cura di altre autorità (nella specie al Ministero per i beni culturali)
[A] Sulla differenza tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi. [B] Sulla destinazione urbanistica a verde pubblico. [C] Sulla destinazione a “bosco”. [D] Sulla natura espropriativa del vincolo urbanistico a “parco pubblico”. [E] Sussiste un vincolo preordinato all’espropriazione tutte le volte in cui la destinazione dell’area permetta la realizzazione di opere destinate esclusivamente alla fruizione soggettivamente pubblica. [F] Sulla possibilità o meno che la possibilità di realizzare parcheggi sotterranei da parte dei privati possa mutare la natura espropriativa del vincolo
Sulla recente impostazione giurisprudenziale secondo la quale, per ravvisare la natura espropriativa di un vincolo, più che al dato formale della perdita della qualità di proprietario in capo al privato interessato, occorre avere riguardo alla circostanza per cui la destinazione dell'area derivante dalla scelta pianificatoria imponga la realizzazione di opere destinate esclusivamente alla fruizione soggettivamente pubblica
[A] Nel sistema delineato dalla Costituzione e dalla CEDU la norma conformatrice dello jus aedificandi non costituisce annullamento del diritto di proprietà e dunque non è riguardata con sfavore (nei limiti della ragionevolezza e del rispetto della natura stessa dei luoghi), mentre la norma ablatoria è considerata eccezione di stretto diritto al principio fondamentale della inviolabilità della proprietà. [B] La distinzione tra norme conformative e norme ablatorie non può più seguire i criteri tradizionali elaborati dalla giurisprudenza amministrativa sino ad oggi. [C] Ove ci si trovi innanzi ad una potestà conformativa che imponga realizzazioni difformi dalla naturale destinazione dell’area, ne consegue, di fatto, l’ablazione di una precisa facoltà inerente al diritto di proprietà. [D] Il materia di reiterazione dei vincoli espropriativi, l’interesse pubblico non può costituire un alibi alla inefficienza
L’omessa previsione dell’indennizzo, per giurisprudenza costante, non inficia la legittimità del provvedimento di reiterazione del vincolo espropriativo
Sui vincoli di destinazione imposti dal piano regolatore per attrezzature e servizi realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua, in regime di economia di mercato, anche se accompagnati da strumenti di convenzionamento (ad. es. parcheggi, impianti sportivi, mercati e strutture commerciali, edifici sanitari, zone artigianali, industriali o residenziali)
[A] Sul vincolo di destinazione in genere come “area a servizi pubblici o attrezzature pubbliche”. [B] La collocazione della C.E.D.U. nel quadro delle fonti dell’ordinamento non esime il giudice dal dovere di verificarne la conformità con tutte le norme costituzionali, rimanendo appunto la Convenzione E.D.U. pur sempre ad un livello sub-costituzionale
[A] Sull’illegittimo condono di un ampliamento dell’originario fabbricato rurale e sulla possibilità o meno, a distanza di 7 anni, di annullare il titolo edilizio. [B] Sui vincoli di ”verde pubblico-verde urbano” o ”verde attrezzato”
La limitazione all’esercizio del ius aedificandi, riveniente dalla destinazione a verde, non configura, di per sé, l'imposizione di un vincolo sostanziale ed uno svuotamento incisivo del diritto di proprietà
Sui vincoli urbanistici a parcheggi, impianti sportivi, mercati e strutture commerciali, edifici sanitari, zone artigianali, industriali o residenziali
Sui vincoli ai quali si applica il principio della decadenza quinquennale e la normativa prevista dall’art. 9 del D.P.R. n. 380 del 2001 concernente l’edificazione in assenza di pianificazione urbanistica
[A] Sulla realizzazione di un’aviopista con una lunghezza inferiore alla metà di quella prevista dal dlgs 152/2006. [B] Sulla necessità o meno della VIA per la realizzazione di un hangar. [C] Sulla creazione di una struttura pertinenziale, destinata ad assicurare la manutenzione di un singolo aeromobile per volta. [D] Su un futuro eventuale incremento del traffico aereo e sulla necessità o meno della valutazione dell'impatto ambientale
L'amministrazione comunale, allorquando dispone la reiterazione dei vincoli decaduti è tenuta ad indicare le concrete iniziative assunte o di prossima attuazione per soddisfarlo, provvedendo all'accantonamento delle somme necessarie per il pagamento dell'indennità di espropriazione
Per i terreni non edificati la perdita della destinazione agraria, boschiva o pascolativa deve necessariamente risultare dagli strumenti urbanistici, essendo irrilevante la situazione di fatto
Nel caso di reiterazione di vincoli espropriativi i principi, che richiedono all'Amministrazione un puntuale onere motivazionale in ordine alle specifiche ragioni che la impongono, valgono indipendentemente dalla qualificazione formale del provvedimento di variante urbanistica
Alla specifica destinazione d’uso caratterizzante il singolo immobile (attrezzatura Telecom), che viene meno di fatto per effetto della dismissione, subentra la destinazione generale in cui rientrava, in rapporto di species a genus
[A] Sui vincoli che derivano dalla puntale localizzazione “lenticolare”. [B] La situazione del bene occupato in via di urgenza in vista della futura espropriazione appare assimilabile a quella in cui, nell’ambito di una compravendita immobiliare, prima della stipula del contratto definitivo abbia luogo la consegna del bene immobile. [C] Sugli atti di inversione idonei a trasformare la detenzione in possesso
Sulla natura disciplina urbanistica che prevede una zona F2 “strutture comprensoriali per l’istruzione superiore dell’obbligo, sanitarie ed ospedaliere”
[A] Quello che connota i vincoli cd. “conformativi” è la peculiarità per cui le infrastrutture e gli interventi previsti dal PRG possono essere realizzati anche a mezzo di iniziative totalmente private o in forme di partenariato misto pubblico-privato. [B] Il vincolo “a verde pubblico” non ha carattere espropriativo
[A] Sulla necessità di conciliare l’affermazione di principio secondo cui la zonizzazione non costituisce, almeno di regola, un’azione realmente ablatoria (come tale indennizzabile), con le ulteriori - ed apparentemente contrastanti - affermazioni, secondo le quali il diritto di proprietà non può essere svuotato di ogni contenuto economico né comunque espropriato “di fatto”. [B] Sull’uso distorto del potere di “zonizzazione”. [C] La “zonizzazione a verde pubblico” non può essere utilizzata per “costringere” il privato proprietario, senza alcun indennizzo, ad asservire il suo terreno ad un regime totalmente pubblicistico (o a comportarsi come se fosse una Pubblica Amministrazione). [D] I “giardini pubblici attrezzati” in assenza di un’azione volta alla effettiva realizzazione dei necessari lavori pubblici sono destinati all’abbandono
A seguito del venir meno di un vincolo a verde pubblico su aree private sorge per l’ente locale l’obbligo di procedere a nuova pianificazione dell’area
Sull'intervenuta inefficacia di un pregresso vincolo urbanistico di destinazione a pubblico servizio di una determinata area prevista da un piano particolareggiato
Sul vincolo di inedificabilità (c.d. di rispetto) a tutela di una strada esistente, sul vincolo di «verde attrezzato», sul vincolo d’inedificabilità per un parco e per una zona agricola di pregio, sulla destinazione a verde privato
Le previsioni del Regolamento urbanistico sui piani attuativi di iniziativa privata ai sensi dell’art. 55, commi 5 e 6, della legge regionale Toscana n. 1 del 2005
[A] Sui vincoli di in edificabilità imposti dal piano regolatore e non soggetti all’obbligo di indennizzo. [B] Sulla possibilità o meno per i vincoli di P.R.G. di carattere conformativo di incidere negativamente sulla potestà del proprietario di chiudere il proprio fondo mediante una recinzione
Sulla natura espropriativa o meno di un variante, con destinazione di “verde sportivo”, varata per attribuire ai terreni la destinazione necessaria per realizzare un progetto di impianto sportivo
Sulla natura del vincolo discendente dalle destinazioni a parco urbano, a verde urbano, a verde pubblico, a verde pubblico attrezzato, a parco giochi e simili
Sugli obblighi a carico del Comune in seguito alla decadenza dei vincoli urbanistici che comportano l'inedificabilità assoluta determinata dall'inutile decorso del termine quinquennale
Sulla norma di piano secondo la quale, per l’apposizione di vincoli espropriativi, che il Comune possa richiede la cessione gratuita dei beni vincolati, ovvero possa assegnare al proprietario un credito anziché versargli un indennizzo
Sull’impossibilità di condonare le opere abusive realizzate, dopo l’imposizione del vincolo, su aree caratterizzate da vincoli di c.d. inedificabilità assoluta, e sulla riferibilità o meno di tale principio anche a vincoli di inedificabilità assoluta di natura urbanistica
Sul provvedimento che consente l’edificazione nell’area di proprietà dei ricorrenti, ma la condiziona alla previa indagine sul sottosuolo, di concerto con la Soprintendenza
Una volta scaduti i vincoli espropriativi di piano regolatore il Comune deve procedere a ridisciplinare l’area rimasta priva di normazione urbanistica, rimuovendo per tali “zone bianche” i gravosi standard di sostanziale inedificabilità
[A] Sui caratteri che distinguono i vincoli urbanistici conformativi da quelli espropriativi. [B] Sulla destinazione urbanistica a “verde attrezzato” che consente la costruzione di un chiostro e di attrezzature per il gioco libero. [C] Sulla scelta di superare la misura normativa minima per le dotazioni per spazi pubblici e destinati ad attività collettive da parte del Comune di Forte dei Marmi
Deve ritenersi superato l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale per l’individuazione della natura espropriativa del vincolo di destinazione a utilizzazione collettiva occorre che questa sia funzionale a porzioni circoscritte del territorio comunale e la previsione dell’opera pubblica sia oggetto di previsione “localizzativa”, o "puntiforme", o “lenticolare”
[A] Non convince l'affermazione secondo cui il vincolo ex D.Lgs. n. 42/2004 avrebbe maggior valore rispetto alle invarianti strutturali di rilevante valore paesaggistico individuate dagli strumenti di pianificazione del territorio. [B] Sull’art. 41 della L.R. n. 1/2005 il quale disciplina la “Costruzione di nuovi edifici rurali” e distingue tra nuovi edifici ad uso abitativo e nuovi annessi agricoli
La circostanza che determinati beni siano stati ritenuti, per il loro pregio culturale, meritevoli di riconoscimento e tutela sulla base delle procedure stabilite dalla normativa statale non esclude che gli enti esponenziali delle comunità locali possano individuare ulteriori beni ritenuti di particolare pregio
Il caso della riduzione dell’estensione delle aree agricole primarie è stato rigorosamente disciplinato dal legislatore provinciale di Trento tramite l’introduzione di un vincolo in capo al pianificatore comunale che esige una motivazione
[A] Il vincolo a verde agricolo assolve essenzialmente la funzione di preservare una determinata area da un’eccessiva espansione edilizia. [B] Sulla realizzazione di una piscina scoperta, al servizio di un’abitazione esistente sul fondo agricolo
[A] Sulle possibilità di edificazione che residuano in seguito alla decadenza di un piano particolareggiato. [B] Sulla natura espropriativa o conformativa del vincolo urbanistico a “verde pubblico”
Le indicazioni grafiche contenute nelle planimetrie di uno strumento urbanistico generale hanno carattere precettivo e rappresentano un modo di per sé valido ed efficace di imporre vincoli e destinazioni di zone in sede di programmazione urbanistica
[A] Sulla decorrenza dei termini di impugnazione del piano regolatore adottato. [B] Sull’ampia discrezionalità di cui può disporre l’amministrazione nell’attribuire la destinazione a verde agricolo ad un'area
Il principio della necessità della motivazione in caso di reiterazione del vincolo si pone quale temperamento dell'altro principio, per cui un atto di pianificazione generale non abbisogna, qualora non incida su posizioni consolidate
[A] Sulla natura del vincolo discendente dalla destinazione urbanistica “F2e” con il simbolo “impianti tecnologici e servizi annessi”. [B] I piani di recupero possono prevedere non solo il mero recupero, ma anche le modificazioni urbanistiche necessarie al più consono assetto del territorio
[A] Sull’atto di reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio e sugli oneri motivazionali e di indennizzo che ne conseguono. [B] Sulla necessità o meno di comunicare l’avviso di avvio del procedimento per l’adozione
[A] La distinzione tra norme conformative e norme ablatorie non può più seguire i criteri tradizionali elaborati dalla giurisprudenza amministrativa sino ad oggi. [B] Sulla sussistenza o meno di un vincolo preordinato alla espropriazione nel caso di destinazione a parco giochi per bambini. [C] Sulla sussistenza o meno di un vincolo preordinato all’esproprio nel caso di destinazione a parcheggi pubblici, strade e spazi pubblici, spazi pubblici attrezzati, parco urbano ed attrezzature pubbliche per l’istruzione
Sulle particolari prescrizioni urbanistiche di destinazione c.d. “miste” – nel caso di specie “a spazi pubblici attrezzati a parco per il gioco e lo sport” - e sulla natura espropriativa o meno del relativo vincolo
Il principio della spettanza di un indennizzo nel caso di reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio non rileva riguardo alla legittimità del provvedimento che ha disposto la reiterazione
Sulla natura dei vincoli imposti per parcheggi, impianti sportivi, mercati e complessi per la distribuzione commerciale, edifici per iniziative di cura e sanitarie o culturali e per altre utilizzazioni quali zone artigianali o industriali o residenziali, ed infrastrutture in zone a “verde pubblico” o “verde attrezzato”
Ai fini dell’applicabilità delle limitazioni all’edificabilità previste nelle zone c.d. “bianche” non è necessario che il centro abitato sia stato individuato formalmente
Sulla giurisdizione competente a decidere in materia di riconoscimento della indennità per vincoli di inedificabilità reiterati prevista dall’art. 39 del D.P.R. 327/2001
[A] Sulla delibera di reiterazione dei vincoli espropriativi e sulla necessità o meno che la stessa sia adottata unitamente ad una variante generale allo strumento urbanistico. [B] Sulla legittimità o meno della delibera di reiterazione del vincolo che non prevede alcun indennizzo
[A] Sul rapporto tra l’art. 9 del D.P.R. 380 del 2001, in materia di edificabilità delle c.d. “zone bianche” e le normative regionali. [B] Sulle novità introdotte dall’art. 9 del T.U.E rispetto al previgente regime dettato dalle leggi 10/77 e 457/78. [C] Secondo una corretta interpretazione dell’art. 9 del T.U.E. i limiti di densità fondiaria e di superficie non possono essere applicati congiuntamente per gli interventi di tipo produttivo
Sulla operatività del termine decadenziale quinquennale dei vincoli comportanti l'inedificabilità e sugli interventi di rifacimento di un rudere in stato di rovina
Sulla natura conformativa, espropriativa o "a standards" della destinazione urganistica a “parco urbano” ed a “verde pubblico” imposta dallo strumento urbanistico
Sulla decadenza del vincolo principale di destinazione a strada pubblica per l’inutile decorso del termine quinquennale e sugli effetti riguardo al connesso ed accessorio vincolo di rispetto infrastrutturale
Il vincolo a verde agricolo è preordinato non alla mera salvaguardia degli interessi dell’agricoltura, quanto alla realizzazione di un migliore equilibrio tra aree edificate ed aree libere
Il vincolo derivante da una fascia di rispetto stradale ha l’effetto urbanistico di prescrivere un semplice obbligo di distanza, non anche quello di rendere inedificabile l’area che vi ricade
Sulla reiterazione di vincoli urbanistici scaduti, preordinati all’espropriazione, e sulla necessità o meno di stabilire una previsione di indennizzo, una specifica quantificazione delle spese occorrenti per l’espropriazione ed i possibili mezzi di copertura
[A] Sui diversi effetti che derivano dalla decadenza quinquennale dei vincoli espropriativi qualora l’area ricada all’interno o all’esterno del “centro abitato”. [B] Sulla necessità o meno di un apposito atto di perimetrazione del “centro abitato” affinché possa escludersi anche una residua capacità edificatoria
[A] Sulla disciplina della decadenza dei vincoli preordinati all'espropriazione come introdotta dall'art. 2 L. n. 1187/1968. [B] Sui rapporti tra strumenti urbanistici, generali ed attuativi, e sulla possibilità o meno di adottare quest’ultimo anche dopo la scadenza di efficacia temporale del singolo vincolo
Sulla sussistenza o meno di vincoli preordinati all’esproprio in caso di destinazioni di piano funzionali alla realizzazione di “verde pubblico attrezzato”, “area a parcheggio” e “strada di piano”
Sulla sussistenza o meno di un vincolo preordinato all’esproprio nel caso di classificazione dell’area come destinata a “impianti tecnologici di interesse generale”
Sul carattere conformativo o ablativo delle destinazioni urbanistiche a: “verde pubblico di arredo urbano”; “parco di quartiere”, “parco giochi per bambini”, “spazi pubblici attrezzati”
[A] Sulla graduazione della motivazione da adottare in sede di reiterazione dei vincoli preordinati all’esproprio, decaduti per decorrenza quinquennale, in funzione dell’estensione delle aree interessate. [B] Sull’approvazione di una variante ad uno strumento urbanistico e sulla necessità o meno che i relativi atti prevedano la spettanza di un indennizzo
Sulla sussistenza o meno di un obbligo dell’Amministrazione di riqualificare urbanisticamente un’area sulla quale sono decaduti i vincoli quando sia già in corso il procedimento volto ad attivare la potestà pianificatoria generale
Sulla natura conformativa o espropriativa del vincolo con il quale la pianificazione urbanistica destina parte del territorio comunale a viabilità generale
Sulla recentissima ordinanza n. 6603 del 10 novembre 2006 con la quale la Quarta Sezione del Consiglio di Stato ha nuovamente rimesso all’Adunanza Plenaria la questione relativa all’estensione della motivazione di una variante reiterativi di vincoli decaduti
[A] Sui vincoli di piano regolatore ai quali si applica la decadenza quinquennale. [B] Sulla natura espropriativa o conformativa della destinazione ad “attrezzature di interesse collettivo”
[A] Sulla destinazione del PRG a servizi pubblici. [B] Sulla decadenza del vincolo preordinato all’esproprio, sulla “zona bianca” e sull’obbligo di azionamento
Sulla decadenza dei vincoli urbanistici che comportano l’inedificabilità assoluta di un area e sugli interventi di nuova pianificazione a cui è tenuto il comune
Sulla decadenza del piano particolareggiato e sull’ultrattività o meno della disciplina di zona per quanto attiene alla possibilità di edificazione nelle sue linee fondamentali ed essenziali
Sulla reiterazione dei vincoli di inedificabilità, sull’obbligo di motivazione e sulla diferenza tra reiterazione in sede di variante e reiterazione in sede di nuova pianificazione
Sulla decadenza del vincolo preordinato all’esproprio per decorso quinquennale e sulla possibilità di edificare in “zona bianca” laddove il relativo titolare disponga della necessaria volumetria su altra area
La decadenza ex art.2 L. 19/11/1968 n.1187 dei vincoli strumentali previsti dal PRG non si applica al caso in cui lo strumento urbanistico, pur subordinando l’attività edificatoria alla preventiva formazione di un piano attuativo, lo considera fungibile con il piano di lottizzazione
Sui vincoli di inedificabilità e sulle destinazioni a “verde attrezzato”, ad “attrezzature che riguardano lo sport, la istruzione, i servizi di interesse collettivo, lo svago, il verde-parco, i parcheggi”, ed a “servizi amministrativi, per pubblici servizi, religiose, culturali, sociali, assistenziali"
Ai fini del risarcimento danni, la reiterazione del vincolo per approvazione di un progetto di opera pubblica - ai sensi della legge 1/78 - è diversa dalla generica riproposizione dei vincoli scaduti
Nelle zone con vincoli decaduti trova applicazione l’art. 4 comma ultimo l. 28 gennaio 1977 n. 10 – art. 9 D.P.R. 380/01 - in forza del quale l’indice di fabbricabilità è fissato in misura diversa relativamente alla tipologia della costruzione che si intende realizzare: 0,03 mc per mq edificabile per l’edificazione a scopo residenziale e un decimo dell’area di proprietà per i complessi produttivi